LIBRI | 22/11/2016 | 07:58 Il libro “GALETTI – un portento” dopo la presentazione nella sua Corsico del 12 novembre scorso, già ricordata da Carlo Delfino su tuttobiciweb.it, approda nella vicina metropoli, a Milano, alla sede della Libreria dello Sport di via Carducci, consolidato e meritevole ritrovo di tutte le pubblicazioni sportive, per tutte le discipline.
Sono stati al proscenio gli autori, tre conterranei di Carlo Galetti: Paolo Migliavacca, autore dei testi, Lorenzo Papetti, impegnato nelle ricerche d’archivio e Adelmo Portioli quale consulente tecnico. Tre tranquille, tranquillissime, paciose “pantere grigie” che stimolate dalle domande del giornalista Sergio Meda hanno rivelato motivi e retroscena che li hanno condotti a realizzare il piacevole volume che ricorda il vincitore di tre Giri d’Italia, due individuali, nel 1911 e nel 1912 e l’anno successivo, era il 1913, la classifica a squadre con l’Atala, l’unica del genere della nostra massima corsa a tappe. Un protagonista del ciclismo dei “pionieri”, autore di una lunga carriera, riconosciuto come lo “scoiattolo dei Navigli” per la sua propensione alla salita data anche dalla sua ridotta complessione fisica, nato in un territorio dove gli unici dislivelli sono appunto i ponti sui vari Navigli. Fra i suoi maggiori “competitor”, si direbbe così oggi, si possono ricordare Luigi Ganna, Giovanni Gerbi, Giovanni Rossignoli, Eberardo Pavesi e il francese Lucien Georges Mazan, meglio noto come Lucien Petit-Breton, pseudonimo assunto al suo ritorno dall’Argentina per non farsi riconoscere dalla famiglia, contraria alla sua passione per le due ruote, perito giovanissimo, nel 1917, per le ferite riportate nel corso della battaglia delle Ardenne E’ la seconda edizione del libro realizzato due anni fa e che in questa si avvale e si arricchisce di contributi nuovi, anche di costume e d’ambiente, di giornalisti e appassionati, oltre a quelli della famiglia di Carlo Galetti che, nel tempo, ha conquistato talvolta una doppia elle al cognome.
L’unica pubblicazione precedente su Galetti era dovuta alla penna di Emilio Colombo, cantore del ciclismo, poi direttore, a lungo, de “La Gazzetta dello Sport”, fra le due guerre.
Tutto questo è però ben spiegato nel libro che ripercorre con fedeltà e annotazioni varie di costume, la carriera sportiva e la vita di Carlo Galetti, proponendo pure una didascalica e abbondante iconografia a corollario del testo ben integrati nella grafica di Paolo Miramondi e con la stampa a cura di Digital & Copy di Segrate.
Chi desiderasse il volume, edito da Sport & Passione, 208 pagine, 113 illustrazioni e documenti inediti, al prezzo di 15 euro, può scrivere a info@fratellidell’uomo.org e lo riceverà senza spese di spedizione. Ultimo ma non ultimo: il ricavato va a beneficio di Fratelli dell’Uomo a sostegno del progetto di microcredito a Malika, in Senegal, le cui finalità sono state spiegate dalla presidente, la signora Speranza Vigliani. E' un'altra buona, anzi ottima ragione, per conoscere, proprio da vicino, lo “Scoiattolo dei Navigli”.
Con Jonas Vingegaard capitano, la Visma Leasa a Bike punta a vincere la Vuelta 2025. Il danese, secondo al recente Tour de France, , avraà al suo fianco una squadra molto forte e compatta che include Matteo Jorgenson, Sepp Kuss...
Mike Woods è molte cose: un ciclista di livello mondiale, un vincitore di tappa del Tour de France, un compagno di squadra di valore, un corridore fenomenale, ma soprattutto un marito, un padre e un amico. E anche un ottimo...
C'è la firma di Primoz Roglic al Profwielerronde Etten-Leur criterium Post-Tour che si è svolto in Olanda. Lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe ha vinto per distacco la tradizionale e spettacolare kermesse olandese in cui ha preceduto gli idoli...
Dal 20 al 24 agosto l’Omnisport di Apeldoorn, nei Paesi Bassi, ospiterà i Campionati del Mondo Juniores su pista. L’Italia si presenterà con un gruppo selezionato dai commissari tecnici Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa. Tra i...
Eddie Dunbar ha firmato un contratto biennale con il Q36.5 Pro Cycling Team per le stagioni 2026 e 2027. L'irlandese di Banteer, nella contea di Cork, vanta piazzamenti nella top ten dei Grandi Giri (7° al Giro d'Italia 2023, 11°...
Niels Vandeputte è il nuovo campione belga di Gravel. L'atleta della Alpecin Deceuninck Development ha conquistato il titolo davanti ai connazionali Timo Kielich (Alpecin Deceuninck) e Tim Merlier della Soudal Quick Step. La gara prevedeva un percorso di tre giri...
L'ultima corsa risale al Giro dell'Appennino del 25 giugno scorso, che se non fosse stato per quella caduta mentre con il francese Louis Barrè inseguiva Diego Ulissi, forse avrebbe potuto finire in maniera diversa. Invece Lorenzo Mark Finn ha portato...
L'ottantesima edizione della Vuelta a España prevede il via dall’Italia, una cronometro a squadre nella settimana di apertura, dieci arrivi in salita (tra cui l'Angliru e la Bola del Mundo), fino a sei possibilità di sprint di gruppo e una...
Lo scalatore sudafricano Louis Meintjes, che ha vinto una tappa con Intermarché-Wanty a Les Praeres nel 2022, si sta preparando per la sua decima Vuelta e la sua ventesima partecipazione a un Grand Tour, un record per un ciclista africano....
La XDS Astana Team è pronta per affrontare l'ultimo Grand Tour della stagione, la Vuelta Ciclista a España, che scatterà da Torino il 23 agosto e terminerà a Madrid il 14 settembre. Il team schiererà al via Nicola Conci, Sergio...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.