SOCIETA' | 30/01/2017 | 07:21 In caso di svolgimento di attività commerciali sono previsti diversi regimi contabili che prevedono oneri ed obblighi differenziati tra loro. Accanto ai due tradizionali regimi previsti per tutti i soggetti commerciali (contabilità ordinaria e semplificata), la normativa del Terzo Settore è caratterizzata dalla possibilità di adottare due specifici regimi che prevedono modalità forfettarie di determinazione delle imposte da versare. • Regime forfettario generale Art 145 TUIR • Regime forfettario di cui alla Legge 398/1991
Il regime ex Art. 145 è molto poco utilizzato in
quanto poco pratico e prevede delle soglie forfettarie continuamente
diverse al variare sia del fatturato che del tipo di attività svolta e
quindi difficilmente si utilizza questa possibilità.
Invece il regime fiscale utilizzato nella stragrande maggioranza dei casi è il noto Legge 398/1191. Si prevedono due forfait: • Abbattimento forfettario dell’IVA sulle fatture emesse del 50% • Abbattimento forfettario dell’IRES sul fatturato del 97%
Esempio Forfait IVA Fatture totali emesse 10.000€ + IVA 22% = 12.200€ fatturato IVA da versare 50% di 2.200€ = 1.100€ I restanti 1.100€ sono da considerare una sopravvenienza attiva, ossia un guadagno extra per la vostra associazione.
Esempio Forfait IRES Fatture totali emesse 10.000€ + IVA Abbattimento forfettario 97% su 10.000€ = 300€ imponibile IRES da versare aliquota 24% su 300€ = 72€
Il limite di fatturato dal 2017 è stato incrementato a 400.000€ dai precedenti 250.000€ Per optare per questo regime bisogna effettuare un'apposita comunicazione all’Ufficio SIAE competente
con una raccomandata ed annualmente inviare il Quadro VO della
Dichiarazione IVA in cui si dichiara di voler optare per la Legge
398/1991. L’opzione è vincolante per 5 anni.
Con l’apertura della P.IVA potrete
effettuare tute le attività commerciali di cui abbiamo trattato nel
precedente intervento con un forte risparmio in termini di imposte.
Ricordate però che con questo regime non potete portare in deduzione IVA sui costi in quanto le imposte vengono calcolate forfettariamente sul fatturato e non sull’utile.
Obblighi connessi con l’apertura della Partita IVA: • Modello Redditi ENC + Quadro Irap
• Elenco Clienti/Fornitori trimestrale (tramite il quale si
trasmettono tutte le fatture emesse ed alcune ricevute afferenti
l’attività commerciale) • Liquidazioni Iva trimestrali • Dichiarazione annuale IVA • Creazione casella Pec Mail • Iscrizione al REA della Camera di Commercio • Eventuale SCIA al Comune per la comunicazione di esercizio di particolari attività (es. Bar) • Versamento imposte al 30/06 o 30/07 e 30/11 di ogni anno
Se si opta anche per il regime 398 si devono aggiungere anche i seguenti obblighi: • Istituzione del Registro cartaceo IVA Minori su cui riportare mensilmente le fatture emesse • Consegna trimestrale delle fatture e di copia del registro all’Ufficio SIAE territoriale • Liquidazioni Iva trimestrali forfettarie
Ovviamente è necessaria l’assistenza di un professionista per
poter curare questi adempimenti periodici in quanto la loro
predisposizione ed invio non può essere effettuata dall’associazione
stessa. Nel prossimo articolo approfondiremo le ulteriori agevolazioni connesse con l’esercizio di attività commerciale.
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...
Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...
Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...
Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...
Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...
Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...
Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps 2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.