GIRO UNDER. ALDO DRUDI E IL CICLISMO

SOCIETA' | 13/03/2017 | 07:20
Rinasce il Giro d'Italia Under 23, propone interessanti novità e fra queste le maglie disegnate da Aldo Drudi. Lo abbiamo incontrato.

Aldo come mai questo amore per il ciclismo da parte di uno dei designer più amati del mondo del motociclismo?


«La mia famiglia è sempre stata appassionata di ciclismo. Ci hanno conquistato le imprese epiche di questo sport, uno sport che è fatica e passione. Poche altre discipline riescono a dare le stesse emozioni. Inoltre la bici è uno sport “filmico”, ed essendo io un grafico sono attento alle azioni con pioggia, neve, e ai paesaggi di Italia e Francia. Mi affascina anche il contatto ravvicinato con la gente: è uno sport che passa sotto le case delle persone… In più, ho conosciuto tramite un amico comune Marco Pantani, e ho avuto la fortuna di cantare con loro e il vecchio Coppi di Cesenatico, un vecchietto di casa al porto che tutti conoscevano, le vecchie canzoni popolari romagnole, all’una di una notte nebbiosa. Inutile raccontare altro…».


Secondo te cosa hanno in comune ciclismo e motociclismo? Si possono “frequentare”?

«Hanno in comune la passione: il primo è uno sport di fatica disumana e di “testa”; il secondo è uno sport di pericolo, coraggio, e sempre di “testa”. Senza passione non esisterebbero. E sono entrambi molto colorati e ricchi di tifo allegro. Io non ho mai visto una rissa tra tifosi in circuito o sul ciglio della strada. Marco Pantani amava la moto, amava guidarla e venne a vedere diversi Motogp. Mi chiese di indicargli quali fossero i piloti più forti di ogni categoria, senza presentarglieli. Mi disse che voleva vedere “se a loro brillavano gli occhi” . Marco utilizzava questo detto romagnolo, diceva che dai loro occhi capiva se erano svelti, se erano dei campioni. E oggi molti piloti e addetti ai lavori nel circo del motociclismo usano la bici come allenamento e per gli spostamenti».

Lungo le strade delle colline romagnole e marchigiane dove vivi, moto e bici vanno d’accordo?

«Sì, è solo una questione di educazione. Siamo entrambi gli estimatori delle più belle strade d’Italia e facciamo tappa negli stessi bar, dove si trovano immagini di motociclisti e ciclisti insieme appese alle stessi pareti».

Come sono nate le maglie del Giro Under 23?

«Grazie a te ho conosciuto Davide Cassani, e quando è arrivata la chiamata è stato un piacere mettere la nostra professionalità a disposizione di Davide e del suo progetto di fare rinascere il Giro Under 23. L' intesa con Castelli è stata perfetta. Lavorare per i giovani è sempre una grande opportunità. Essendo loro più aperti mentalmente, ti consentono di essere più libero. Puoi azzardare, un po’come succede con Valentino. Per questo ho disegnato le maglie da classifica in modo inusuale, con delle texture tono su tono, per “rompere” con il classico tinta unita».

Aldo, un pensiero per chiudere?

«Quando ripartono le gare del motomondiale e arrivano le classiche del Grande ciclismo, è primavera, il periodo più bello dell’anno: è facile innamorarsi di questi sport…».

Mariagrazia Nicoletti

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


S’è allenato duramente anche quest’anno, su e giù, su e giù, su e giù per le colline che circondano Calpe, 130 km a Sud di Valencia, in Spagna: un vero paradiso per ciclisti, grazie al clima mite e alle strutture...


Scatta domani da Litomerice e si conclude a Terezin domenica 11 maggio la Corsa della Pace per la categoria juniores. Alla prestigiosa corsa a tappe partecipa la Nazionale Italiana diretta dal cittì Dino Salvoldi che per l'occasione ha convocato l'iridato...


Sabato 10 e domenica 11 maggio appuntamento d’eccezione con il ciclismo femminile nelle Marche: per l’ottava volta prende il via il Giro delle Marche in Rosa, evento che quest’anno si presenta in una veste rinnovata. Rispetto alla tradizionale collocazione nel...


Si è spento nella notte, vinto dalla malattia, l'ex professionista marchigiano Enrico Paolini: aveva compiuto 80 anni lo scorso 26 marzo. Pesarese, Paolini è stato professionista dal 1969 al 1979, conquistando tra le altre ben sette vittorie di tappa al...


La città pavese di Vigevano ha fatto da cornice al Trofeo Città di Vigevano – Memorial Andrea Giovanni Bazzigaluppi, manifestazione ciclistica riservata alla categoria Giovanissimi della Federazione Ciclistica Italiana, di età compresa tra i 7 e i 12 anni. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024