LE STORIE DEL FIGIO. Astrid & Franz

INIZIATIVE | 05/05/2016 | 07:25
Franz Theurl e Astrid Pirker-Trojer sono due personaggi conosciuti nell’ambiente del ciclismo per la loro grande passione per le due ruote che va di pari passo con tutto quello che riguarda l’Italia, in tutti gli ambiti, di costumi, cultura e tradizioni.
Sono austriaci, naturalmente e orgogliosamente austriaci, per nascita e formazione ma con il cuore aperto verso tutto quanto, di positivo, si riferisce all’Italia e con una costante, unica, spiccatissima, passione per la bicicletta e il ciclismo nelle sue molteplici espressioni.

Professionalmente, per lavoro, operano nel settore bancario in posizioni di responsabilità dirigenziali a Lienz, nell’Osttirol, nel Tirolo Orientale, ossia la regione dell’Austria che confina con l’Italia e che ha nella ridente città di Lienz il capoluogo. E’ nel naturale proseguimento orografico della Val Pusteria, con continuità di splendidi paesaggi dolomitici, una vallata molto aperta e soleggiata contrappuntata da spettacolari vette delle montagne rosa entrate a fare parte del patrimonio dell’Umanità Unesco e da caratteristici, ordinati, piacevolissimi e ospitali centri abitati con edifici che uniscono e contemperano la storia, la tradizione e la modernità per un’offerta turistica, sia estiva, sia invernale, di specifica e qualificatissima valenza. Questo sia per l’Alta Pusteria, sia per le altre zone che formano l’Osttirol, ossia le Dolomiti di Lienz, il grande Parco Nazionale, la zona degli alti Tauri con la possente sagoma del Grossglockner, che con i suoi m. 3798 d’altitudine, è la cima più alta dell’Austria.

Un nome questo che rievoca il debutto del Giro d’Italia in Austria, nel 1971, con la prima escursione della corsa rosa in territorio austriaco con arrivo al Grossglockner (tradotto significa “grande campanaro”), la Cima Coppi di quell’edizione a quota m. 2362, con il successo in solitaria del bresciano Pierfranco Vianelli, medaglia d’oro alle Olimpiadi su strada di Città del Messico 1968, all’unica sua vera performance fra i professionisti. Era la 17^ tappa. All’indomani si corre la Lienz-Falcade con la vittoria di tappa di Felice Gimondi e la conquista della maglia rosa definitiva da parte dello svedese Gosta Petterson, vincitore finale al Vigorelli di Milano, nella squadra Ferretti diretta dal grande Alfredo Martini.

Franz Theurl è pure il presidente dell’Ufficio Turismo di Lienz mentre Astrid Pirker-Trojer è il referente organizzativo anche per la sua brillante e spigliata conoscenza della lingua italiana che anche Franz, ora, inizia a parlare con accento leggermente teutonico. Insieme sono, con i loro collaboratori, una coppia sorretta da un costante entusiasmo per il ciclismo. Risale al 1996 il primo contatto con il Giro del Trentino del patron Guido Amistadi, con Nerino e Lina Ioppi, con Giacomo Santini, presidente. Un rapporto che diventa subito strettissima amicizia e il Giro del Trentino, ora Giro del Trentino-Melinda, gestito quale general manager da Maurizio Evangelista, ha trovato sempre grande accoglienza e ospitalità con arrivi e partenze che si sono succeduti con frequenza, quasi annuale, in località dell’Osttirol. E si succederanno ancora negli anni a venire, come annunciato congiuntamente, ufficialmente, in occasione della bella e suggestiva manifestazione serale che ha concluso la giornata dell’arrivo di tappa nella splendida Anras nel corso dell’edizione recente della manifestazione del G.S. Alto Garda, dove sono stati ricordate le figure degli scomparsi amici Guido Amistadi e Nerino Ioppi.

Non solo Giro del Trentino ma l’Osttirol ha spalancato le porte, in varie occasioni, anche a tappe del Giro d’Italia, sempre con Franz e Astrid quali promotori validi e sempre entusiasti, soprattutto Astrid con il suo italiano fluente, il su suo brio, il suo approccio alle situazioni che coniuga l’efficienza e il piacevolissimo aspetto nordico con espressività mimiche e gestuali assolutamente e simpaticamente latine. E quando la corsa rosa non prevede tappe in Osttirol, la regione è presente al Giro d’Italia con la sua promozione turistica del territorio che presenta molte opportunità anche per i praticanti la bicicletta, sia in strada con attrezzate piste ciclabili, sia in fuoristrada con percorsi protetti e ben segnalati in un quadro naturale di peculiare effetto.

San Candido, o Innichen, detto in tedesco, luogo di confine fra Italia e Austria, con la visione delle pareti nord delle Tre Cime di Lavaredo, con il suggestivo lago della prossima Dobbiaco, è il luogo di congiunzione – e non di divisione – di una passione e di una vocazione per la bicicletta, e molto altro, che è bene e degnamente interpretata da Franz e Astrid.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024