PREMI | 12/05/2016 | 07:53 Il 20.o Premio Fedeltà allo Sport ha spento le 20 candeline Lunedi sera all’Hotel Country Club di Lucca in una calda atmosfera nelle sale gremite al massimo della loro capienza dai soci onorari del Premio e da sportivi che hanno apprezzato un cast di livello internazionale.
La grande attesa si è trasformata in una standing ovation al momento dell’ingresso nella sala Premiazioni del Presidente Nazionale F.C.I. Renato Di Rocco. Per il Ciclismo quest’anno è stato lui il grande protagonista, dopo che in passato nel tappeto rosso del Country Club erano sfilati 10 Campioni del Mondo ed i più grandi rappresentanti delle due ruote. Di Rocco è il Presidente di più lunga durata con un incarico nel quadro dirigenziale nella storia della F.C.I. e ricopre attualmente anche la carica di Presidente della Commissione dei Commissari di ciclismo internazionale. In più è stato capogruppo per il Ciclismo alle Olimpiadi di Los Angeles, Seoul, Barcellona, Atlanta e Pechino. Una momento di forti emozioni, che ha contagiato anche il Presidente toscano F.C.I. Giacomo Bacci e lo storico D.S. Piero Pieroni, la consegna della sfinge da parte del lucchese Ivano Fanini assieme al figlio Cristian.
La sfinge d’oro è stata consegnata anche per il Nuoto di Fondo a Martina Grimaldi, campionessa mondiale nei 10 Km. a Roberval nel 2010 e campionessa del mondo a Barcellona nei 25 Km. nel 2013,bronzo olimpico a Londra nel 2012 sulla distanza dei 10 Km. Per le specialità in acqua corta è giunto a ritirare il Premio l’attuale campione europeo dei 100 m.s.l. Marco Orsi, vice campione del Mondo a Doha in Qatar nel 2014 sui 50 m.s.l. ed in procinto di recarsi a Rio per i Giochi Olimpici dove spera in un nuovo exploit.
Standing ovation anche per uno fra i più grandi play maker di basket europei di tutti i tempi, Pierluigi Marzorati. Fra i più applauditi anche la medaglia di bronzo olimpica di Atene 2004 e campione del Mondo a Parigi nel 2003,il sicliano Giuseppe Gibilisco specializzato nel salto con l’Asta ed uno fra più titolati di sempre dell’Atletica italiana. Sfinge d’oro per l’atletica anche al capitano attuale della nazionale italiana, Nicola Vizzoni. Una serata che ha voluto ricordare anche il grande Napoli di Maradona con un suo grande interprete:l’ex terzino sinistro Giovanni Francini. Il Calcio era rappresentato anche dall’allenatore Alberto Malesani e dal Presidente dell’Associazione allenatori italiani Renzo Ulivieri.
Fra i più applauditi è stato l’arbitro internazionale Luca Banti, che Domenica scorsa diresse impeccabilmente il derby di Genova ed altrettanto fece la domenica precedente all’Olimpico di Roma in Lazio - Inter. Per la Pallavolo le sfingi quest’anno sono state tutte di marca lucchese. Silvia Corti e l’allenatore Stefano Capponi per la Nottolini Capannori e Dania Torriani per la Delta Luk, entrambe le squadre si sono salvate conservando le rispettive categorie di B2 e C.A distanza di diversi anni, l’ultimo vincitore fu Giacomo Ciucci, anche il rally è tornato protagonista al Premio con la pilota e navigatrice versiliese Michela Bertelloni.
I Premi collaterali sono stati attribuiti a:Renzo Ulivieri (Premio Aldo Biagini alla memoria),Marco Orsi (8.o Premio Fabio Menchetti alla memoria)e Pierluigi Marzorati (Premio Guido Di Ricco alla memoria). Ospite della serata era anche quest’anno il Vice Designatore degli Arbitri di serie A Emidio Morganti che tramite l’Aia consente annualmente di far ricevere ad un arbitro questo ambito Premio lucchese. L’organizzatore Valter Nieri è rimasto soddisfatto della grande adesione e della numerosa partecipazione di sportivi dando l’appuntamento a tutti per il prossimo anno con altri grossi nomi dello sport italiano.
Mi ricordo che,fino a poco fa, tra Fanini e Di Rocco, era in corso una guerra, tipo Sciiti-Sunniti. Adesso vedo che è scoppiato l\'amore %uD83D%uDE0D. Che sarà successo?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...