GS MENDELSPECK. Al via una stagione impegnativa

GIOVANI | 20/03/2016 | 08:02
Si è svolta presso l’Aula Magna di San Giacomo, la presentazione del Gruppo Sportivo Mendelspeck.

L’evento, presentato da Dino Santi, si è aperto con una carrellata di scatti che hanno ripercorso le emozioni e i successi raccolti nel 2015, in particolare dalle Allieve, con ben quattro titoli italiani conquistati (strada, cronometro, cronosquadre e inseguimento a squadre su pista) e la medaglia d’oro di Elena Pirrone nella prova contro il tempo al Festival Olimpico della Gioventù Europea. 

Un’annata trionfale quella del GS Mendelspeck, prima società nella classifica nazionale Donne Allieve e nel Criterium Triveneto, cui si aggiunge la prestigiosa conquista della graduatoria per società delle Targhe Egger.

Emozione che traspare anche dalle parole del presidente Renato Pirrone, che non ha nascosto la soddisfazione per i successi maturati negli anni: “Sono risultati che non nascono dal nulla e che sono il frutto di un’attenta programmazione pluriennale che guarda con lungimiranza al futuro, partendo dal vivaio. Tutto questo non può prescindere da uno staff eccezionale, dal sostegno di collaboratori e famiglie e dall’essenziale contributo degli sponsor. Sono sei le maglie tricolori sinora conquistate e non abbiamo intenzione di fermarci qui.”

Chiamati uno ad uno, sul palco sono sfilati Giovanissimi, Esordienti, Allievi e Juniores, accompagnati dai loro direttori sportivi: “Siamo l’unica società in regione e una delle poche a livello nazionale a vantare tutte le categorie maschili e femminili nel settore strada”, ha ricordato Pirrone.

Si guarda già ai nuovi obiettivi della stagione ormai imminente, che vedrà il Gruppo Sportivo Mendelspeck di Laives, dopo un anno di assenza, tornare nella categoria Donne Junior con una rosa molto competitiva e atlete di grande spessore: “Quest’anno il confronto sarà internazionale, a partire già da oggi, con il Trofeo Da Moreno – Piccolo Trofeo Alfredo Binda a Cittiglio, che inaugurerà la neonata Coppa delle Nazioni Donne Junior. Ci apprestiamo al debutto stagionale con una squadra molto giovane, tutta composta da atlete del primo anno, dalle buone individualità e un collettivo solido, che siamo certi riuscirà a mettersi in evidenza. Il salto di categoria si farà sentire, certo, sia in termini di chilometraggio che di qualità delle concorrenti, e una delle maggiori difficoltà sarà senza dubbio legata alla formula Open istituita dalla Federazione, che vedrà in svariate occasione Junior ed Elite correre insieme”, ha sottolineato Pirrone, che nel corso del 2016 guiderà le atlete con l’ausilio di Marco Ziglio e Barbara Moser.

Confermate Ilaria De Beni, ottima passista in grado di difendersi anche in volata, Sofia Frometa, atleta completa e grintosa, Franziska Lunger, un passato da biker e instancabile lavoratrice, Debora Ghiotto, molto forte sul passo e dotata di spunto veloce, Alessia Vigilia, cronoman pura e capace di soffrire in bici, ed Elena Pirrone che, come già dimostrato in più occasioni, difficilmente si fa trovare impreparata agli appuntamenti che contano. La dirigenza del team della Bassa Atesina, guidata dal direttore sportivo Renato Pirrone, ha completato la squadra con il tesseramento di Giulia Bonaguro, vicentina di Schio proveniente dal Pink Bike e Francesca Montefiori, emiliana di Imola già in forza alla Re Artù.

Agguerrita anche la formazione degli Allievi, composta da Alessio Di Bello, Manuel Sottovia, Matteo Bianchi, Lorenzo D’Eramo e Stiven Petrela: “Un gruppo ben assortito, con caratteristiche individuali differenti e tutte le qualità per emergere. Era da alcuni anni che in Provincia di Bolzano non si vedeva una squadra Allievi così numerosa”, ha ricordato il presidente Pirrone.

Determinate a non sfigurare anche le Allieve con Sofia Peviani, Astrid Berloffa, Eleonora Capovilla e Veronica Zaninelli a comporre un gruppo valido a cronometro, su strada e su pista, consapevole di raccogliere un’eredità importante.

Agli auguri per la nuova stagione, ormai imminente, si sono uniti il consigliere federale Renato Riedmüller e il presidente del Comitato Provinciale della Federazione Ciclistica Antonio Lazzarotto. “Una società che negli anni si è resa protagonista di una crescita costante, partendo dalle categorie giovanili, in un susseguirsi di risultati coronati da due vittorie di team, che esaltano il lavoro di squadra e il concetto di gruppo. Il 2015 del GS Mendelspeck è stato un anno eccezionale, non solo per gli atleti e per la società, ma per tutto il nostro movimento e nel 2016 non mancheranno gli esami, con un salto di categoria molto impegnativo.” 

Grande soddisfazione anche nelle parole del primo cittadino di Laives Christian Bianchi: “Sono qui in veste di sindaco, certo, ma anche di papà, accompagnatore, appassionato e tifoso. Doveroso il ringraziamento a tutte le persone che lavorano dietro le quinte, dedicandosi a uno sport che coinvolge anche le famiglie degli atleti. Le vittorie dei ragazzi che indossano questa maglia ripagano però di ogni fatica, riempiono di orgoglio la cittadina di Laives e trasmettono la forza del lavoro di squadra”.

Presente all’evento anche Stefan Leitner, direttore di Assisport Alto Adige – Südtiroler Sporthilfe, l’associazione senza scopo di lucro che sostiene i talenti sportivi della regione: “Il GS Mendelspeck personifica al meglio il prezioso connubio tra sport e famiglia. Il nostro intento è quello di supportare i campioni di domani nella realizzazione dei loro sogni e vedere questi risultati, nonché il lavoro svolto dalla società per i giovani c’incoraggia a continuare su questa strada, rendendo merito al nostro lavoro”.

Doveroso il ringraziamento agli sponsor che, grazie al loro contributo, sostengono l’attività ciclistica. Sul palco è salito Ivo Larcher, titolare dell’azienda Mendelspeck che, congratulandosi con atleti e dirigenti, ha espresso il suo augurio per un’altra stagione costellata di successi.

La dirigenza, infine, ha dato appuntamento ai presenti il 30 aprile e 1° maggio prossimi a Egna, sul collaudato circuito della zona artigianale, con il Trofeo Assicurazioni Generali - Trofeo Mendelspeck - Trofeo Tex Market - Trofeo Bedin, prestigioso appuntamento dedicato alle due ruote organizzato dalla società.

ORGANICO GS MENDELSPECK
Allievi: Peviani Sofia, Berloffa Astrid, Capovilla Eleonora, Zaninelli Veronica, Di Bello Alessio, Sottovia Manuel, Bianchi Matteo, D’Eramo Lorenzo e Petrela Stiven.

Esordienti: De Leo Gaia, Reale Cafino Monica, Grassi Melissa, Vigilia Giulia, Di Placido Victor Benjamin, Oliver Leonardo, D’Eramo Simone, Singer di Grazia Edoardo.

Giovanissimi: G1 Cesare Bucci, G2 Bucci Giulia e Pirrone Silvia, G3 Buratti Demian e Reale Cafino Davide, G4 Furlanetto Sarah, Gottardi Sonia, Bianchi Davide e Donà Andrea, G5 Sparer Sara, Di Bello Marco, Lorenzani Francesco, G6 Missiaggia Stefania e Merler Valentina.

Amatori: Bonato Sergio, Di Bello Tommaso, Missiaggia Roberto, Pirrone Renato, Reale Calafino Mirko Vigilia Ciro, Ziglio Marco.

Direttori sportivi: Pirrone Renato, Boschetto Armin, Missiaggia Roberto, Moser Barbara, Tezzele Irene, D’Eramo Fabio, Lorenzoni Maurizio, Vitti Deborah, Varolo Laura, Fiaccadori Sabrina, Reale Calafino Mirko.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Jarno Widar si ripete e meno di venti ore dopo il successo ottenuto sul traguardo di Tignes 2100 vince la prima semitappa di oggi del Tour de l’Avenir. A  Rosière il 19enne belga ha distanziato di una manciata di secondi...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024