FISCO, COSÌ PER SPORT. TRASFERTE TRA AUTORIZZAZIONI E RIMBORSI

SOCIETA' | 15/12/2016 | 07:41
E’ frequente il caso di enti associativi che devono rimborsare i propri aderenti per delle trasferte che vengono effettuate in nome e per conto dell’ente, siano la partecipazione a gare e competizioni oppure ad esempio la partecipazione a corsi federali di formazione.
Una premessa necessaria: l’entità del rimborso spese deve essere di ammontare congruo rispetto all’attività svolta ed all’effettiva spesa sostenuta, inidoneo a mascherare un potenziale rapporto di lavoro o una forma di distribuzione indiretta di utili.

I rimborsi spese possono essere di due tipologie differenti:
- analitici
- forfettari

I rimborsi analitici costituiscono una reintegrazione delle spese effettivamente sostenute risultanti da documentazione probatoria. Pertanto i rimborsi devono rispettare i giustificativi presentati e devono essere correlati ad un’attività svolta per conto dell’ente. I rimborsi analitici possono riguardare un vasto insieme di spese sostenute fuori dal territorio comunale di residenza del percipiente quali vitto, alloggio, viaggio, trasporto ossia in dettaglio anche pedaggi autostradali, parcheggi, taxi ecc.
Nell’ambito dei rimborsi analitici le indennità chilometriche possono considerarsi quali rimborsi delle spese di viaggio sostenute dal soggetto interessato per raggiungere il luogo di esercizio dell’attività associativa mediante l’utilizzo di un proprio mezzo di trasporto. Queste indennità non devono essere forfettarie, ma quantificate in base al tipo di veicolo ed alla distanza percorsa, tenendo conto degli importi indicati nelle tabelle ACI.

Non dimenticate di predisporre un modulo per il rimborso analitico in cui riportare i dati del percipiente, data, luogo ed occasione della trasferta nonché tutti i documenti probatori la spettanza del rimborso. Tali rimborsi non saranno soggetti a certificazione e non faranno cumulo con eventuali compensi sportivi corrisposti ai sensi dell’art 67 TUIR (esenti fino a 7.500€)

I rimborsi forfettari per trasferta invece, per il cui pagamento non occorrono giustificativi di spesa, consistono in una cifra stabilita a forfait da parte del Consiglio Direttivo per la partecipazione ad una data attività associativa in nome e per conto dell’ente.
In base ad un documento emanato nel 2015 da parte dell’Agenzia delle Entrate in cui venivano formulate delle risposte a quesiti presentati dal CONI Emilia Romagna è stato indicato di predisporre un verbale che autorizzi limiti e dettagli delle spese rimborsabili. Di conseguenza a queste indicazioni si consiglia vivamente che l’organo direttivo definisca preventivamente tramite un verbale criteri e limiti dei rimborsi spese e che risulti sempre in maniera esplicita il legame del rimborso con una specifica attività svolta in nome e per conto dell’Ente. Tali rimborsi dovranno essere certificati e faranno cumulo con eventuali compensi sportivi.

dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


Michael Vanthourentout raddoppia e vince anche la seconda prova del Superprestige Elite che oggi si è svolta a Overijse in Belgio. Il belga della Pauwels Sauzen Altez Industriebouw replica al successo ottenuto a Ruddervoorde lo scorso 19 ottobre (aveva vinto...


Una vigilia serena ma un po' strana, per Elia Viviani, ma non avrebbe potuto essere diversamente con un intervistatore del genere... La sera prima dell'ultima corsa ufficiale della sua carriera (le ultime pedalate le darà tra poche settimane alla Sei...


Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìnterogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima non prendevamo affatto in considerazione. Cambiano i tempi di recupero,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024