PINARELLO VENDE I 2/3 AL FONDO DI PRIVATE EQUITY L. CATTERTON

MERCATO | 07/12/2016 | 09:58
Giovanni Pinarello, detto Nani, conquistò la maglia nera al Giro d’Italia 1951. L’anno dopo la sua squadra lo sostituì all’ultimo momento e lo ricompensò con 100mila lire. Con quei soldi Nani fondò la sua fabbrica di biciclette a Catena di Villorba, vicino Treviso. Le prime bici erano da passeggio. Oggi Pinarello è diventato uno dei primi brand al mondo per le biciclette da corsa. La maglia rosa a Pinarello è arrivata grazie al lavoro della famiglia e del figlio di Nani, Fausto, attuale amministratore delegato, cresciuto a “pane, prosecco e copertoni” che ha portato nel giro di pochi anni il marchio Pinarello al primo posto per fatturato nel made in Italy delle due ruote. La crescita è cominciata negli anni Novanta quando Pinarello è diventata la bici di Miguel Indurain. E’ poi continuata negli anni Duemila con il team spagnolo Movistar e soprattutto con il Team Sky. Pinarello in Gran Bretagna, primo mercato delle due ruote mondiale, vuol dire la bici di sir Bradley Wiggins e di Chris Froome. La bici plurivittoriosa al Tour de France. La bici del record dell’ora. A Londra lo store di Pinarello è a Regent Street vicino ai negozi di moda più lussuosi. Un oggetto dei desideri. Nel massimo della sua crescita l’azienda ora passa di mano: la maggioranza del marchio trevigiano è stata appena acquisita dal fondo di private equity L. Catterton, nato dalla partnership dal gruppo francese del lusso Lvmh di Bernard Arnault e dal fondo americano Catterton. Il fondo L.Catterton ha acquisito i due terzi della società trevigiana – le quote della sorella di Fausto, Carla, e di Gloria, la moglie di Andrea, il fratello morto giovanissimo per un malore alla fine di una granfondo qualche anno fa. Il valore della transazione non è stato reso noto. Pinarello fattura 52 milioni di euro l’anno, per il 90% realizzato all’estero. Ha un Ebitda positivo di 8,7 milioni di euro. Con oltre 50 dipendenti e 30mila bici prodotte l’anno. La sua crescita dipende anche dall’innovazione: la società, grazie alla spinta del TeamSky che chiede di migliorare i prodotti ai propri fornitori, investe ogni anno il 4% del fatturato in R&D. Fausto Pinarello continuerà a guidare la società dal suo headquarter di Treviso e deterrà una “quota di minoranza rilevante” (1/3 delle azioni). L’obiettivo con i nuovi capitali franco-americani è quello di continuare a espandersi sui mercati internazionali. Con la ricerca e lo sviluppo e le radici ben salde nella tradizione del migliore made in Italy .
«Siamo emozionati di affiancare Pinarello – dice Andrea Ottaviano di L.Catterton Europe - un’azienda che è stata capace di posizionarsi come il marchio di bici da corsa nel mondo, realizzando prodotti di incomparabile qualità e bellezza».

di Riccardo Barlaam da Il Sole 24 Ore del 7 dicembre 2016 

ARTICOLI CORRELATI

La nota ufficiale dell'azienda
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


Danny van Poppel ha messo la sua firma con una splendida volata sull'ultima tappa del Tour of Holland, disputata con partenza e arrivo ad Arnhem. Dopo che gli organizzatori hanno deciso di accorciare la tappa di sette chilometri rimuovendo l'unico tratto...


Ottima prestazione di Alessia Vigilia nella cronometro delle Nazioni per donne elite che oggi è si è svolta a Les Herbiers in Francia sulla distanza di 26, 7 chilometri. La bolzanina della FDJ SUEZ ha tenuta testa fino all'ultimo metro...


A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Si conclude con il trionfo di Lorenzo Cataldo il Giro di Serbia Open (2.2). Il toscano del Gragnano Sport Club conquista la classifica generale dopo aver sfiorato la vittoria nella terza e ultima tappa, da Jagodina a Kruševac, dove ha...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024