COPPA BALLERINI. Rush di Bresciani (Zalf) a Campi Bisenzio

DILETTANTI | 16/05/2016 | 16:52

Nel giorno di riposo del Giro d’Italia in una Campi Bisenzio pavesata a festa e colorata in rosa per la partenza della tappa di domani che porterà la corsa rosa a Sestola, si è disputata oggi la Coppa Lanciotto Ballerini tornato nel calendario dilettanti élite under 23, grazie alla società ciclistica Campi Bisenzio e alla collaborazione del comune. Ha vinto con uno sprint imperioso Michael Bresciani, ventiduenne velocista di punta della Zalf Euromobil Desirèe Fior tornata al successo in terra di Toscana. Una volata imperiosa quella di Bresciani che ha preso la testa a 70 metri dal traguardo sull’ampio viale Bruno Buozzi nel centro di Campi, superando avversari non facili da domare in volata come Corrà e Vecchio. La 66^ Coppa Lanciotto Ballerini è stata velocissima su di un tracciato di poco superiore ai 110 chilometri con uniche difficoltà quella della Croci di Calenzano dopo 14 Km e quella del Cornocchio a 23 dalla conclusione. Due i tentativi che meritano di essere ricordati. Dopo 40 Km quando la corsa effettuava i due giri attorno al Lago di Bilancino, il tentativo di Rosa, Anselmi, Zilio, Delle Foglie e Solina che hanno avuto un vantaggio massimo di 30”. Attorno al cinquantesimo chilometro la fuga di Gabburo e Pacinotti, ma i due atleti di altrettanti squadroni Zalf e Hopplà erano raggiunti a 36 Km dall’arrivo prima di affrontare la salita del Cornocchio. Qui restavano in testa in venti ed al gran premio della montagna era Antonio Zullo a transitare per primo davanti ai 19 compagni di fuga con il gruppo ad appena 8”. In discesa si riunivano i due gruppi e non succedeva più nulla fino alla fine in quanto i tre o quattro attacchi che si registravano erano prontamente annullati e la velocità restava altissima. Lo sprint era bello e spettacolare con il maestoso spunto di Bresciani davanti a tutti per il terzo successo personale della stagione, dopo il Memorial Mantovani e la Milano-Busseto. Tra i presenti alla gara il sindaco di Campi Bisenzio, Emiliano Fossi, l’assessore allo sport Roberto Porcu, il presidente del Comitato toscano di ciclismo Giacomo Bacci, Un ritorno felicissimo quella della Coppa Lanciotto Ballerini che conta tanti vincitori illustri passati più tardi nei professionisti, tra i quali Gastone Nencini e Michele Bartoli.


ORDINE DI ARRIVO: 1)Michael Bresciani (Zalf Euromobil Desirèe Fior) Km 113, in 2h34’, media Km 44,002   2)Marco Corrà (Hopplà Petroli Firenze); 3)Gianluca Vecchio (Marchiol San Michele Vetri); 4)Manuel Pesci (Acqua&Sapone Mocaiana); 5)Marco Gaggia (Zalf Euromobil Desirèe Fior); 6)Jalel Duranti (Viris Maserati Sisal); 7)Damiano Cima (idem); 8)Christian Bassani (Palazzago Amaru); 9)Stefano Verona (Gragnano Sporting Club Caselli); 10)Angelo Raffaele (Figros Cycling Team).


                                        
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024