COPPA BALLERINI. Rush di Bresciani (Zalf) a Campi Bisenzio

DILETTANTI | 16/05/2016 | 16:52

Nel giorno di riposo del Giro d’Italia in una Campi Bisenzio pavesata a festa e colorata in rosa per la partenza della tappa di domani che porterà la corsa rosa a Sestola, si è disputata oggi la Coppa Lanciotto Ballerini tornato nel calendario dilettanti élite under 23, grazie alla società ciclistica Campi Bisenzio e alla collaborazione del comune. Ha vinto con uno sprint imperioso Michael Bresciani, ventiduenne velocista di punta della Zalf Euromobil Desirèe Fior tornata al successo in terra di Toscana. Una volata imperiosa quella di Bresciani che ha preso la testa a 70 metri dal traguardo sull’ampio viale Bruno Buozzi nel centro di Campi, superando avversari non facili da domare in volata come Corrà e Vecchio. La 66^ Coppa Lanciotto Ballerini è stata velocissima su di un tracciato di poco superiore ai 110 chilometri con uniche difficoltà quella della Croci di Calenzano dopo 14 Km e quella del Cornocchio a 23 dalla conclusione. Due i tentativi che meritano di essere ricordati. Dopo 40 Km quando la corsa effettuava i due giri attorno al Lago di Bilancino, il tentativo di Rosa, Anselmi, Zilio, Delle Foglie e Solina che hanno avuto un vantaggio massimo di 30”. Attorno al cinquantesimo chilometro la fuga di Gabburo e Pacinotti, ma i due atleti di altrettanti squadroni Zalf e Hopplà erano raggiunti a 36 Km dall’arrivo prima di affrontare la salita del Cornocchio. Qui restavano in testa in venti ed al gran premio della montagna era Antonio Zullo a transitare per primo davanti ai 19 compagni di fuga con il gruppo ad appena 8”. In discesa si riunivano i due gruppi e non succedeva più nulla fino alla fine in quanto i tre o quattro attacchi che si registravano erano prontamente annullati e la velocità restava altissima. Lo sprint era bello e spettacolare con il maestoso spunto di Bresciani davanti a tutti per il terzo successo personale della stagione, dopo il Memorial Mantovani e la Milano-Busseto. Tra i presenti alla gara il sindaco di Campi Bisenzio, Emiliano Fossi, l’assessore allo sport Roberto Porcu, il presidente del Comitato toscano di ciclismo Giacomo Bacci, Un ritorno felicissimo quella della Coppa Lanciotto Ballerini che conta tanti vincitori illustri passati più tardi nei professionisti, tra i quali Gastone Nencini e Michele Bartoli.


ORDINE DI ARRIVO: 1)Michael Bresciani (Zalf Euromobil Desirèe Fior) Km 113, in 2h34’, media Km 44,002   2)Marco Corrà (Hopplà Petroli Firenze); 3)Gianluca Vecchio (Marchiol San Michele Vetri); 4)Manuel Pesci (Acqua&Sapone Mocaiana); 5)Marco Gaggia (Zalf Euromobil Desirèe Fior); 6)Jalel Duranti (Viris Maserati Sisal); 7)Damiano Cima (idem); 8)Christian Bassani (Palazzago Amaru); 9)Stefano Verona (Gragnano Sporting Club Caselli); 10)Angelo Raffaele (Figros Cycling Team).


                                        
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...


Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...


Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...


Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...


Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024