FISCO, COSÌ PER SPORT. TRASFERTE TRA AUTORIZZAZIONI E RIMBORSI

SOCIETA' | 15/12/2016 | 07:41
E’ frequente il caso di enti associativi che devono rimborsare i propri aderenti per delle trasferte che vengono effettuate in nome e per conto dell’ente, siano la partecipazione a gare e competizioni oppure ad esempio la partecipazione a corsi federali di formazione.
Una premessa necessaria: l’entità del rimborso spese deve essere di ammontare congruo rispetto all’attività svolta ed all’effettiva spesa sostenuta, inidoneo a mascherare un potenziale rapporto di lavoro o una forma di distribuzione indiretta di utili.

I rimborsi spese possono essere di due tipologie differenti:
- analitici
- forfettari

I rimborsi analitici costituiscono una reintegrazione delle spese effettivamente sostenute risultanti da documentazione probatoria. Pertanto i rimborsi devono rispettare i giustificativi presentati e devono essere correlati ad un’attività svolta per conto dell’ente. I rimborsi analitici possono riguardare un vasto insieme di spese sostenute fuori dal territorio comunale di residenza del percipiente quali vitto, alloggio, viaggio, trasporto ossia in dettaglio anche pedaggi autostradali, parcheggi, taxi ecc.
Nell’ambito dei rimborsi analitici le indennità chilometriche possono considerarsi quali rimborsi delle spese di viaggio sostenute dal soggetto interessato per raggiungere il luogo di esercizio dell’attività associativa mediante l’utilizzo di un proprio mezzo di trasporto. Queste indennità non devono essere forfettarie, ma quantificate in base al tipo di veicolo ed alla distanza percorsa, tenendo conto degli importi indicati nelle tabelle ACI.

Non dimenticate di predisporre un modulo per il rimborso analitico in cui riportare i dati del percipiente, data, luogo ed occasione della trasferta nonché tutti i documenti probatori la spettanza del rimborso. Tali rimborsi non saranno soggetti a certificazione e non faranno cumulo con eventuali compensi sportivi corrisposti ai sensi dell’art 67 TUIR (esenti fino a 7.500€)

I rimborsi forfettari per trasferta invece, per il cui pagamento non occorrono giustificativi di spesa, consistono in una cifra stabilita a forfait da parte del Consiglio Direttivo per la partecipazione ad una data attività associativa in nome e per conto dell’ente.
In base ad un documento emanato nel 2015 da parte dell’Agenzia delle Entrate in cui venivano formulate delle risposte a quesiti presentati dal CONI Emilia Romagna è stato indicato di predisporre un verbale che autorizzi limiti e dettagli delle spese rimborsabili. Di conseguenza a queste indicazioni si consiglia vivamente che l’organo direttivo definisca preventivamente tramite un verbale criteri e limiti dei rimborsi spese e che risulti sempre in maniera esplicita il legame del rimborso con una specifica attività svolta in nome e per conto dell’Ente. Tali rimborsi dovranno essere certificati e faranno cumulo con eventuali compensi sportivi.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stava per schierarsi alla partenza ma dopo il riscaldamento Sara Casasola ha deciso di non partecipare allo Jaarmarktcross di Niel. La leader del  Superprestige donne elite è ancora sofferente per la caduta rimediata ai Campionati Europei di Middelkerke di sabato...


Lo Jaarmarktcross incorona Lucinda Brand (Baloise Glowi Lions). La specialista olandese di Ciclocross domina la terza prova del Superprestige donne elite che oggi si è svolta a Niel in Belgio. Dopo l'argento europeo Brand si è subito presa la propria...


Finalmente! Si comincia a sentire profumo di Giro d'Italia e Giro d'Italia Women! La presentazione ufficiale dell'edizione 2026 delle corse rosa si terrà infatti a Roma lunedì 1° dicembre alle 15.30. Sarà la Sala Petrassi dell'Auditorium Parco della Musica Ennio...


Il friulano Nicolò Buratti, nato il 7 luglio 2001 a Udine, è il nuovo innesto del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per il 2026. Si tratta di un passista veloce, in grado di competere nelle gare con saliscendi e dotato...


Si chiama Modern Adventure Pro Cycling la nuova squadra di George Hincapie l'ex professionista americano di Motorola, Postal Service Discovery Channel, High Road e BMC con quest'ultimo team ha messo fine alla sua carriera nel 2012 dopo essersi aggiudicato una...


Il Saitama Tour non è un semplice criterium, ma è anche un modo per poter vivere più da vicino i corridori che, lontani dallo stress del World Tour, si mostrano più disponibili alle interviste. Jonas Vingegaard, dopo la vittoria, ha...


Parole e musica che vengono dal cuore e che, già al primo ascolto, emozionano: si intitola “Riding The Sky” ed è la canzone che Leila Iamundo ha scritto per Samuele Privitera. Cara amica del giovane ciclista ligure che ci...


Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un magnete integrato e tanta sicurezza per pedalare nella massima libertà, ecco...


E’ stata una bellissima ed importante domenica dedicata ai campioni del ciclismo del passato e del futuro quella che si è svolta presso il Ristorante “Gambaro”, a Cadoneghe, in provincia di Padova, in occasione della 49^ edizione del Ritrovo delle...


Matthias Schwarzbacher correrà le prossime due stagioni per il team americano EF Education-EasyPost . Il giovane slovacco (classe 2005) che rappresenta la nuova generazione ha disputato con la UAE Team Emirates Gen Z la stagione 2025 vincendo la cronometro al Giro Next...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024