CICLOLONGA DEL SESTRIERE. Una salita mitica

GRAN FONDO | 07/09/2016 | 08:22
A partire dal ciclismo delle imprese eroiche di Coppi fino ad arrivare a quelle del ciclismo moderno, il Sestiere è sempre stato meta ambita dai grandi giri a tappe. Con i sei arrivi di tappa del Giro d'Italia e quattro del Tour de France, su queste mitiche rampe al confine con le Alpi Francesi, si sono scritte pagine indimenticabili del ciclismo mondiale.

Ripercorrendo la storia, il primo arrivo di tappa al Sestriere, appartiene al Tour de France. L'impresa di trionfare per la prima volta a queste altitudini fu del ciclista italiano più importante di tutti i tempi, “l'Airone” Fausto Coppi, che nella frazione da Bourg d'Oisans a Sestriere vince con un distacco di 7 minuti sul secondo e più di 10 minuti su Bartali arrivato terzo. Il Tour de France sconfinerà per altre tre volte per arrivare in cima a Sestriere: nel 1992 nella 13ª tappa da Saint-Gervais a Sestriere vinta dall'italiano Claudio Chiappucci, nel 1996 nella 9ª tappa da Monetier les Bains a Sestriere vinta dal danese Bjarne Riis e infine nel 1999 quando a passare per primo al traguardo nella 9ª tappa da Le Grand Bornand a Sestriere fu l'americano Lance Armstrong.

Per quanto riguarda il Giro d'Italia, la storia degli arrivi di tappa, inizia negli anni '90 quando nella 13ª tappa della “Corsa Rosa” del 1991, ad alzare le braccia al cielo fu lo spagnolo Eduardo Chozas. Due anni più tardi sarà l'altro grande spagnolo Miguel Induráin a trionfare nella cronometro individuale di 55 chilometri con partenza da Pinerolo. Per il successivo arrivo a Sestriere non si aspettò molto, infatti si ripropose l'anno successivo nella 21ª tappa,  dove a vincere questa volta fu lo svizzero Pascal Richard; un salto di sei anni per arrivare all'anno 2000 e questa montagna tornò a fare parte del Giro d'Italia con una cronometro individuale vinta dal ceco Jan Hruska. Cinque anni più tardi toccò al venezuelano Josè Rujano a vincere quella storica 19ª tappa, in cui lo sterrato del Colle delle Finestre e la entusiasmante difesa della maglia rosa da parte di Paolo Savoldelli (vincitore finale di quella edizione del Giro d'Italia) regalarono un vero e proprio spettacolo a tutti gli appassionati. L'ultima volta che la “Corsa Rosa” scalò questa montagna fu nel 2011, e anche in questa occasione a giocare da protagonista fu il Colle delle Finestre che lanciò il bielorusso Vasil Kiryenka alla conquista della 20ª tappa in cima a Sestiere.

È nel ricordo di queste belle pagine di ciclismo che i ciclisti domenica 11 settembre partiranno da Collegno in direzione di Sestriere. I partecipanti avranno la possibilità di scegliere tra il percorso granfondo di 188 chilometri con il quale si scalerà la salita dalla parte di Pragelato e si tornerà a Collegno attraverso la Val Susa, il percorso mediofondo con il quale una volta arrivati a Sestriere dopo 93,2 chilometri (sulla stessa strada del percorso granfondo) la pedalata potrà ritenersi conclusa e si potrà rientrare a Collegno in tutta tranquillità con mezzi personali. Infine, per i meno allenati, il percorso Collegno – Susa – Collegno di 93 chilometri sarà una valida alternativa per vivere una giornata di sport in assoluto relax. Per chi vorrà un pizzico di agonismo durante la cicloturistica, ci sarà la possibilità di partecipare alla cronoscalata di 11 chilometri da Pragelato a Sestriere; l'adesione dovrà essere comunicata al momento dell'iscrizione versando una quota aggiuntiva di 5 euro alla normale iscrizione.

La partenza sarà alla francese è avverrà tra le 6.00 e le 7.30 per tutti gli iscritti del percorso mediofondo e granfondo; il percorso Collegno – Susa – Collegno partirà alle ore 8.00.

Lungo i percorsi l'organizzazione dell'ASD Borgonuovo Collegno mettere a disposizione quattro ristori, l'assistenza meccanica fissa a Sestriere e una vettura d'assistenza al seguito. Al termine della prova, sempre nella zona di ritrovo di Collegno, i parteciperanno troveranno un appetitoso pasta-party.

Le iscrizioni sono ancora disponibili online alla quota di 20 euro e chiuderanno sabato 10 settembre alle ore 23.00. Il ritiro del pacco gara, un borsone celebrativo dell'evento, è possibile presso la sede dell'ASD Borgonuovo Collegno in Piazza Avis 3 già in questi giorni oppure sabato negli orari: 10.00 – 12.00 / 15.00 – 19.00 / 21.00 – 24.00. L'ultima possibilità di ritiro sarà domenica mattina fino ad un'ora prima della partenza.

Tutte le informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al britannico Lewis Askey bastano gli ultimi 500 metri per aggiudicarsi l'85sima edizione della Boucles de l'Aulne-Châteaulin valida per la Coppa di Francia. Perentorio e decisivo lo scatto del portacolori della Groupama FDJ in vista del traguardo e per Askey...


Era l'atleta più attesa e Demi Vollering non ha sbagliato il colpo prendendosi di potenza una delle tappe più dure della Vuelta Femenina by Carrefour e la maglia roja di leader della generale. La fuoriclasse olandese ha dominato la salita...


Subito protagonisti gli azzurri alla Corsa della Pace juniores che oggi ha preso il via da Litoměřice con la prima frazione di 109 chilometri. Mattia Agostinacchio e Alessio Magagnotti chiudono infatti in seconda e terza posizione anticipati soltanto dall'olandese Gijs...


Dopo il Gran Premio Liberazione di Roma Paula Blasi conclude a braccia alzate anche la Pointe du Raz Ladies Classic che si è disputata oggi in Francia. La 22enne spagnola della UAE ha staccato di 7” la britannica Lauren Dickson,...


Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si pone al centro della gamma stradale Vittoria. Pur restando un...


Tutti in piedi davanti al dottore in ingegneria Ernesto Colnago! Il Politecnico di Milano ha conferito oggi la Laurea Magistrale ad Honorem in Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica al grande costruttore brianzolo che, a 93 anni, ha incantato una platea...


Cresce l'attesa per il Giro d'Italia il cui viaggio comincerà domani con la Durazzo-Tirana per concludersi il 1 giugno a Roma dopo 21 tappe. Le 23 squadre partecipanti hanno ufficializzato i nomi dei 184 protagonisti di questa edizione della Corsa Rosa. I...


La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...


Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...


Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024