EUROPEI 2025. WIDAR CAMPIONE UNDER 23
La prova si svolgerà sulla distanza di 121,1 km
Copyright © TBW
12:32
Appuntamento dunque a più tardi con la seconda diretta di questa penultima giornata dei Campionati Europei: grazie nel frattempo per averci seguito stamane e a risentirci alle 14!
12:30
Si conclude dunque con un po' di amaro in bocca per l'Italia questa prova Under 23 maschile: alle 14 però le donne elite avranno l'occasione di riscattare i ragazzi andando a caccia, con Longo Borghini e compagne, di qualcosa di molto importante.
12:15
Dietro l'azzurro, quinto posto per Remijn (Olanda) e sesto per Loulergue (Francia). Decima piazza per Lorenzo Finn, giunto a 52" da Widar.
12:14
È volata invece per il bronzo con Hector Alvarez (Spagna) che la spunta su un Simone Gualdi rientrato brillantemente sul gruppo inseguitore.
12:13
Alle sue spalle, distanziato di 14 secondi, argento per un eccellente Maxime Decomble, il più brillante oggi in salita dietro a Widar.
12:12
Ed è oro per Jarno Widar! Planata perfetta in discesa del belga che mantiene il vantaggio e va a vestire la maglia di campione europeo di categoria.
12:10
Potrebbe essere la giornata del giovane talento belga classe 2005, atteso l'anno prossimo al passaggio tra i professionisti coi colori della Lotto.
12:07
All'inseguimento del belga i più brillanti sono Decomble e Alvarez ma Finn è appena dietro di loro.
12:06
O'Brien raggiunto e staccato in salita da uno scatenato Widar che prova a involarsi da solo verso il successo!
11:59
37,2 km/h la media di gara dopo 3 giri: il dato si è alzato grazie al ritmo imposto soprattutto dalla rappresentativa belga nel terzo e ultimo giro del circuito lungo.
11:54
Victor Loulergue e Maxime Decomble (Francia), Jarno Widar (Belgio), Hector Alvarez e Adrià Pericas (Spagna), Lorenzo Finn (Italia), Max Bock (Germania), Lucas Lopes (Portogallo) e Jurgen Zomermaand (Olanda): sono questi i nomi dei primi inseguitori di O'Brien.
11:51
Con una trentina di secondi di svantaggio rispetto ai primi inseguitori viaggiano altri 11 atleti tra cui Simone Gualdi, Matisse Van Kerckhove (Belgio) e Arthur Blaise (Francia): difficile ma non impossibile, specie se davanti dovessero guardarsi, per questi uomini rientrare su chi li precede.
11:49
In vista del traguardo allunga l'irlandese Liam O'Brien: 7 i suoi secondi di vantaggio all'inizio dell'ultimo giro di 17 chilometri su un drappello di 9 uomini comprendente Widar, Finn e Hector Alvarez. 
11:46
Discesa da Val d'Enfer conclusa: siamo ormai prossimi al terzo passaggio sulla linea d'arrivo.
11:42
Chiamato da noi in causa, Widar e Decomble provano a evadere dal gruppo di testa testando contemporaneamente la gamba e la reattività dei loro diretti rivali. Finn fa però buona guardia e, portandosi dietro tutta la concorrenza, ricuce sui due.
11:38
Finn tra l'altro ha sul piatto l'opportunità di centrare una doppietta storica riuscita solamente in passato a Marc Hirschi, ovvero quella di conquistare nello stesso anno Mondiale e Europeo in linea Under 23.
11:32
Non può che essere questo, vera rivincita del Mondiale di settimana scorsa, il duello più atteso quest'oggi.
11:26
Widar che, prima di oggi, si è trovato a fronteggiare Finn in altre 50 occasioni: in 30 di queste il belga è stato in grado di finirgli davanti, nelle restanti 20 invece è stato l'azzurro a concludere meglio al traguardo.
11:20
Evidentemente Jarno Widar sente oggi di avere una gamba migliore di quella dei Mondiali dove ha concluso molto lontano da Finn spegnendosi nell'ultima parte di gara.
11:14
Il Belgio si sposta in blocco in testa al gruppo: chiaro l'intento di voler prendere in mano le redini e controllare la corsa.
11:11
Nel frattempo restano 94 i corridori in gara.
11:07
Ancora tutta da scrivere dunque la storia di questa prova in linea Under 23: vedremo se le cose cambieranno scalando per la terza volta la Côte du Val d’Enfer e, prima, la salita di Saint-Romain-de-Lerps.
11:05
Media del secondo giro sostanzialmente invariata rispetto a quella del primo: siamo poco sotto i 37 km/h.
10:59
Tanto Belgio e tanta Francia nelle prime posizioni di un plotone di cui non fanno più parte Jasper Schoofs (passato a 26") e Filippo Agostinacchio: l'azzurro della Biesse-Carrera-Premac viaggia con quasi due minuti di ritardo dai primi.
10:54
Gruppo che infatti va a riprendere i due fuggitivi nei pressi del traguardo di Guilherand-Granges dove sono in 49 a passare assieme.
10:47
Invariata la situazione al momento: al comando prosegue sempre l'azione di Morang e Sørensen che viaggiano con pochi secondi di vantaggio sul gruppo.
10:43
Non manca molto al secondo passaggio degli atleti sulla linea del traguardo: nel primo giro la media tenuta dai corridori è stata di 36,8 km/h, vedremo se tale valore si sarà alzato o meno.
10:37
Sempre meno corridori in gara: altri atleti, infatti, hanno abbandonato e al momento sono 110 i ragazzi ancora impegnati in corsa.
10:34
Oggi il digiuno potrebbe interrompersi grazie a Lorenzo Finn che, come ha dimostrato settimana scorsa in Ruanda vincendo il Mondiale in linea, ha dalla sua una notevole condizione.
10:29
L'ultimo acuto nostrano in questa corsa risale al 2019 quando Alberto Dainese ebbe la meglio sul fresco bronzo europeo a cronometro Niklas Larsen e sull'estone Arm Rait.
10:23
Chi però ha fatto meglio di tutti nella storia della prova in linea Under 23 degli Europei è l'Italia: con un totale di 19 medaglie (7 ori, 4 argenti e 8 bronzi), la rappresentativa azzurra è di gran lunga la prima nazione nel medagliere della gara.
10:16
Sørensen rappresentante di una nazione, la Danimarca, che ha un certo qual feeling con questa corsa visto che, in passato, ha riportato due vittorie (con Henrik Pedersen due anni fa e con Casper Pedersen nel 2017) e tre secondi posti.
10:10
30 secondi di margine per Morang e Sørensen. 
10:04
Da segnalare, tra i corridori che viaggiano attardati rispetto al gruppo principale, il nome del campione francese di categoria Ugo Fabries che è passato sulla linea a 43 secondi dal plotone.
09:58
E dopo poco meno di un'ora la corsa raggiunge il traguardo di Guilherand-Granges: davanti a tutti c'è la coppia formata dal lussemburghese Mil Morang e dal danese Anders Vos Sørensen. Per loro 17 secondi di vantaggio sul quartetto Jasper Schoofs (Belgio), David Haverdings (Olanda), Louka Lesuer (Francia) e Bogdan Zabelinskiy (Cipro) che però ha appena 4" sul gruppo composto da un'ottantina di unità.
09:52
Anche il compagno di squadra Mustafa Tekin e il bosniaco Cehajic lasciano la competizione: restano 126 i ragazzi sul percorso.
09:46
Ci avviciniamo al termine del primo giro e nel frattempo arriva la notizia del ritiro in corsa del turco Mustafa Tarakci: rimangono 128 gli atleti in gara.
09:42
La salita di Saint-Romain-de-Lerps, infatti, è lunga 6,7 km e ha una pendenza media del 7,2% con punte al 12%, mentre l'erta di Val d'Enfer misura 1700 metri e presenta una pendenza media del 9,3% con tratti al 14%: ripetute per sei volte (la seconda per sette se si considera anche il giro finale), queste asperità possono certamente rivelarsi molto selettive.
09:38
Le difficoltà altimetriche del circuito "lungo" di questa prova ci daranno nei prossimi giri delle risposte concrete in tal senso.
09:34
Fra questi sono 34 i reduci della prova in linea mondiale disputata in Ruanda una settimana fa, una gara esigente che bisognerà verificar se avrà lasciato scorie nelle gambe di qualcuno.
09:26
Intanto è da segnalare come non abbiano preso il via i tedeschi Paul Fietzke, Louis Ledert e il polacco Lewandowski. Queste defezioni, unite al ritiro dello spagnolo Lospitao, fanno sì che in gara al momento vi siano 129 corridori.
09:21
Molto forte anche la selezione spagnola con Pau Martì, Hector Alvarez e Adrià Pericas.
09:16
Fra questi vi è indubbiamente il Belgio che schiera Milan Donie, Matisse Van Kerckhove e soprattutto Jarno Widar.
09:11
Chiaramente non mancano i contendenti di rilievo che in una prova da oltre 2400 metri di dislivello possono ambire alla medaglia più prestigiosa.
09:07
Francesi che quest'oggi, da padroni di casa, andranno a caccia del colpo grosso puntando soprattutto sullo spunto di Maxime Decomble e Victor Loulergue.
09:06
Ad imporsi l'anno scorso in Belgio fu l'olandese Huub Artz, primo davanti al tedesco Niklas Behrens e al francese Léandre Lozouet.
09:02
Il tracciato prevede tre giri del circuito di 34,7 chilometri con le salite di Saint-Romain-de-Lerps e Val d’Enfer e un solo giro di quello da 17 chilometri con l'ascesa al Montée de Costebelle seguita dall'ultimo passaggio sulla Cote du Val d’Enfer.
09:01
09:00
E parte dunque ufficialmente anche questa quarta prova in linea degli Europei su strada 2025!
08:58
A capitanare l'Italia c'è Lorenzo Mark Finn. Il ligure, che a Kigali si è laureato campione del mondo a soli 18 anni, è il faro della corsa e guida la formazione azzurra che include il valdostano Filippo Agostinacchio, il bergamasco Simone Gualdi anche lui reduce dal Rwanda, e il bolognese Enea Sambinello
08:57
In programma una corsa sulla distanza di 121,1 km, non particolarmente lunga e quindi è lecito attendersi una gara esplosiva.
08:56
Buongiorno amici e bentrovati dalle strade degli Europei di Francia. Sono gli Under 23 ad aprire la quarta giornata di gare.
08:55
DIRETTA A CURA DI FEDERICO GUIDO

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024