— Team Novo Nordisk (@teamnovonordisk) June 17, 2021
15:32
Il gruppo ha recuperato parecchio in questa fase. 1'06" il distacco dai fuggitivi
15:32
Zurlo rientra su Bobbo e Garavaglia
15:31
Caduta in gruppo! Coinvolto anche Davide Cimolai (Italia), che è comunque prontamente ripartito
15:31
Comincia l'ultimo settore di sterrato (lungo 1,3 km)
15:29
Transita per primo Bobbo, seguito da Garavaglia
15:29
In ritardo Zurlo, che sta comunque provando a rientrare sui due di testa
15:28
Finito il quinto tratto di sterrato, siamo ormai al secondo traguardo intermedio di Longastrine
15:27
Davanti rimane solamente la coppia della Work Service: Bobbo con Garavaglia
15:25
Foratura anche per Zurlo davanti
15:19
Sul penultimo tratto di sterrato, che è il più lungo con i suoi 5,8 km, il gruppo accusa un ritardo di 2’10”
15:15
Si va verso il quinto tratto di sterrato
15:14
47,2 km/h la media dopo due ore di corsa
15:09
Comincia lo sterrato!
15:06
A breve si entrerà nel quarto tratto di sterrato
15:06
62 km all’arrivo
15:02
2'10" il vantaggio dei fuggitivi
14:59
Tra una dozzina di km i corridori affronteranno nuovamente tutti e tre i settori di sterrato
14:47
Terminato anche il terzo settore
14:45
Anche il gruppo entra sul terzo tratto di sterrato, lungo 1,3 km
14:45
Ripreso dal gruppo Carretta
14:43
Comincia il terzo tratto di sterrato, in quel di Anita
14:42
Carretta intanto sembra aver mollato. 1'15" il ritardo dalla testa
14:41
Bobbo conquista il TV davanti a Zurlo e Garavaglia
14:40
1'45" il gap dai tre di testa
14:40
Terminato anche il secondo tratto di sterrato per il gruppo
14:39
80 km all'arrivo, ci avviciniamo al traguardo volante di Longastrine
14:37
Carretta deve recuperare circa 20" ai tre di testa
14:36
Tante forature anche in gruppo. Anche Francesco Romano (Nazionale Italiana) è costretto a sostituire una ruota
14:34
Foratura per Carretta davanti
14:33
La corsa è nel secondo tratto di sterrato
14:27
Oggi si superano i 30°, tra sudore e polvere sarà una giornata poco agevole per i corridori
14:26
Anche il gruppo ha superato il primo breve tratto di sterrato
14:23
Comincia il primo settore, lungo solamente 400 metri
14:23
Intanto ci avviciniamo al primo tratto di strada sterrata
14:14
Dopo 50 km il vantaggio è di 2’30”
14:05
Sale a 1'50" il ritardo del gruppo
14:00
1'20" il loro vantaggio, con il gruppo che lascia fare
13:59
Sono Riccardo Carretta (CT Friuli), Riccardo Bobbo, Giacomo Garavaglia (Work Service Dynatek Vega) e Matteo Zurlo (Zalf Euromobil Fior)
13:54
Sembra lasciar fare stavolta il gruppo
13:54
Escono in 4 dal gruppo
13:53
Caduta in gruppo, coinvolto anche Natnael Tesfatsion (Androni-Sidermec)
13:47
Niente da fare però, il gruppo accelera e rientra
13:45
25” per i sei
13:42
Sono Andrii Ponomar (Androni-Sidermec), Samuel Quaranta (Colpack Ballan), Matteo Baseggio, Ricardo Tosin, Cristian Rocchetta (General Store) e Stefano Gandin (Zalf Euromobil Fior)
13:41
Provano ora ad evadere 6 uomini quando abbiamo superato i 25 km di corsa
13:30
Riesce a guadagnare qualche metro Daniel Muñoz (Androni-Sidermec), si procede a scatti
13:17
Attivi gli uomini della General Store e della Tirol-KTM
13:16
PARTITI! Subito tanti scatti in avvio
13:10
Sono 8 i km di trasferimento
13:09
I corridori stanno lasciando Piazza Castello e si dirigono verso il km 0
12:55
Ricordiamo anche che, dopo la vittoria ottenuta ieri sul Monte Grappa, al comando della generale c'è Lorenzo Fortunato della Eolo Kometa.
12:53
In avvio di tappa ci sono molti saliscendi e nella parte centrale ben sei tratti di strade bianche che promettono di fare la differenza.
12:52
Il traguardo finale è fissato a Comacchio dopo 157,5 chilometri. Sebbene partenza e arrivo siano in pianura, non sarà una tappa facile.
12:51
Bentrovati amici con la terza e ultima tappa dell'Adriatica Ionica Race: siamo nel cuore dell'Emilia Romagna, ad ospitare la partenza è la splendida Ferrara.
12:50
DIRETTA A CURA DI CARLO MALVESTIO
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni. Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa,...
Jonas Vingegaard era uno dei grandi favoriti per la vittoria a Limone Piemonte e ha vinto allo sprint, superando per pochi millimetri Giulio Ciccone, che si è dovuto accontentare del secondo posto. Sul primo arrivo in salita, il danese si...
Le tappe piemontesi della Vuelta Espana 2025 stanno regalando grandi emozioni ai tifosi ma per molti non è così semplice godersi la corsa, almeno in televisione. C’è una domanda ricorrente in questi giorni che molti appassionati, e non solo loro,...
La seconda giornata della Vuelta di Spagna, con arrivo a Limone Piemonte, ha regalato una delle scene più surreali della stagione. C’è stata una caduta in una rotonda che ha fatto finire a terra quasi l’intera Visma-lease a Bike, compreso...
È una tappa di difficile interpretazione, la terza della Vuelta: la San Maurizio Canavese - Ceres di 134, 6 km. Dopo le pianure del riso e le Langhe, oggi la corsa spagnola va alla scoperta di un altro angolo di...
Quando si arriva da un successo, la sfida più grande è riconfermarsi. Il Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 c’è riuscito, superando ogni aspettativa e confermando il capoluogo ligure come scenario perfetto e inimitabile per l’unica tappa europea del circuito...
Mentre i principali favoriti della gara si sono marcati a vicenda, Giacomo Dentelli portacolori del GB Team Pool Cantù (foto d'archivio) ha conquistato sulle strade della Valdera in provincia di Pisa la prima vittoria stagionale dopo due precedenti secondi posti....
L’ultima tappa del Giro delle 3 Province non ha tradito le attese: velocità, colpi di scena e un finale degno di una grande corsa a tappe il "1° Trofeo Città di Fidenza - 5° G.P. Ricordando Tarcisio Persegona". In...
Come sta Filippo Baroncini? Meglio, molto meglio. Lo dicono Mauro Gianetti e Andrea Agostini, lo dice tutto lo staff della Uae Team Emirates XRG che ha vissuto dal 6 agosto scorso giorni di angoscia. «Possiamo dire che il peggio è...
Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Vince nonostante una caduta, come Pogacar alle Strade Bianche. Vince nonostante sembra abbia perso, perché Giulio Ciccone è lanciatissimo su quel traguardo interminabile e spaccagambe che ti costringe a usare il rapporto e il danese...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.