JAN ULLRICH
Nato il 02/12/1973 a ROSTOCK (GERMANIA)
Nei Professionisti dal 01/09/1994

(Nato a Rostock – Germania – il 02.12.1973). E’ stato professionista dal settembre 1994 al 30 giugno 2006 e ha totalizzato 56 vittorie. Corridore potentissimo e dall’indiscutibile talento cui non sempre ha unito una mentalità da professionista vero (epiche le sue lotte invernali con la bilancia), uno degli sportivi più popolari in Germania negli ultimi anni (il suo soprannome è il Kaiser), ha chiuso la carriera con lo scoppio dell’Operacion Puerto che lo ha visto pesantemente coinvolto alla vigilia del Tour 2006. Ha sempre corso nella Telekom (poi T-Mobile) eccezion fatta per la stagione 2003 in cui ha vestito la maglia della Coast – Bianchi. Rivelatosi a 19 anni con la vittoria del titolo iridato dilettanti a Oslo 1993, nel settembre successivo debutta fra i professionisti e, dopo un anno di adattamento al livello superiore, esplode prepotentemente nel 1996 arrivando secondo al Tour dietro al compagno di squadra Bjarne Riis e dando l’impressione di poter essere il dominatore assoluto delle corse a tappe negli anni a venire. Nel 1997 è lui a salire sul gradino più alto del podio sui Campi Elisi vincendo due tappe e lasciando Virenque, secondo, a più di nove minuti. Nel 1998 nulla può contro Pantani e si deve accontentare del secondo posto vincendo tre tappe. Arriva secondo, alle spalle di Armstrong, anche nel 2000, 2001 e 2003 quando, appena rientrato da una squalifica di nove mesi per anfetamine, fa soffrire il texano fino all’ultima crono finendogli a 1’ 01’’. Quarto nel 2004 e terzo nel 2005 alla Grande Boucle, ha vinto anche due titoli mondiali a cronometro, l’oro olimpico in linea e l’argento crono a Sidney 2000, due titoli nazionali in linea e uno a cronometro, la HewCylassic Cup 1997, una tappa al Giro nel 2006, la Vuelta 1999 con due tappe e il Tour de Suisse nel 2000, ’04 e ’06. Proprio la vittoria in Svizzera il 18 giugno 2006 è l’ultimo hurrà della carriera di Kaiser Jan che dodici giorni dopo sarà escluso dal Tour e poco più di un mese dopo licenziato dalla T-Mobile. Dopo aver cercato, per la verità senza troppa convinzione, una squadra per la stagione successiva, il 26 febbraio 2007 con 43’ di monologo senza spiegazione alcuna l’ex corridore più forte al mondo, considerato un misto di Merckx, Fignon e Indurain, ha annunciato il suo ritiro dall’attività agonistica senza possibilità di ripensamento.

Anno
Squadra
Vittorie
Note
1994
TELEKOM
1
Criterium Praga (Repubblica Ceka)
1995
TELEKOM
2
Campionato nazionale tedesco cronometro individuale, Criterium Friburgo (Ger)
1996
TELEKOM
4
tappa Tour de France, tappa e class. finale Regio Tour (Ger), G.P. Holzmann-Boblingen
1997
TELEKOM
11
Campionato nazionale strada, due tappe e class. finale Tour de France, tappa Giro della Svizzera, Luk-Coppa-Buhl, Classic Hew Cup Amburgo, 4 Criterium: Boxemeer, Mulhouse, Emmen, Schwerin
1998
TELEKOM
6
tre tappeTour de France, Giro di Berlino, G.P. di Norimberga, Criterium Bochum (Ger)
1999
TELEKOM
4
due tappe e class. finale Vuelta di Spagna, Campionato del Mondo cronometro individuale
2000
TELEKOM
4
Coppa Agostoni, La Notte di Hannover (Ger), Olimpiadi di Sydney prova su strada, La Notte di Friburgo (Ger) crono squadre, Giro Svizzera
2001
TELEKOM
11
Campionato del Mondo cronometro, Campionato nazionale strada, Giro dell’Emilia, G.P. Granarolo, tappa Giro Provincia Lucca, Versatel Classic Dortmund, Notte di Hannover, tappa Hessen Rundfahrt (Ger), quattro Criterium: Bad Saulgau, Kessel, Wiesbaden (Ger), Stiphout (Ola)
2002
TELEKOM
0
2003
TEAM BIANCHI
1
Tappa Tour de France
2004
T-MOBILE TEAM
4
Due tappe e class. finale Giro di Svizzera, Coppa Sabatini
2005
T-MOBILE TEAM
2
Tappa Giro di Svizzera, tappa Giro di Germania
2006
T-MOBILE TEAM
3
Tappa Giro d'Italia, tappa e class. finale Giro di Svizzera
TBRADIO

00:00
00:00
È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024