JAN ULLRICH
Nato il 02/12/1973 a ROSTOCK (GERMANIA)
Nei Professionisti dal 01/09/1994

(Nato a Rostock – Germania – il 02.12.1973). E’ stato professionista dal settembre 1994 al 30 giugno 2006 e ha totalizzato 56 vittorie. Corridore potentissimo e dall’indiscutibile talento cui non sempre ha unito una mentalità da professionista vero (epiche le sue lotte invernali con la bilancia), uno degli sportivi più popolari in Germania negli ultimi anni (il suo soprannome è il Kaiser), ha chiuso la carriera con lo scoppio dell’Operacion Puerto che lo ha visto pesantemente coinvolto alla vigilia del Tour 2006. Ha sempre corso nella Telekom (poi T-Mobile) eccezion fatta per la stagione 2003 in cui ha vestito la maglia della Coast – Bianchi. Rivelatosi a 19 anni con la vittoria del titolo iridato dilettanti a Oslo 1993, nel settembre successivo debutta fra i professionisti e, dopo un anno di adattamento al livello superiore, esplode prepotentemente nel 1996 arrivando secondo al Tour dietro al compagno di squadra Bjarne Riis e dando l’impressione di poter essere il dominatore assoluto delle corse a tappe negli anni a venire. Nel 1997 è lui a salire sul gradino più alto del podio sui Campi Elisi vincendo due tappe e lasciando Virenque, secondo, a più di nove minuti. Nel 1998 nulla può contro Pantani e si deve accontentare del secondo posto vincendo tre tappe. Arriva secondo, alle spalle di Armstrong, anche nel 2000, 2001 e 2003 quando, appena rientrato da una squalifica di nove mesi per anfetamine, fa soffrire il texano fino all’ultima crono finendogli a 1’ 01’’. Quarto nel 2004 e terzo nel 2005 alla Grande Boucle, ha vinto anche due titoli mondiali a cronometro, l’oro olimpico in linea e l’argento crono a Sidney 2000, due titoli nazionali in linea e uno a cronometro, la HewCylassic Cup 1997, una tappa al Giro nel 2006, la Vuelta 1999 con due tappe e il Tour de Suisse nel 2000, ’04 e ’06. Proprio la vittoria in Svizzera il 18 giugno 2006 è l’ultimo hurrà della carriera di Kaiser Jan che dodici giorni dopo sarà escluso dal Tour e poco più di un mese dopo licenziato dalla T-Mobile. Dopo aver cercato, per la verità senza troppa convinzione, una squadra per la stagione successiva, il 26 febbraio 2007 con 43’ di monologo senza spiegazione alcuna l’ex corridore più forte al mondo, considerato un misto di Merckx, Fignon e Indurain, ha annunciato il suo ritiro dall’attività agonistica senza possibilità di ripensamento.

Anno
Squadra
Vittorie
Note
1994
TELEKOM
1
Criterium Praga (Repubblica Ceka)
1995
TELEKOM
2
Campionato nazionale tedesco cronometro individuale, Criterium Friburgo (Ger)
1996
TELEKOM
4
tappa Tour de France, tappa e class. finale Regio Tour (Ger), G.P. Holzmann-Boblingen
1997
TELEKOM
11
Campionato nazionale strada, due tappe e class. finale Tour de France, tappa Giro della Svizzera, Luk-Coppa-Buhl, Classic Hew Cup Amburgo, 4 Criterium: Boxemeer, Mulhouse, Emmen, Schwerin
1998
TELEKOM
6
tre tappeTour de France, Giro di Berlino, G.P. di Norimberga, Criterium Bochum (Ger)
1999
TELEKOM
4
due tappe e class. finale Vuelta di Spagna, Campionato del Mondo cronometro individuale
2000
TELEKOM
4
Coppa Agostoni, La Notte di Hannover (Ger), Olimpiadi di Sydney prova su strada, La Notte di Friburgo (Ger) crono squadre, Giro Svizzera
2001
TELEKOM
11
Campionato del Mondo cronometro, Campionato nazionale strada, Giro dell’Emilia, G.P. Granarolo, tappa Giro Provincia Lucca, Versatel Classic Dortmund, Notte di Hannover, tappa Hessen Rundfahrt (Ger), quattro Criterium: Bad Saulgau, Kessel, Wiesbaden (Ger), Stiphout (Ola)
2002
TELEKOM
0
2003
TEAM BIANCHI
1
Tappa Tour de France
2004
T-MOBILE TEAM
4
Due tappe e class. finale Giro di Svizzera, Coppa Sabatini
2005
T-MOBILE TEAM
2
Tappa Giro di Svizzera, tappa Giro di Germania
2006
T-MOBILE TEAM
3
Tappa Giro d'Italia, tappa e class. finale Giro di Svizzera
TBRADIO

00:00
00:00
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024