DILETTANTI | 06/03/2017 | 07:32 Nella splendida cornice offerta dal Teatro Comunale di Lamporecchio domenica sera si è tenuta la presentazione ufficiale del G.S. Mastromarco per la stagione 2017. Il vernissage della formazione under23 del presidente Carlo Franceschi, che ha raccolto l’eredità dell’indimenticabile presidentissimo Bruno Malucchi e del sempre presente Zeffiro Vescovi, è arrivato a conclusione di un grande week-end tutto toscano di ciclismo che ha proposto sabato la Strade Bianche e domenica il Gp Larciano. Tanti gli ospiti in platea ad abbracciare corridori e staff del G.S. Mastromarco: c’erano le isitituzioni politiche, con il sindaco di Lamporecchio Alessio Torrigiani, e sportive, con Giacomo Bacci presidente del comitato regionale FCI Toscana e Luciano Talini presidente del comitato provinciale FCI di Pistoia; gli sponsor che sostengono la squadra, la stampa che racconta le imprese di questi talenti e chiramente tantissimi tra amici, parenti e tifosi.
L’ospite d’onore della serata, presentata da Antonio Mannori voce e penna storica del ciclismo toscano, ovviamente è stato lui Vincenzo Nibali. Dopo aver partecipato a Strade Bianche e Larciano Lo Squalo è venuto a salutare e incoraggiare i suoi ragazzi. «Con Mastromarco ho un rapporto speciale. Questa è la mia casa, qui mi sono formato e cresciuto. Devo molto a Carlo Franceschi, Mastromarco è la mia seconda famiglia. Qui ho passato anni intesi e il mio impegno con la squadra continua, sono contento di fare parte di questo progetto. A questi ragazzi mi sento di dire di crederci, di impeganrsi e dare il massimo perché qui a Mastromarco hanno le persone e l’ambiente giusto per provare a realizzare il loro sogno di diventare professionisti», dice Vincenzo Nibali in platea accompagnato dal fratello Antonio e dallo staff dirigenziale del nuovo Baharain Merida Pro Cycling Team. Un Nibali ovviamente incalzato dalla stampa presente per sapere quali saranno i suoi progetti per Giro e/o Tour nel 2017.
Una partnership importante quella con Nibali che consente ai giovani squali Mastromarco di poter avere materiale tecnico di altissimo livello: le bicilette sono Merida, calzature Sidi, caschi e occhaili Rudy Project, borracce e portaborrace Elite e poi Selle Italia e l’abbigliamento da riposo Joma. Ricordiamo invece che la maglia 2017 e tutto l’abbigliamento tecnico del G.S. Mastromarco è realizzato dal maglificio MB Sport di Agliana (Pistoia).
«Ringrazio i nostri tre main sponsor che sono Sensi Vini, da sempre al nostro fianco, il Calzaturificio TLC e Paimex entrati nel nostro gruppo con grande entusiasmo. Siamo orgogliosi che queste realtà importanti del nostro territorio ci sostengano e credano nel progetto. Un progetto quello Mastomarco che continua da oltre 50 anni, rinnovandosi anno dopo anno ma scandito dall’impegno e la passione di sempre. Chiaramente oltre a loro ringrazio anche tutti gli altri sponsor, dai più grandi ai più piccoli perché tutti sono parte integrante della nostra bella realtà. Ma l’abbraccio più grande è per il nostro Vincenzo. Nel 2014 il Tour, lo scorso hanno l’incredibile bis al Giro, Vincenzo ci fa sognare e per questi ragazzi è l’emblema da seguire. Averlo con noi è un onore, il suo sostegno è fondamentale e per me è come un figlio. Siamo sicuri che ci farà emozionare anche quest’anno», dice Carlo Franceschi presidnete del G.S.
Mastroamrco, ex diesse nelle categorie giovanili e da sempre mentore di Vincenzo Nibali. Tanti i ciclisti che prima di diventare professionisti hanno vestito la maglia Mastromarco. Oltre a Vincenzo Nibali ricordiamo, solo per citarne alcuni degli ultimi anni: Riccardo Chiarini, Damiano Caruso, Mirko Selvaggi, Valerio Conti, Giovanni Monsalve, Antonio Santoro, Paolo Simion, Alberto Bettiol, Eros Capecchi e tra i più recenti Mirko Trosino e Alex Turrin. La presentazione si è aperta con un video inedito con il quale il G.S. Mastromarco ha presentato i corridori che formano la rosa 2017 e gli sponsor attraverso le immagini di una giornata tipo di vita e allenamento della squadra.
Questa la rosa 2017 del Gs Mastromarco. I confermati sono il siciliano Paolo Baccio (secondo nella prima stagionale sabato scorso alla Firenze-Empoli) e l’umbro Michele Corradini arrivato alla presentazione dopo avere vestito la maglia azzurra della nazionale con i prof al Gp Larciano. Due ragazzi che hanno idealmente ricamati sulla maglia i gradi di capitani del team dopo le vittorie e quanto fatto vedere nel 2016. Poi ci sono i toscani Tommaso Fiaschi, Davide Masi, Emanuele Scardigli e il trentino Mirco Sartori anche lui già a segno nella passata stagione. 4 i debuttanti arrivati dalla categoria junior: il toscano Niccolò Ferri (Gs Stabbia), il trentino Nikolas Huber (Campana Imballaggi – Sudtirol), il veneto Leonardo Marchiori (Borgo Molino Rinascita Ormelle), già azzurro della pista, e l’umbro Federico Rosati (Secom Forno Pioppi). Inoltre tra i nuovi innesti spiccano i nomi di Gabriele Vigilante, arrivato dall’Hopplà Petroli Firenze e dell’albanese Iltjan Nika che arriva dalle ultime due stagioni trascorse con la formazione continental Area Zero-D’Amico. A seguire i corridori c’è lo staff del G.S. Mastromarco: Carlo Franceschi (Presidente), Zeffiro Vescovi (Vice-Presidente), Gabriele Balducci (direttore sportivo), Alberto Ancillotti (2do diesse), Dott. Carlo Giammattei (medico sociale), Tiziano Guerri (Meccanico) Guglielmo Gabrielli (massaggiatore), Roberto Boldrini (accompagnatore), Augusto Pecorini (accompagnatore) Franco Leporatti e Mario Ferri (segreteria e amministrazione), Barbara Venturini (cuoca/logistica), Luca Ivessa (media relations). “Rinnovo il ringraziamento agli sponsor e soprattuto dico grazie a Carlo Franceschi e Zeffiro Vescovi per la stima e la fiducia che mi confermano stagione dopo stagione. Come loro mi sento parte della famiglia Mstromarco e non potrebbe essere diversamente dopo 5 anni su questa ammiraglia e le oltre 50 vittorie ottenute insieme, con ragazzi che poi hanno fatto tanta strada tra i prof. Quello per il 2017 è un bel gruppo, con un buon potenziale. Ovviamente c’è tanto da fare ma sono abbastanza contento di come è iniziata la stagione. Credo che i più esperti sono maturi per far vedere delle cose importanti, ma devo dire che anche i più giovani mi hanno subito ben ipressionato per come hanno approcciato la stagione. Il primo week-end di gare ci ha regalato subito un podio, mi riferisco a Paolo Baccio alla Firenze-Empoli ma soddisfazioni sono anche le due convocazioni in azzurro di Fiaschi al Laigueglia e oggi Corradini a Larciano” dice il diesse Gabriele Balducci. Dopo la presentazione la serata è continuata con la festa e la cena a buffet presso il Ristorante TaTu - Tasting Tuscany, in località Castelmartini a Larciano (PT).
Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo il successo al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...
Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...
Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...
L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...
Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...
I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...
Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...
Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...
Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.