CRONOSCALATA FIESOLE. Grande prova di Tiberi

ALLIEVI | 15/09/2016 | 18:51

Grande prestazione dell’allievo laziale del primo anno Antonio Tiberi, che corre in Toscana nella società aretina Olimpia Valdarnese dall’età di 12 anni (G6) nell’inedita cronoscalata per allievi da Firenze a Fiesole sul percorso dei Mondiali 2013. Un successo, l’ottavo della stagione, che gli ha permesso di indossare la maglia di campione toscano della montagna (altra novità quest’anno della corsa fiorentina in notturna) che sotto il loggiato del Comune di Fiesole nella splendida Piazza Mino di Fiesole, gli ha consegnato tra gli applausi il presidente del Comitato Regionale Toscano di ciclismo, Giacomo Bacci. Prestazione superlativa quella di Tiberi che ha vinto sui 5 Km del percorso dal Viale Alessandro Volta a Firenze di fronte all’Associazione Trisomia 21, fino a Fiesole transitando per Piazza Edison, San Domenica, Curva di Maiano (uno dei tratti più impegnativi) nell’eccellente tempo di 9’52 che il migliore in assoluto della manifestazione compreso quello fatto segnare dall’altro vincitore della gara juniores Niccolò Ferri. Tiberi che in salita ama esaltarsi è alla sua ottava vittoria in una stagione fantastica della quale rimpiange (eccome!) quella foratura nel campionato italiano quando era in fuga nel finale con il veneto Mattia Petrucci, che poi ottenne il titolo tricolore. Uno spettacolo quello offerto da Tiberi allievo del primo anno e doppietta per l’Olimpia Valdarnese che ha piazzato al secondo posto con un ritardo di 48” Gabriele Benedetti altro corridori sicuramente tra i più interessanti della stagione. Conferma anche per Nencini reduce dalla sesta vittoria stagionale conseguita tre giorni prima in Valdarno, mentre l’atteso Crescioli, quarto e primo dei toscani nella Coppa D’Oro non ha trovato il giusto ritmo ed ha concesso oltre un minuto allo scatenato vincitore. Alla Firenze-Fiesole allievi nel ricordo di Alfredo Martini, presenti il nipote Matteo Miano e Marco Mordini che hanno consegnato il Trofeo al vincitore e alla società assieme al sindaco Anna Ravoni, all’assessore allo sport Francesco Sottili, ai dirigenti del ciclismo Bacci e Gradassi. Alla cronoscalata 25 allievi.


ORDINE DI ARRIVO: 1)Antonio Tiberi (Olimpia Valdarnese) Km 5, in 9’52”, media Km 30,405; 2)Gabriele Benedetti (Olimpia Valdarnese) a 48”; 3)Tommaso Nencini (Fosco Bessi) a 54”; 4)Giosuè Crescioli (Empolese) a 1’04”; 5)Tajeddine Boutabaa (Borgonuovo Milior) a 1’05”; 6)Francesco Taddei (Donoratico) a 1’06”; 7)Alessandro Del Ry (Butese) a 1’14”; 8)Niccolò Bellesi (Fosco Bessi) a 1’20”; 9)Ettore Mugnaini (Aquila) a 1’21”; 10)Giorgio Panariello (Mobili Berti Benassi) a 1’22”.


                                 
Antonio Mannori 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
DECATHLON e AG2R LA MONDIALE annunciano un cambiamento nella struttura azionaria di France Cyclisme, l'entità legale del team DECATHLON AG2R LA MONDIALE. Dalla fine della stagione 2025, DECATHLON diventerà l'unico proprietario del team, subentrando ad AG2R LA MONDIALE. Un'eredità di...


Sul palcoscenico del grande ciclismo potrebbe trovare presto posto anche Filippo Conca. Fresco vincitore del titolo di campione italiano élite con la maglia dello Swatt Club di Carlo Beretta, Conca è infatti vicino alla firma con una squadra World Tour....


Capita, a volte, che alcune coincidenze della vita siano talmente incredibili da pensare che non siano solamente frutto del caso. Ne è un esempio la seconda tappa del Tour of Magnificient Qinghai con arrivo a Huzhu che ha visto...


Era il 1985 quando per l’ultima volta un corridore francese ha vinto il Tour de France. Si tratta di Bernard Hinault, uno dei corridori più forti della storia del ciclismo. Hinault non è mai stato uomo che ha guardato ai...


Parla ancora uruguaiano il traguardo di Huzhu che, dopo la vittoria nel 2024 di Eric Fagundez, quest'anno ha visto trionfare al Tour of Magnificent Qinghai un altro rappresentante della nazione sudamericana, ossia Guillermo Silva. L'alfiere della Caja Rural-Seguros RGA,...


Anna Van Der Breggen mancava al Giro da 4 anni, si era ritirata da vincitrice ed ora è tornata con la voglia di viversi appieno una delle sue corse preferite. Proprio in rosa a Cormons aveva parlato del suo ritiro...


Se non fossimo nel Nord della Francia, la Valenciennes-Dunkerque (178, 3 i km da percorrere) sarebbe tappa perfetta per i velocisti, anche alla luce dei soli 800 metri di dislivello da affrontare. Che restano i logici favoriti ma... anche oggi...


Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un’intervista in cui Giorgia Bronzini ci ha svelato le ambizioni della Human Powered Health che sta guidando dall’ammiraglia al Giro d’Italia Women. Alla direttrice sportiva emiliana abbiamo chiesto anche un parere sullo stato del...


La carovana del Giro Women non perde tempo e propone già nella seconda giornata di gara una tappa veramente interessante che chiamerà a raccolta tutte le pretendenti alla generale. La Clusone – Aprica di 92 km, con 1.400 metri di...


A differenza di quanto accaduto sabato nella prima tappa del Tour de France, Remco Evenepoel ha superato la seconda tappa senza problemi e questo lo rende sereno. I rivali, Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard si sono aggiudicati qualche secondo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024