L'Accpi all'attacco contro il consenso preventivo al DNA

| 17/01/2007 | 00:00
Amedeo Colombo, presidente dell‚Assocorridori, passa all’attacco: «Demagogia e scarsa chiarezza: i gruppi sportivi stanno sollevando ad arte un inutile polverone intorno al test del DNA. Un’azione di facciata che rischia di gettare discredito soltanto sui corridori». In questi giorni gli atleti sono sottoposti alla richiesta di sottoscrivere un presunto «sì preventivo» alla prova del DNA. Il testo predisposto a questo scopo dalle squadre del ProTour e da alcuni team Continental è, secondo Colombo, «un non-senso giuridico». Nella missiva che i team manager vorrebbero far sottoscrivere agli atleti si parla con leggerezza dell’autorizzazione, riconosciuta ai propri datori di lavoro, di “trasmettere un campione di tessuto e/o fluidi corporali” ad “ogni autorità giudiziaria e/o disciplinare”. «In realtà i gruppi sportivi sanno benissimo che servirebbe comunque la specifica autorizzazione dell’atleta, e che non si può prescindere dalla normativa nazionale ed internazionale posta a tutela dei diritti inviolabili della persona». La contromossa dell’Assocorridori italiana mira a fare chiarezza, a costo di demolire il castello di carte eretto unilateralmente, ad uso e consumo della pubblica opinione, dai gruppi sportivi. Spiega Colombo: «Abbiamo condiviso con i nostri consulenti legali una strategia che potremmo sintetizzare così: il corridore firma, ma a condizione che la squadra accetti di unire alla propria dichiarazione un allegato sottoscritto dall’atleta. Un documento che riporti la questione entro i margini della correttezza e della legalità: perché la premessa posta dai gruppi sportivi - cioè la lotta al doping - ci vede in prima linea, ma questa battaglia non si può vincere al di fuori delle regole». Già oggi i corridori hanno ricevuto una dichiarazione predisposta dall’ACCPI: la potranno sottoscrivere ed allegare al testo del gruppo sportivo. Nell’allegato si afferma che “la firma per accettazione e benestare non costituisce in nessun caso un consenso preventivo e generico alla trasmissione di un campione di un proprio tessuto o fluido corporale”, bensì “una dichiarazione d’intenti a cui dovrà poi seguire eventualmente, laddove richiesto, un consenso esplicito e specifico nelle modalità e nei termini previsti dalla normativa nazionale ed internazionale”. Si precisa, inoltre, che “il termine di tre giorni indicato per dare o meno il proprio esplicito consenso decorre dal momento in cui il corridore venisse eventualmente messo a diretta conoscenza di una specifica richiesta da parte di un‚autorità giudiziaria o disciplinare”. Viene poi smontato l’automatismo del silenzio-assenso: “il consenso potrà essere prestato solo in forma scritta ed in relazione ad una richiesta ben individuata e determinata”. «È tempo che tutti, e non soltanto i corridori, facciano fronte alle rispettive responsabilità» chiosa Colombo. «A quando il formale impegno dei team manager a farsi da parte nel malaugurato caso di un coinvolgimento personale, o della loro squadra, in inchieste penali o sportive?».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024