GUIDO CARLESI. Al "Coppino" il premio alla carriera

PREMI | 23/02/2016 | 10:07

Tanti sportivi del pedale hanno dato vita al Monastero di S.Lucia alla Castellina (Sesto Fiorentino) all’annuale festa del Club Glorie del Ciclismo Toscano. Quest’anno il premio alla carriera è andato a Guido Carlesi, oggi ottantenne che abita a Titignano di Cascina. Ottimo professionista negli Anni 50’ e 60’, Carlesi fu soprannominato “Coppino” per la sua straordinaria somiglianza a Fausto Coppi. Vinse 38 gare, con 7 tappe al Giro d’Italia, due al Tour de France, una alla Vuelta e una al Giro di Svizzera, ed indossò per tre volte la maglia azzurra della nazionale ai mondiali. “Questo premio – ha detto Carlesi – mi riporta nel mondo del ciclismo e mi ricorda giorni molto importanti della mia giovinezza. Vincere ai miei tempi era molto difficile perché erano presenti tanti grandi campioni”. Ad applaudirlo tra gli altri anche Bitossi e Silvia Martini figlia dell’indimenticabile Alfredo. Durante il ritrovo ricordato il pisano Franco Gini deceduto nei giorni scorsi in Colombia, mentre un contributo raccolto durante la festa sarà consegnato alla signora Consuelo, vedova del ciclista professionista di Vecchiano Alessio Galletti, deceduto 10 anni or sono durante una gara in Spagna. L’organizzazione è stata curata da Roberto Poggiali, presidente del Club Glorie del Ciclismo Toscano, fondato a Montemurlo in onore di Aldo Bini, e dal segretario Giuliano Passignani, entrambi premiati dal gruppo “Gli Amici di Santa Lucia alla Castellina” Centro spirituale della Federciclismo, presieduto da Giacinto Gelli. Riconoscimenti anche per i Padri carmelitani Luca Sciarelli e Nicola Cozzi, da qualche mese nuovi responsabili del convento e per il giovane aretino Gabriele Benedetti dell’Olimpia Valdarnese di Montevarchi che ha vinto il Trofeo Franco Ballerini 2015, istituito dal Comitato Provinciale di Firenze della Federciclismo su 7 gare riservate agli allievi. Tra i tanti ex corridori presenti ricordiamo Wilmo Francioni, Bruno Mealli, Giuseppe Grassi, Libero Volante, Carlo Viviani, Loris Vignolini, Alberto Tazzi, Silvano Ravagli, Mirko Puglioli, Idrio Bui, Sandro Cammilli. Ricordati Gino Bartali, Gastone Nencini, Alfredo Martini, Franco Ballerini e gli ultimi scomparsi Mauro Gianneschi, Giovanni Cariulo, Marcello Fossi, oltre al già citato Franco Gini. Infine tra i convenuti (circa 250 persone) il presidente del Comitato Regionale Toscano di ciclismo Giacomo Bacci, il dott. Giovanni Falai, Maria Pia ed Elisabetta Nencini, moglie e figlia del grande campione di Bilancino, il presidente della sezione di Firenze dell’Unione Veterani Sportivi Paolo Allegretti, Marco Mordini, uno degli scudieri di Alfredo Martini.


                                    
Antonio Mannori


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024