Michele Ferrari condannato e Armstrong lo "sospende"

| 01/10/2004 | 00:00
Il medico sportivo Michele Ferrari, preparatore anche di Lance Armstrong, e' stato condannato dal tribunale di Bologna a un anno di reclusione e 900 euro di multa e all'interdizione dalla professione medica per 11 mesi e 21 giorni (tutte pene sospese) per frode sportiva ed esercizio abusivo della professione di farmacista. Ferrari e' stato invece assolto, ''perche' il fatto non sussiste'', dall'accusa di somministrazione di farmaci in modo nocivo alla salute. Il giudice unico Maurizio Passarini ha anche assolto ''perche' il fatto non sussiste'' il medico dell'allora squadra ciclistica Refin, Daniele Tarsi, il ds Orlando Maini e il presidente Luciano Rossignoli. Prima della Camera di Consiglio, durata poco piu' di un'ora e finita intorno alle 12.20, c'erano state la replica del Pm Lorenzo Gestri e la controreplica del difensore di Ferrari, l'avvocato Dario Bolognesi: l'oggetto era stata l'applicazione, o meno, della legge sulla frode sportiva, la numero 401 del 1989. Per l'accusa una legislazione applicabile anche nel caso di utilizzo di farmaci proibiti, come ipotizzato in questo caso, per la difesa invece una normativa ''la cui intenzione era quella di trattare - ha puntualizzato Bolognesi - il fenomeno della corruzione sportiva e non il doping'': poiche' - ha argomentato ancora il difensore - quella legge venne varata in seguito al calcio scommesse. La difesa aveva depositato anche una breve memoria in merito degli asterischi in alcuni documenti e agende sequestrate nell'ambito dell'inchiesta: un simbolo grafico che secondo l'indagine dei Carabinieri dei Nas era riferita all'assunzione di sostanze proibite. Nella requisitoria del 21 settembre scorso Gestri - subentrato al Pm Giovanni Spinosa che ha svolto l'indagine e l'ha portata a processo prima di diventare presidente della sezione penale del tribunale di Paola - aveva chiesto una condanna a 14 mesi di reclusione, a 900 euro di multa e alla interdizione per un anno dalla professione medica. ''La pena principale e quella accessoria - si legge nelle tre pagine e mezzo del dispositivo - restano condizionalmente sospese per la durata di anni cinque''. ''Certo che non mi aspettavo questa sentenza, perche' sono convinto della mia innocenza in tutta questa vicenda''. Cosi', pacato, vestito in un completo grigio, il medico sportivo Michele Ferrari ha commentato uscendo dal tribunale di Bologna la sentenza di condanna nei suoi confronti nel processo che lo vedeva imputato, fra l'altro, di frode sportiva. Di piu' non dice, il dottor Ferrari, respingendo con un sorriso garbato le domande dei cronisti, che gli chiedono pure che effetto potrebbe avere questa sentenza sulla sua fama di uno dei piu' noti medici sportivi. Ha le idee chiarissime il suo difensore, l'avvocato Dario Bolognesi: ''Certamente faremo appello. Il reato piu' grave e' caduto con l'assoluzione (la somministrazione di farmaci in modo nocivo alla salute, ndr) e tutto il processo resta cosi' confinato nell'interpretazione della normativa sul doping e sulla frode sportiva e sulle dichiarazioni del ciclista Filippo Simeoni''. E proprio l'azzurro Simeoni commenta: "A livello umano mi dispiace per la condanna del dott. Ferrari, pero' questa sentenza dimostra che le mie dichiarazioni sono attendibili e che la giustizia esiste, basta avere pazienza e i nodi vengono al pettine''. Filippo Simeoni, in questi giorni nel ritiro della nazionale in vista del mondiale di ciclismo di domenica, e' stato con le sue dichiarazioni uno dei pilastri dell'accusa al processo al medico sportivo. ''Mi ha dato molto fastidio essere stato messo in discussione come uomo - spiega Simeoni - Tutti sanno come andavano le cose in quegli anni, ma nessuno diceva niente. Io ho parlato. E mi fa piacere che ora le mie dichiarazioni siano risultate attendibili, anche dopo il linciaggio che ho dovuto subire da parte di Armstrong e di altri colleghi''. Proprio Armstrong, vincitore del Tour de France per sei volte consecutive, si e' detto ''deluso'' dalla condanna subita oggi dal medico sportivo Michele Ferrari a un anno di reclusione. ''Sono stato deluso di apprendere la sentenza del tribunale italiano sfavorevole a Ferrari'', ha detto Armstrong in un comunicato diffuso ad Austin, in Texas, dal suo agente, confermando la sua fiducia in ''un amico di lunga data e consigliere che non ha mai suggerito, ordinato o fornito prodotti dopanti'' ne' al ciclista ne' alla sua squadra. Nell'attesa della sentenza definitiva, Armstrong conferma che ''la squadra Us Postal e me stesso abbiamo sospeso la nostra collaborazione sportiva con il dottor Ferrari''.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


Al rientro dopo oltre due mesi di assenza dalle corse - i suoi sogni rosa si erano infranti sotto la pioggia di un sabato di maggio a Nova Gorica - Giulio Ciccone ha firmato una bellissima impresa a San Sebastian...


Grande, grandissima impresa di Giulio Ciccone che mette la sua firma sulla 44a edizione della Donostia San Sebastian Klasikoa. L'abruzzese della Lidl Trek è stato protagonista sulle salite basche e da solo ha messo in scacco la UAE staccando prima...


Bel podio di Simone Zanini nella quarta tappa del Tour Alsace in Francia. Il nipote di Zazà chiude infatti al terzo posto la frazione impegnativa di Altkirch che ha visto il successo del norvegese Halvor Dolven davanti al compagno di...


E' il diciannovenne Nicola Zumsteg a mettere la propria firma sulla 43sima edizione della Zanè-Monte Cengio classifca per dilettanti che si è svolta nel Vicentino. L'elvetico del Velo Club Mendrisio, che il prossimo anno correrà in Italia per la Biesse...


Un brivido è corso lungo la schiena dei tanti tifosi di Kim Le Court  che, riuniti a L’Ile Maurice, stanno guardando in televisione l' ottava tappa del Tour de France Femmes quando la 29enne capitana della AG Insurance - Soudal Team...


Dopo l'impresa compiuta a Parigi nell'ultima tappa del Tour de France, Wout van Aert è rientrato a Herentals, la sua città, per una festa con tutti i tifosi ed è stato accolto come una rock star o un attore di...


Rinomato per la sua imprevedibilità, il Tour de Pologne spesso si decide per pochi secondi e anche quest’anno promette spettacolo. L’82ª edizione della corsa UCI WorldTour prenderà il via lunedì e si concluderà domenica. Durante le sette tappe in programma,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024