B come Berlato. Nel senso di Giacomo, corridore della Nippo Fantini. E’ veneto, ha 24 anni e sta facendo un corso accelerato per laurearsi nelle fughe: non ci ha provato soltanto nella crono. Colpa del primo Giro, corso un anno fa: lo ha chiuso al 101esimo posto e da allora va sempre alla carica. E’ talmente irrequieto che i compagni pensano a lui anche quando il ds Giuliani, riferendosi a necessità personali e non alla squadra, dice «mi scappa». Con Berlato bisogna stare attenti a usare le parole: va all’attacco anche quando non tocca a lui, magari solo perché gli hanno detto di prendersi «un paio d’ore di evasione». E’ uno schietto, che non ti fa stare sulla corda: di solito, la taglia. Tatticamente, gioca allo scoperto: non gli piacciono le strade strette, preferisce prendere il largo. Fuori corsa, non passa per un tipo ordinato: gli altri mettono tutto in valigia, lui fa fagotto. Ormai la sua fama lo precede, anche negli alberghi, dove il personale accoglie sempre la squadra con grande preoccupazione: sanno che c’è in Giro uno specializzato nel levar le tende.
K come Kittel. Nel senso di Marcello, il bello dello sprint. E’ già tornato a casa: come succede ad altri colleghi, in primavera soffre di allergia. La sua si chiama Italia. Due anni fa abbandonò la corsa rosa dopo due vittorie di tappa in Irlanda: si scusò dicendo «non sapevo che il Giro continuasse in un altro Paese». A questo Giro, dopo i due successi in Olanda, qualche chilometro sulle nostre strade è riuscito a percorrerlo, poi ha salutato tutti raccontando che deve pensare al Mondiale: si corre ad ottobre, meglio muoversi per tempo. Il vero motivo è un altro: non regge le salite. Non solo quelle in corsa: soffre anche quando c’è da salire in camera. A casa c’è tornato in auto: gli dà fastidio pure salire sull’aereo. Fin dalla Calabria ha mostrato segni di insofferenza: è stato quando un cameriere, dopo avergli portato l’insalata, gli ha chiesto «Sale?». A nulla è valso il tentativo dei suoi tecnici di trattenerlo: la decisione di mollare l’ha presa quando si è sentito dire che, pur non vincendo, il suo indice di gradimento stava salendo. Hello Kittel, è stato bello: almeno per le miss e i cuori femminili, che si sono persi dietro il suo sguardo da Apollo e il suo ciuffo ben curato. Magari è piaciuto meno agli amanti della bici: abituati come sono agli uomini-jet, hanno dovuto digerire anche l’uomo-gel.
O come ordine. Nel senso di forze che devono garantirlo. Facilissimo distinguere vigili urbani e carabinieri nei punti chiave del percorso: sono quelli col cellulare all’orecchio.
La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...
Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...
Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....
Originario del Vaucluse (Francia) Nolan Pedersoli è stata la bella sorpresa dell’internazionale Trofeo Buffoni per la categoria juniores. Al primo anno tra gli juniores Nolan è il figlio di Frédéric, ex dilettante al CC Martigues e del Velo Club La...
E' stata una giornata di festa all'insegna del ciclismo quella che si è vissuta a Villadose in occasione del 6° Gp Nordest valido anche per il 46° Gp Comune di Villadose e per il 7° Memorial Bettonte. La gara, riservata...
Finisce con uno sprint a ranghi compatti il Trofeo comune di Marcallo con Casone per la categoria allievi. Sulle strade del Milanese è Marco Gregori a elevarsi a vincitore dopo una gara di 86, 4 chilometri condotti ad una media...
Netto dominio delle squadre trevigiane nella 89^ edizione del Trofeo Ottavio Bottecchia disputato domenica 14 settembre sulle strade di Fossalta di PIave. Ad aggiudicarsi l’importante Trofeo, che risulta essere tra le manifestazioni più vecchie esistenti in Italia e dedicate al...
Non gli capita spesso di essere in una situazione del genere, ma per Tadej Pogačar le circostanze di oggi al GP Montréal 2025 erano perfette per fare un regalo a un amico e compagno di squadra. La corsa l’ha già...
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...