SOCIETA' | 30/01/2017 | 07:21 In caso di svolgimento di attività commerciali sono previsti diversi regimi contabili che prevedono oneri ed obblighi differenziati tra loro. Accanto ai due tradizionali regimi previsti per tutti i soggetti commerciali (contabilità ordinaria e semplificata), la normativa del Terzo Settore è caratterizzata dalla possibilità di adottare due specifici regimi che prevedono modalità forfettarie di determinazione delle imposte da versare. • Regime forfettario generale Art 145 TUIR • Regime forfettario di cui alla Legge 398/1991
Il regime ex Art. 145 è molto poco utilizzato in
quanto poco pratico e prevede delle soglie forfettarie continuamente
diverse al variare sia del fatturato che del tipo di attività svolta e
quindi difficilmente si utilizza questa possibilità.
Invece il regime fiscale utilizzato nella stragrande maggioranza dei casi è il noto Legge 398/1191. Si prevedono due forfait: • Abbattimento forfettario dell’IVA sulle fatture emesse del 50% • Abbattimento forfettario dell’IRES sul fatturato del 97%
Esempio Forfait IVA Fatture totali emesse 10.000€ + IVA 22% = 12.200€ fatturato IVA da versare 50% di 2.200€ = 1.100€ I restanti 1.100€ sono da considerare una sopravvenienza attiva, ossia un guadagno extra per la vostra associazione.
Esempio Forfait IRES Fatture totali emesse 10.000€ + IVA Abbattimento forfettario 97% su 10.000€ = 300€ imponibile IRES da versare aliquota 24% su 300€ = 72€
Il limite di fatturato dal 2017 è stato incrementato a 400.000€ dai precedenti 250.000€ Per optare per questo regime bisogna effettuare un'apposita comunicazione all’Ufficio SIAE competente
con una raccomandata ed annualmente inviare il Quadro VO della
Dichiarazione IVA in cui si dichiara di voler optare per la Legge
398/1991. L’opzione è vincolante per 5 anni.
Con l’apertura della P.IVA potrete
effettuare tute le attività commerciali di cui abbiamo trattato nel
precedente intervento con un forte risparmio in termini di imposte.
Ricordate però che con questo regime non potete portare in deduzione IVA sui costi in quanto le imposte vengono calcolate forfettariamente sul fatturato e non sull’utile.
Obblighi connessi con l’apertura della Partita IVA: • Modello Redditi ENC + Quadro Irap
• Elenco Clienti/Fornitori trimestrale (tramite il quale si
trasmettono tutte le fatture emesse ed alcune ricevute afferenti
l’attività commerciale) • Liquidazioni Iva trimestrali • Dichiarazione annuale IVA • Creazione casella Pec Mail • Iscrizione al REA della Camera di Commercio • Eventuale SCIA al Comune per la comunicazione di esercizio di particolari attività (es. Bar) • Versamento imposte al 30/06 o 30/07 e 30/11 di ogni anno
Se si opta anche per il regime 398 si devono aggiungere anche i seguenti obblighi: • Istituzione del Registro cartaceo IVA Minori su cui riportare mensilmente le fatture emesse • Consegna trimestrale delle fatture e di copia del registro all’Ufficio SIAE territoriale • Liquidazioni Iva trimestrali forfettarie
Ovviamente è necessaria l’assistenza di un professionista per
poter curare questi adempimenti periodici in quanto la loro
predisposizione ed invio non può essere effettuata dall’associazione
stessa. Nel prossimo articolo approfondiremo le ulteriori agevolazioni connesse con l’esercizio di attività commerciale.
Il Team Q36.5 Pro Cycling è orgoglioso di annunciare l’ingaggio di Sam Bennett, completando così la rosa di 30 corridori con cui il team si prepara a vivere un nuovo ed entusiasmante capitolo della nostra storia. Nato in Belgio e...
Nel 2024 ha battuto Paul Seixas al campionato francese juniores E ora si prepara a sfidarlo anche sulle strade del ciclismo di massimo livello. Classe 2006, Camille Charret farà il grande salto nella prossima stagione con la maglia della Cofidis:...
Arriva dagli Emirati l'immagine che da mesi speravamo di vedere: Filippo Baroncini nuovamente in bicicletta. Dopo quasi un mese di ricovero in ospedale, altre settimane di cure, riabilitazione e recupero il romagnolo della UAE Emirates XRG - vittima ad agosto...
Era lo scenario più logico e prevedibile, ma se a parlarne è l'Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma, Alessandro Onorato, allora la notizia la si può dare per ufficiale. Il Giro d'Italia 2026 si concluderà per...
Come sarà il Giro d’Italia 2026? Ce lo dirà il "patron" della Corsa Rosa in persona, Mauro Vegni. E cosa hanno provato Sara Casasola e Martina Alzini e vincere, rispettivamente, una gara del Superprestige di ciclocross e l’oro nell’inseguimento a...
Florian Lipowitz, Remco Evenepoel e Primoz Roglic sono i tre uomini di punta della Red-Bull Bora Hansgrohe: due giovani con la voglia di affermarsi e di un uomo esperto che sa calcolare e interpretare alla perfezione le corse. Il team...
Nel numero di novembre della rivista mensile tuttoBICI sarà presente pure un articolo su Christian Scaroni, al termine di una stagione che l'ha visto secondo solo a Ciccone a livello di risultati e classifiche tra i corridori italiani, centrando peraltro...
La stagione del ciclocross è iniziata e, anche se per il momento non assisteremo agli entusiasmanti duelli tra Van Aert e Van der Poel, le grandi stelle del ciclismo su fango hanno promesso che torneranno: il primo, potrebbe essere proprio...
La gran signora della bici dice basta: il prossimo anno non vedremo più Maria Giulia Confalonieri nel gruppo con le protagoniste delle corse World Tour, e nemmeno nelle semplici internazionali. La brianzola di Seregno scende dalla bici all’età di 32...
La prima stagione da Professionista di Andrea Raccagni Noviero è stata lunga e ha portato il giovane ligure della Soudal Quick-Step a pedalare quasi 8500 chilometri in gare a ogni latitudine: il primo numero spillato sulla schiena a metà gennaio...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.