BIKE TRANSALP. Bormio è pronta

FUORISTRADA | 08/07/2016 | 07:50
7 giorni, 520 km, 17.750 m di dislivello e 1.200 partecipanti da 40 nazioni
La BIKE Transalp attraverserà tre stati (Austria, Italia, Svizzera).
Bormio sarà sede di due tappe: la quarta, il 20 luglio, partirà da Livigno e si concluderà a Bormio dopo aver attraversato il Passo Alpisella e il Passo Umbrail fino alla Bocchetta di Forcola a una altitudine di 2.768 metri, il punto più alto raggiunto dalla manifestazione. Una salita spettacolare con una vista mozzafiato per concludere in bellezza una tappa impegnativa, caratterizzata da dure salite. Il giorno seguente, 21 luglio, la quinta tappa porterà gli atleti da Bormio a Mezzana transitando per il passo Gavia: un percorso ambizioso, con diversi tratti tecnicamente impegnativi.
Tra i team partecipanti, la coppia composta dall’esperto biker Igor Baretto e dalla giovane promessa Simone Linetti: saranno loro a difendere i colori di Bormio nella manifestazione

Bormio però non offre solo splendidi sentieri all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Grazie ai suoi tre centri termali (Bormio Terme, QC Terme Bagni Nuovi e QC Terme Bagni Vecchi) e ai piatti della sua cucina - tra gli altri, bresaola e pizzoccheri - è il luogo ideale per rilassarsi dopo una giornata in sella.

Il Paradiso di chi ama l’avventura: in mountain bike a Bormio
Ci sono innumerevoli sentieri attorno a Bormio ideali per scoprire le Alpi in sella alla mountain bike. Alcuni sono particolarmente interessanti e permettono di pedalare in luoghi storici, tra meraviglie naturali e paesaggi mozzafiato.


Bormio 2000 - Calvarana – Bormio

Distanza: 17,4 km

Tempo di percorrenza: 2-3 ore

Altitudine massima: 2.135 m

Dislivello salita: 426 m

Dislivello discesa: 1.175 m

Pendenza massima salita: 26%

Pendenza massima discesa: 17%

 
Bellissima escursione nei boschi da Bormio 2000 a Bormio paese, adatta a tutti i livelli, con un paio di discese ripide cui prestare particolare attenzione. I pascoli aperti offrono una splendida vista panoramica su Bormio e Valfurva.

Val Zebrù (Madonna dei Monti, Valfurva parcheggio Niblogo – Baita del Pastore – parcheggio Niblogo)

Distanza: 17,6 km

Tempo di percorrenza: 2-3 ore

Altitudine massima: 2.165 m

Dislivello salita: 654 m

Dislivello discesa: 666 m

Pendenza massima salita: 29%

Pendenza massima discesa: 12%

 
La Val Zebrù, immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio, è caratterizzata da un bosco incontaminato, ricco di paesaggi naturali e di fauna: non di rado infatti si possono incontrare lungo il percorso cervi e caprioli. I tracciati sono principalmente su strade sterrate e si consiglia di prestare attenzione a possibili ostacoli naturali (come radici e rocce).

Passo dello Stelvio - Forcola – Pedenolo - Boscopiano

Distanza: 24,8 km

Tempo di percorrenza: 5-6 h

Altitudine massima: 2.820 m

Dislivello salita: 693 m

Dislivello discesa: 1.878 m

Pendenza massima salita: 49%

Pendenza massima discesa: 16%

Un percorso ricco di storia e natura con alcuni tratti immersi in paesaggi "lunari". Grazie anche alla presenza di resti storici della Prima Guerra Mondiale, il sentiero è particolarmente avventuroso ed emozionante, soprattutto quando si passa vicino al ghiacciaio. La discesa è un sogno per tutti i biker, tra sentieri e strade sterrate più ampie. Dopo una breve parte tecnica e alcuni pendii, il sentiero di ciottoli si apre di nuovo nella valle.

Piz Umbrail - IV Cantoniera dello Stelvio - San Giacomo di Fraele

Distanza: 26,3 km

Tempo di percorrenza: 6-7 h

Altitudine massima: 3.020 m

Dislivello salita: 930 m

Dislivello in discesa: 1.454 m

Pendenza massima salita: 43%

Pendenza massima discesa: 20%

 
Questo percorso è forse il più duro di quelli di Bormio a causa di un dislivello di 500 m da percorrere a piedi portando in spalla la mtb e facendo attenzione alle difficoltà di un tracciato d’alta montagna. Una volta raggiunta la cima però, la vista mozzafiato e un’emozionante discesa lungo la valle ricompenseranno la fatica.

Passo Zebrù: Rifugio Pizzini – Passo Zebrù - Rifugio V Alpini - Val Zebrù - parcheggio Niblogo

Distanza: 19,1 km

Tempo di percorrenza: 5-7 h

Altitudine massima: 3.000 m

Dislivello salita: 668 m

Dislivello discesa: 1.810 m

Pendenza massima salita: 39%

Pendenza massima discesa: 21%

 
Questo percorso è sulla lista dei sogni di ogni biker: dal passo Zebrù è possibile ammirare il maestoso Gran Zebrù e i resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale. Dal Rifugio Quinto Alpini inizia la discesa attraverso una delle valli più belle, la Val Zebrù.

Per maggiori informazioni: www.bormio.eu / info@bormio.eu

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Letizia Paternoster ha indossatop la maglia rossa di leader alla Vuelta Femenina dopo aver conquistato il secondo posto in condizioni difficili. Dopo un'ottima prestazione della Liv AlUla Jayco nella cronometro a squadre di apertura, Paternoster sapeva di poter conquistare il...


Come annunciato dallo stesso portacolori dell’Alpecin-Deceuninck sul proprio profilo Strava, Luca Vergallito non sarà della partita al Giro d’Italia 2025. Atteso al debutto nel Grand Tour nostrano dopo aver esordito in una corsa a tappe di tre settimane l’anno...


Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024