MONDIALI 2024. DONNE ELITE E UNDER 23, TITOLI PER KOPECKY E PIETERSE
Da Uster a Zurigo, sono 154 i chilometri da percorrere
Copyright © TBW
16:57
BIS IRIDATO DI KOPECKI. LONGO BORGHINI E' BRNZO
16:56
SARA VOLATA. PARTEE LONGO BORGHINI
16:55
 Dygert e Roseman-Gannon rientrano: nell'ultimo chilometro si forma una sestetto.
16:54
Longo Borghini ora rimane passiva a ruota: è Lippert a condurre.
16:52
 - 3 KM. RIPRESA ELISA LONGO BORGHINI. Ancora un quartetto: Longo Borghini, Vollering, Lippert e Kopecky
16:52
Vollering però non demorde. 
16:51
30 Metri per Longo Borghini ancora al comnando.
16:51
Stringe i denti, sempre al comando Elisa. Vollering cerca di reagire.
16:50
- 5 KM AL TRAGUARDO APRE IL GAS ELISA LONGO BORGHINI. Non la seguono!!
16:47
 - 8 KM AL TRAGUARDO. Sono in sei nelle ultime fasi del Mondiale. Kopecky, Lippert, Longo Borghini, Vollering e Roseman-Gannon.
16:45
Finisce il lavoro Markus, forcing di Vollering. Reagiscono Kopecky e Longo Borghini.
16:43
 - 10 KM AL TRAGUARDO. 
16:39
Si fermano davanti, si stanno guardando troppo... Diventano NOVE . Longo Borghini (Italia), Kopecky (Belgio), Ghekiere (Belgio), Dygert (Stati Uniti), Markus (Paesi Bassi), Vollering (Pa, Vos, Lippert e  Roseman-Gannon

16:37
Sta arrivando da dietro Dygert (Stati Uniti).
16:35
UN QUINTETTO AL COMANDO A  -  16 KM: Vollering (Paesi Bassi), Longo Borghini (Italia), Lippert (Germania),  Ghekiere (Belgio) e  Roseman-Gannon (Australia)
16:34
Longo Borghini scatta per fare selezione. 
16:33
Vos aiuta Vollering. Mentre la belga  Ghekiere cerca di rallentare il drappello.
16:32
Kopecky è costretta ad inseguire.
16:30
 - 18 KM AL TRAGUARDO. La composizione del gruppo di testa: Vollering, Longo Borghini, Vos, Lippert, Ghekiere e Roseman-Gannon.
16:28
CAMBIA LA SITUAZIONE IN TESTA. Ora conducono  Longo Borghini (Italia) con Vollering (Paesi Bassi)... 
16:28
ELISA LONGO BORGHINI SI LANCIA ALL'INSEGUIMENTO E SORPRENDE LE AVVERSARIE.
16:25
 LA SITUAZIONE A - 20 KM DAL TRAGUARDO. Al comando del Mondiale troviamo quattro atlete: arianne Vos (Paesi Bassi), Riejanne Markus (Paesi Bassi), Justine Ghekiere (Belgio) e Ruby Roseman-Gannon (Australia)  a 40" inseguono Longo Borghini (Italia), Kopecky (Belgio),  Vollering (Paesi Bassi), Lippert (Germania).
16:21
Radiocorsa segnala il gruppo Kopecky - Longo Borghini a 45".
16:16
Tra le componenti del drappello inseguitore vengono segnalate Longo Borghini, Vollering, Pieterse, Niewiadoma, Kopecky e Labous

16:13
Suona la campana dell'ULTIMO GIRO. Le inseguitrici transitano a 1'00".
16:12
PASSAGGIO AL TRAGUARDO per Vos, Markus, Roseman-Gannon e Ghekiere.
16:08
SI FORMA UN QUARTETTO AL COMANDO. Quando mancano una trentina di chilometri al traguardo. Marianne Vos (Paesi Bassi), Riejanne Markus (Paesi Bassi), Justine Ghekiere (Belgio) e Ruby Roseman-Gannon (Australia) a 23" è segnalato il gruppo inseguitore con Bredewold (Paesi Bassi) a fare l'andatura Elisa Longo Borghini è "nascosata" nel gruppetto inseguitore
16:05
Dal gruppo si muovono Vos e Labous alla caccia delle battistrada.
16:03
Scatenata Chabbey (Svizzera) guida l'insegunento alle battistrada.

16:02
Ricordiamo che nel gruppo delle migliori l'Italia è rappresentata da Elisa Longo Borghini.
16:01
Tratto in discesa per le fuggitive.
15:59
Con l'olandese Markus e la belga Ghekiere in fuga le atlete orange guidano l'inseguimento.  23" separano chi fugge da chi insegue.
15:55
Nel gruppo Kopecky, Longo Borghini stanno rientrando diverse concorrenti. Davanti rimangono comunque le fuggitive Ghekiere (Belgio) e Markus (Paesi Bassi) che vengono cronometrate con 40" di vantaggio.
15:53
 - 41 KM AL TRAGUARDO Si avvantaggiano Ghekiere (Belgio) e Markus (Paesi Bassi), il loro vantaggio è di 30".
15:46
LA SITUAZIONE vede nel gruppetto delle migliori  Longo Borghini (Italia), Labous (Francia)Andersson (Svezia), Kopecky (Belgio), Ghekiere (Belgio), Dygert (Stati Uniti),Vollering (Paesi Bassi)  Riejanne Markus (Paesi Bassi), Puck Pieterse (Paesi Bassi), Bradbury (Australia), Lippert (Germania), Niedermaier (Germania), Vas (Ungheria), 

15:45
ELISA LONGO BORGHINI si muove: raggiunge Vollering che era davanti al gruppo e rilancia l'andatura.
15:44
Molta selezione, ora si procede a scatti.
15:41
Perdono posizioni Vos e Bredewold. Perde terreno anche Niewiadoma.

15:39
Vollering a condurre un gruppo di circa venti unità sulla salita di Witikon.
15:36
- 50 KM AL TRAGUARDO. Realini e Paladin segnalate in difficoltà
15:33
La testa della corsa è su Zurichbergstrasse: ritmo sostenuto con Vollering, Kopecky, Pieterse e Longo Borghini nelle prime posizioni.
15:29
Il plotone delle migliori transitano al traguardo vedono il cartello indicatore - 2 GIRI AL TERMINE Paladin era in testa al gruppo.  Insieme a lei anche Longo Borghini e Realini.
15:27
Lotte Kopecky ha chiesto l'intervento dell'ammiraglia. Il meccanico le ha passato una borraccia.
15:24
- 57 KM AL TRAGUARDO. Olanda a condurre un gruppo principale in cui vengono segnalate trenta atlete.
15:20
Il plotone si fraziona ancora.
15:18
Torniamo in testa al gruppo dove scorgiamo Kopecky, Vollering, Bredewold, Vos, Chabbey e Longo Borghini.
15:17
Nelle ultime posizioni del gruppo impegnato ora in discesa anche Paladin e Realini.
15:16
PROBLEMA AL CAMBIO PER ERICA MAGNALDI COSTRETTA A BORDO STRADA.
15:14
Dopo un attimo di tranquillità le atlete dei Paesi Bassi hanno aumentato nuovamente l'andatura. La scelta delle orange non ha colto impreparate Longo Borghini e Lotte Kopecky che subito si sono portate in terza e quarta posizione.
15:09
Notiamo anche l'ungherese Blanka Vas nelle posizioni d'avanguardia. 
15:06
Anche Norvegia, Polonia e Francia sono nelle prime posizioni. Attualmente saranno una quarantina le altete nella prima parte del gruppo.
15:04
In testa al plotone molto attive le donne dei Paesi Bassi.
15:00
Riprese le fuggitive, il gruppo sta tornando compatto. Anche se è da segnalare molta selezione nelle retrovie del gruppo.
14:58
ELISA BALSAMO CONCLUDE IL LAVORO E SI STACCA DAL PLOTONE PRINCIPALE
14:56
 - 75 KM al traguardo per le battistrada che stanno perdendo terreno: il gruppo è molto vicino 
14:50
La 21enne svizzera Jasmin Liechti segnalata in difficoltà sulla salita di Zürichbergstrasse. Anche Mavi Garcia non sembra brillantissima.
14:47
- 3 GIRI AL TERMINE con Polonia, Gran Bretagna e Italia nelle prime posizioni del plotone.
14:45
Le battistrada sono transitate al traguardo con 15" di vantaggio sul gruppo.
14:42
Aggiorniamo quindi la situazione. GRUPPO DI TESTA COMPOSTO DA Justine Ghekiere (Belgio),  Mischa Bredewold (Paesi Bassi) Riejanne Markus (Paesi Bassi),Soraya Paladin (Italia),  Sarah Gigante (Australia), Elena Hartmann (Svizzera) Christine Majerus (Lussemburgo), Urška Žigart (Slovenia), Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda), Mie Bjørndal Ottestad (Norvegesa) e Franziska Koch (Germania).
14:40
In testa alla corsa intanto diventano 11 le battistrada: sono rientrate Mischa Bredewold (Paesi Bassi) e Franziska Koch (Germania).
14:39
PROBLEMA MECCANICO per la norvegese Marte Berg Edseth in coda al gruppo princiale.
14:29
RIEPILOGHIAMO LA SITUAZIONE A - 91 KM AL TRAGUARDO. Al comando abbiamo Justine Ghekiere (Belgio), Riejanne Markus (Paesi Bassi),Soraya Paladin (Italia),  Sarah Gigante (Australia), Elena Hartmann (Svizzera) Christine Majerus (Lussemburgo), Urška Žigart (Slovenia), Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda) e Mie Bjørndal Ottestad (Norvegia). 20" il loro vantaggio. La situazione è in contina evoluzione.
14:26
Nel drappello di testa sono rientrate anche Soraya Paladin (Italia) e Urška Žigart (Slovenia). 
14:18
Al transito in zona box questa è la composizione del gruppo di testa: Justine Ghekiere (Belgio), Riejanne Markus (Paesi Bassi), Sarah Gigante (Australia),Ruby Roseman-Gannon (Australia),   Elena Hartmann (Svizzera) e Niamh Fisher-Black (Nuova Zelanda).
14:16
... Ma non c'è un attimo di tregua. Prova ad allungare la neozelandese Niamh Fisher-Black. La inseguono da vicino in quattro.
14:15
Il gruppo è tornato compatto quando mancano -  100 KM al traguardo
14:13
Thalita de Jong (Paesi Bassi) e Julie Van de Velde (Belgio) prendono qualche metro ma il gruppo con Alice Arzuffi è subito dietro. 
14:11
52 KM di gara. Si modifica la situazione. Dal plotone è uscita una atleta dei Paesi Bassi che si è porta a ruota anche altre colleghe.
14:10
Martin rientra. Si riforma il duo al comando. Attenzio però alle spalle.
14:09
Baur ripresa dal gruppo.
14:08
CEDE ANCHE MARTIN. Rimane sola al comand Berton (Lussemburgo). 18" di vantaggio sul gruppo.
14:06
RIMANGONO AL COMANDO Sara Martín (Spagna) e Nina Berton (Lussemburgo) .
14:05
Qualche difficoltà per Baur (Svizzera) in salita.
14:04
Ombrelli sempre aperti a bordo strada
14:03
Paladin, Balsamo e Longo Borghini nelle prime posizioni del plotone.
14:01
- 4 GIRI AL TERMINE al comando abbiamo sempre Caroline Baur (Svizzera), Sara Martín (Spagna) e Nina Berton (Lussemburgo). Il plotone a 30" le italiane molto attente.
13:59
UN CHILOMETRO AL PASSAGGIO IN ZONA ARRIVO PER LE TRE BATTISTRADA
13:56
Ci sono tentativi di allungo in testa al gruppo, i tre corridori in testa sono segnalati con 30" di vantaggio. Alle loro spalle si va spedite.
13:54
In difficoltà in coda al gruppo Eyeru Tesfoam Gebru (Team Rifugiati).
13:52
LA SITUAZIONE AL KM 40. Caroline Baur (Svizzera), Sara Martín (Spagna) e Nina Berton (Lussemburgo) conducono con 20" sul gruppo principale che si è selezionato.
13:49
Dopo qualche scatto il plotone torna compatto. Dalla testa sta cercando di capire come comportarsi Jelena Erić (Serbia).
13:47
Lotte Kopecky e  Elisa Balsamo ora in testa al plotone.
13:47
Anche SORAYA PALADIN nelle prime posizioni del gruppo.
13:45
Ora sono le polacche a prendere la testa del gruppo, davante a tutte sempre le fuggitive. Il loro vantaggio è "ballerino": varia da 20 ai 40 secondi.
13:45
La belga Margot Vanpachtenbeke in zona ammiraglie.
13:44
34 Km di gara. Il gruppo viaggia con 40" di ritardo rispetto alle fuggitive.
13:42
Perde le ruote del gruppo Tiffany Keep.
13:41
Sembra piovere meno sul percorso. Alcune atlete tolgono le mantelline.
13:39
ELISA BALSAMO detta il ritmo in gruppo, vicino a lei anche Riejanne Markus (Paesi Bassi)
13:38
La testa della corsa sta entrando nel circuito con 45" di vantaggio sul gruppo. 
13:37
Ricordiamo la composizione del terzetto: Caroline Baur (Svizzera), Sara Martín (Spagna) e Nina Berton (Lussemburgo).
13:34
Segnalata in difficoltà Viktoriya Sidorenko (Azerbaijan).
13:33
28 Km di gara. Paesi Bassi a dettare il ritmo per inseguire le tre battistrada che sono segnalate con 1'00" di vantaggio.
13:30
Nelle prime posizioni del gruppo si fa vedere anche Lotte Kopecky (Belgio).
13:29
La strada comincia a salire per la prima volta: il gruppo condotto dalla Polonia e dai Paesi Bassi deve recuperare 1'29" alle battistrada.
13:28
Caduta in coda al gruppo: coinvolta la ruandese Djazilla Umwamikazi e Hannah Ludwig (Germania).
13:25
Il gruppo raggiunge la "Springbok" Tiffany Keep.
13:23
Gruppo allungatissimo e qualche atleta segnalata in difficoltà in coda al plotone.
13:20
LA SITUAZIONE al Km 22. Al comando Caroline Baur (Svizzera), Sara Martín (Spagna) e Nina Berton (Lussemburgo) a 1'28" Tiffany Keep (Sudafrica) e il gruppo subito dietro.
13:19
Strada viscida che provoca la scivolata di Lore De Schepper (Belgio), subito tornata in sella.
13:17
Diverse atlete stanno chiamando le ammiraglie per cambiare abbigliamento.
13:14
Dal plotone prova a fuggire una concorrente del Sudafrica: si tratta di Tiffany Keep.
13:13
Fa fatica a tenere il ritmo del gruppo Ninoska Gissel Andino, dell'Onduras.
13:11
Giunti al Km 15 di gara il vantaggio delle fuggitive è di 1'03". Ricordiamo la composizione del gruppetto di testa: Caroline Baur (Svizzera), Sara Martín (Spagna) e Nina Berton (Lussemburgo).
13:09
Radio Tour segnala un problema meccanico per l'uruguagia Agustina Reyes e per l'atleta Mongala. Qualche difficoltà anche per la rumena Catalina-Andreea Catineanu.
13:07
Francia, Germania, Stati Uniti e Belgio nelle prime posizioni del gruppo. 
13:04
Il terzetto di testa ha 40" di vantaggio sul plotone che continua a procedere a scatti.
13:02
Alla caccia del terzetto di testa stanno provando a uscire in tante, tra queste Anastasia Carbonari. La italo - lettone ha provato lo scatto assieme a Emily Ehrlich (Stati Uniti).

12:59
CADUTA PER l'afagana Yulduz Hashim.
12:58
6 KM di gara. Al comando con una cinquantina di secondi ci sono: Caroline Baur (Svizzera), Sara Martín (Spagna) e Nina Berton (Lussemburgo).
12:56
Intanto fatica a tenere le ruote del gruppo la 20enne del Burundi Emmanuella Rukundo.

12:55
Si avvantaggiano di qualche metro un paio di atlete, una svizzera e una spagnola con loro anche una rappresentante  del Lussemburgo.
12:53
Si comincia a scattare, si alza subito l'andatura.
12:49
PARTE LA PROVA MONDIALE FEMMINILE A ZURIGO 2024.
12:47
Le atlete si stanno ora portando verso il KM0 dove verrà data la partenza ufficiale.
12:44
Le atlete della Svizzera sono in prima fila nello schieramento, si sta osservando un momento di raccoglimento per Muriel Furrer.
12:40
Un clima molto autunnale con pioggia accoglie lo schieramento delle atlete in partenza.
12:39
In homepage potete trovare anche l'intervista del direttore Stagi al CT della Nazionale maschile Daniele Bennati  
12:38
Prima di entrare in cronaca segnaliamo una delle dichiarazioni di Lotte Kopecky raccolte della nostra Francesca Monzone:  "Come mi sento rispetto allo scorso anno a Glasgow? Negli ultimi due giorni mi sono sentita di nuovo benissimo sulla bici. Domenica scorsa nella crono non mi sentivo proprio bene e ho avuto problemi con gli zuccheri". In homepage potete leggere l'articolo completo.
12:37
Tocca alle donne, oggi, impegnate su un percorso di 164,1 km da Uster a Zurigo. Per l'Italia correranno da Elisa Longo Borghini, Gaia Realini e Soraya Paladin, Alice Maria Arzuffi, Barbara Malcotti, Erica Magnaldi ed Elisa Balsamo.
12:36
Amici buongiorno da Zurigo. Con il dolore nel cuore, il Mondiale continua la sua storia. Oggi tocca alle donne élite e under 23 - per l'ultima volta impegnate in una gara comune - ma il ricordo è tutto per Muriel Furrer, la 18enne ciclista svizzera che si è spenta ieri dopo essere stata vittima di un gravissimo incidente in discesa nella prova riservata alle juniores. Per onorare il ricordo della giovanissima che ci ha lasciato, ad inizio giornata è stato osservato un minuto di silenzio se sarà osservato un momento di raccoglimento anche in partenza
12:35
DIRETTA A CURA DI LUCA GALIMBERTI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


Una condotta di gara perfetta quella dello scatenato e imbattibile Team Hopplà, protagonista fino a poche centinaia di metri dall’arrivo Matteo Regnanti, poi una volta tornato compatto il gruppo, ecco il suo compagno di squadra, la “freccia” Marco Manenti davanti...


Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024