LE STORIE DEL FIGIO. Astrid & Franz

INIZIATIVE | 05/05/2016 | 07:25
Franz Theurl e Astrid Pirker-Trojer sono due personaggi conosciuti nell’ambiente del ciclismo per la loro grande passione per le due ruote che va di pari passo con tutto quello che riguarda l’Italia, in tutti gli ambiti, di costumi, cultura e tradizioni.
Sono austriaci, naturalmente e orgogliosamente austriaci, per nascita e formazione ma con il cuore aperto verso tutto quanto, di positivo, si riferisce all’Italia e con una costante, unica, spiccatissima, passione per la bicicletta e il ciclismo nelle sue molteplici espressioni.

Professionalmente, per lavoro, operano nel settore bancario in posizioni di responsabilità dirigenziali a Lienz, nell’Osttirol, nel Tirolo Orientale, ossia la regione dell’Austria che confina con l’Italia e che ha nella ridente città di Lienz il capoluogo. E’ nel naturale proseguimento orografico della Val Pusteria, con continuità di splendidi paesaggi dolomitici, una vallata molto aperta e soleggiata contrappuntata da spettacolari vette delle montagne rosa entrate a fare parte del patrimonio dell’Umanità Unesco e da caratteristici, ordinati, piacevolissimi e ospitali centri abitati con edifici che uniscono e contemperano la storia, la tradizione e la modernità per un’offerta turistica, sia estiva, sia invernale, di specifica e qualificatissima valenza. Questo sia per l’Alta Pusteria, sia per le altre zone che formano l’Osttirol, ossia le Dolomiti di Lienz, il grande Parco Nazionale, la zona degli alti Tauri con la possente sagoma del Grossglockner, che con i suoi m. 3798 d’altitudine, è la cima più alta dell’Austria.

Un nome questo che rievoca il debutto del Giro d’Italia in Austria, nel 1971, con la prima escursione della corsa rosa in territorio austriaco con arrivo al Grossglockner (tradotto significa “grande campanaro”), la Cima Coppi di quell’edizione a quota m. 2362, con il successo in solitaria del bresciano Pierfranco Vianelli, medaglia d’oro alle Olimpiadi su strada di Città del Messico 1968, all’unica sua vera performance fra i professionisti. Era la 17^ tappa. All’indomani si corre la Lienz-Falcade con la vittoria di tappa di Felice Gimondi e la conquista della maglia rosa definitiva da parte dello svedese Gosta Petterson, vincitore finale al Vigorelli di Milano, nella squadra Ferretti diretta dal grande Alfredo Martini.

Franz Theurl è pure il presidente dell’Ufficio Turismo di Lienz mentre Astrid Pirker-Trojer è il referente organizzativo anche per la sua brillante e spigliata conoscenza della lingua italiana che anche Franz, ora, inizia a parlare con accento leggermente teutonico. Insieme sono, con i loro collaboratori, una coppia sorretta da un costante entusiasmo per il ciclismo. Risale al 1996 il primo contatto con il Giro del Trentino del patron Guido Amistadi, con Nerino e Lina Ioppi, con Giacomo Santini, presidente. Un rapporto che diventa subito strettissima amicizia e il Giro del Trentino, ora Giro del Trentino-Melinda, gestito quale general manager da Maurizio Evangelista, ha trovato sempre grande accoglienza e ospitalità con arrivi e partenze che si sono succeduti con frequenza, quasi annuale, in località dell’Osttirol. E si succederanno ancora negli anni a venire, come annunciato congiuntamente, ufficialmente, in occasione della bella e suggestiva manifestazione serale che ha concluso la giornata dell’arrivo di tappa nella splendida Anras nel corso dell’edizione recente della manifestazione del G.S. Alto Garda, dove sono stati ricordate le figure degli scomparsi amici Guido Amistadi e Nerino Ioppi.

Non solo Giro del Trentino ma l’Osttirol ha spalancato le porte, in varie occasioni, anche a tappe del Giro d’Italia, sempre con Franz e Astrid quali promotori validi e sempre entusiasti, soprattutto Astrid con il suo italiano fluente, il su suo brio, il suo approccio alle situazioni che coniuga l’efficienza e il piacevolissimo aspetto nordico con espressività mimiche e gestuali assolutamente e simpaticamente latine. E quando la corsa rosa non prevede tappe in Osttirol, la regione è presente al Giro d’Italia con la sua promozione turistica del territorio che presenta molte opportunità anche per i praticanti la bicicletta, sia in strada con attrezzate piste ciclabili, sia in fuoristrada con percorsi protetti e ben segnalati in un quadro naturale di peculiare effetto.

San Candido, o Innichen, detto in tedesco, luogo di confine fra Italia e Austria, con la visione delle pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo, con il suggestivo lago della prossima Dobbiaco, è il luogo di congiunzione – e non di divisione – di una passione e di una vocazione per la bicicletta, e molto altro, che è bene e degnamente interpretata da Franz e Astrid.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


Doppietta mondiale e doppietta nell’Oscar tuttoBICI: Lorenzo Mark Finn bissa il successo conquistato nel 2024 tra gli Juniores e conquista l’Oscar tuttoBICIGran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23.  Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, che resterà nella categoria anche...


La puntata di Velò - l'ultima della stagione - andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di bilancio finale del 2025 e della stagione che verrà di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini,  Dario Cataldo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024