SALVOLDI. «NON VOGLIAMO FERMARCI»

DONNE | 16/03/2017 | 07:31
Il 2017 delle Nazionali pista e strada femminili riparte da 20, tante sono le medaglie conquistate lo scorso anno in una stagione esaltante, per certi versi irripetibile. «Sì, è stato un anno molto positivo...» commenta pacato Dino Salvoldi, il tecnico azzurro che da anni guida le Nazionali femminili e grazie al quale il settore ha conosciuto una crescita esponenziale. Lo incontriamo per gettare uno sguardo sull’anno che sta per cominciare. «Esaltante è forse la parola giusta, non solo riferito all’ultima stagione, ma al quadriennio appena concluso e che è culminato con la medaglia di Rio, i trionfi del settore juniores, i grandi progressi del quartetto e in parte del settore della velocità…».

Si riparte da questi risultati. Difficile fare meglio…


«I primi mesi dell’anno sono serviti per riprogrammare e in parte rinnovare il gruppo. Alle prove di Coppa del Mondo Pista abbiamo partecipato con un gruppo che rappresenta un giusto equilibrio di esperienza e gioventù. Abbiamo fatto qualche esperimento e siamo riusciti ad ottenere discreti risultati. Il nostro obiettivo è quello di migliorare, sempre»


La stagione della pista si è aperta con la Coppa del Mondo, di cui abbiamo detto. Adesso, ad aprile, ci sono i mondiali ad Hong Kong.

«La parola d’ordine è progredire. Forse non siamo ancora pronti per salire sul podio, ma abbiamo l’obbligo di dare continuità ai nostri progressi e migliorare rispetto ai risultati di questa prima parte della stagione».

Come hai ricordato all’inizio, stai cercando di apportare cambiamenti creando un gruppo in cui esperienza e gioventù si equivalgono…

«Il nostro orizzonte temporale non può che essere Tokyo 2020. Le atlete più giovani devono capire che c’è la volontà di investire su di loro ma mi aspetto lo stesso impegno e la stessa continuità che hanno permesso, alle atlete più esperte, di portare a compimento un quadriennio fantastico e di arrivare a Rio. I risultati ottenuti a livello giovanile sono un punto di partenza e non di arrivo. Bisogna quindi continuare a crescere per avvicinarsi ai Top Team, soprattutto per quanto riguarda la pista. Le nazioni che attualmente ci arrivano davanti, e che sono ancora distanti, infatti, si applicano alla pista in modo quasi esclusivo usando l’attività su strada in modo complementare. Noi, per storia e struttura, operiamo sempre attraverso l’attività su strada. Dobbiamo arrivare ad ottenere gli stessi obiettivi attraverso una strada differente. Per questo l’impegno deve essere assoluto».

Dopo i Mondiali di pista si entra nel vivo della stagione.

«La prima settimana di maggio faremo un sopraluogo a Bergen, dove si svolgeranno i mondiali strada di settembre, con Elisa Longo Borghini, Elena Cecchini e altre due atlete che sceglieremo più avanti. Per quanto riguarda la preparazione continueremo, tra aprile e maggio, a realizzare sedute settimanali a Montichiari per tutti i gruppi élite, u23 e juniores. Per quanto riguarda le juniores, non potendo partecipare alla Coppa delle Nazioni con la Nazionale, cercheremo di favorire la partecipazione delle squadre di club. A luglio iniziano le gare che contano, a partire dai Campionati europei pista ad Anadia, gli Europei su strada in Danimarca e i Campionati jrs pista. Appuntamenti nei quali vogliamo confermarci ai vertici, come fatto nell’ultimo quadriennio e soprattutto lo scorso anno».

Tra le juniores il ciclismo femminile miete successi sia su strada che su pista…

«E’ la conferma che il metodo di lavoro è efficace. Vogliamo dare continuità a quanto fatto, portando a compimento anche la crescita che abbiamo registrato nel settore della velocità. Ci tengo a sottolineare, però, che anche nel caso delle juniores vale quanto illustrato precedentemente: noi lavoriamo per una crescita individuale e del gruppo a medio e lungo termine. Per questo bisogna scrollarsi di dosso quello che in molti casi rappresenta un limite: la cultura del piazzamento e del risultato settimanale. Per quanto riguarda la selezione alle Nazionali, non è fondamentale il risultato o il piazzamento, ma dimostrare una continuità di rendimento e la volontà di applicarsi in contesti (tipologie di gara) di un certo livello e non limitarsi a cercare il risultato nella corsa facile».

Un discorso che può valere anche per le atlete attese al salto di categoria.

«Prendiamo il caso di Elisa Balsamo, grande protagonista della stagione passata. Da lei non ci attendiamo grandi risultati, almeno per questa prima parte della stagione. Qualunque cosa riuscirà a fare in termini di esperienza andrà bene. Per poter valutare la sua crescita, diamoci appuntamento alla fine del 2017, sarà quella l’occasione per stilare un bilancio complessivo. Inoltre per le atlete alle prese con il salto di categoria voglio ricordare la novità sostanziale legata agli Europei Strada, ovvero il ripristino della categoria U23. Così quest’anno a Herning ci saranno tre gare separate: juniores, under 23 e elite».

Detto dei criteri di selezione, puoi fornire informazioni riguardo alla preparazione degli appuntamenti?

«L’attività non potrà prescindere dal Velodromo di Montichiari però durante l’estate programmeremo tre periodi di allenamento in quota a Livigno e Sestriere, funzionali agli obiettivi internazionali. Il primo tra fine giugno e inizio luglio, il secondo a metà agosto e il terzo i primi di settembre, con un gruppo che sarà inevitabilmente misto strada-pista».

Arriviamo quindi agli appuntamenti internazionali, qualche dettaglio tecnico?

«La prossima settimana andrò a visionare il percorso del campionato europeo strada in Danimarca. Sappiamo già che sarà adatto a corridori veloci, diversamente invece dal percorso del mondiale. Per quanto riguarda le cronometro, l’Europeo potrebbe rappresentare un importante test di verifica per Elisa, che mi ha confermato la volontà di provare a crescere anche in questa specialità».

Una stagione intensa, che si chiuderà, per quanto riguarda le Nazionali, con gli Europei Pista a Berlino…

«Si, una stagione che offrirà tante opportunità per le atlete meritevoli e che saranno capaci di seguire le indicazioni che via via forniremo. Voglio ricordare la collaborazione sincera e attiva delle società sportive. Ho sempre percepito da parte loro una condivisione nei programmi anche se poi il momento delle scelte risulta sempre difficile... Credo che i tanti successi ottenuti siamo frutto anche di questo clima».

Antonio Ungaro, da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogacar ha inferto un altro duro colpo ai suoi avversari, conquistando anche la cronoscalata con arrivo a Peyragudes, lunga 10, 9 chilometri e con una pendenza massima nel finale del 13%. Per lo sloveno, questa è la quarta vittoria...


Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024