CICLOCROSS | 30/01/2016 | 08:22 La Nazionale composta da giovani atleti che affronterà il Mondiale di Ciclocross a Zolder (Belgio) oggi e domani, ha effettuato due giorni di test e prova sul percorso che assegnerà i titoli iridati. “Il percorso è veloce e rispetto alla prova di Coppa del Mondo c’è l’aggiunta di un ponte e di un tratto asfaltato in salita. Se non piove possiamo dire la nostra” – dice il CT Scotti, soddisfatto del lavoro svolto dagli azzurri.
La prima gara è quella dedicata alla categoria uomini juniores dove l’azzurro Jakob Dorigoni partirà in prima fila, Antonio Folcarelli in seconda e l’altro azzurro, Edoardo Xillo in terza. Occhi puntati su questi tre giovani azzurri che possono ben dimostrare il loro talento.
Così per le Under 23 Chiara Teocchi e Alice Maria Arzuffi (partenza in griglia in prima fila), a caccia di un risultato. Al via poi la categoria donne élite con la plurititolata in MTB e ciclocross Eva Lechner (anche per lei start dalla prima fila) che ha preparato l’appuntamento iridato con meticolosità e programmazione adeguata: “Posso giocarmi il tutto per tutto” – ha dichiarato l’azzurra che ha conquistato la seconda posizione nella generale del challenge UCI Ciclocross 2015/2016.
Domenica 30 gennaio, ultima giornata iridata, con la gara dedicata agli uomini U23. Spicca il nome di Gioele Bertolini. L’azzurro, che ha concentrato la sua attività sulle gare internazionali alzando il suo livello di preparazione afferma: “La corsa si farà nei due pezzi di bosco – dice l’azzurro che aggiunge – Tra gli avversari i Belgi ma anche francesi ed olandesi. Il mio obiettivo? Una medaglia, sono in buona condizione e vado a tutta!” Bertolini partirà in prima fila mentre Nadir Colledani in seconda e nei ranghi inferiori l’altro U23, Stefano Sala. I due azzurri possono essere compagni preziosi per Bertolini.
Nella gara riservata agli uomini élite non c’è nessun azzurro al via. Così il CT Scotti: “Quest’anno è l’anno olimpico ed alcuni atleti élite, impegnati solitamente anche nell’attività di ciclocross, hanno come obiettivo Rio2016 con una programmazione mirata e che esclude la partecipazione al mondiale di ciclocross. Inoltre la scelta di non portare nessuna atleta uomo élite è anche nata dalla decisione di allargare l’esperienza ai giovanissimi, in particolare alle donne juniores, che, come per gli atleti uomini élite non convocati, possono raggiungere dei piazzamenti e fare bagaglio di esperienza vista la loro giovane età”.
A far visita alla Nazionale Ciclocross anche il Presidente FCI, Renato Di Rocco, impegnato a Zolder anche per il Direttivo UCI. Inoltre ieri proprio durante la vigilia iridata, è stato assegnata a Fiuggi, per il 15 gennaio 2017, la penultima prova di Coppa del Mondo Ciclocross della prossima stagione e sono stati confermati i Mondiali di Ciclocross del prossimo anno a Lussemburgo, dove il CT Scotti spera di poter schierare, dopo l’anno olimpico in corso, due punte élite come i bikers Marco Aurelio Fontana e Luca Braidot.
Sabato: 30.01.2016 11h00 - Campionato del Mondo Uomini Juniors 13h00 - Campionato del Mondo donne U23 15h00 – Campionato del mondo Donne élite Domenica 31.01.2016 11h00 – Campionato del Mondo Uomini U23 15h00 – Campionato del Mondo Uomini élite
SQUADRA NAZIONALE CX - Donne U23 ALICE MARIA ARZUFFI SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE CHIARA TEOCCHI BIANCHI COUNTERVAIL Donne Junior (per regolamento corrono il mondiale nella categoria U23) FRANCESCA BARONI MELAVI' FOCUS BIKE SARA CASASOLA TRENTINO CROSS-SELLE SMP Uomini Junior MICHELE BASSANI WORK SERVICE BRENTA LORENZO CALLONI SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE JAKOB DORIGONI TEAM SÜDTIROL ASD CAMPANA IMBALLAGG ANTONIO FOLCARELLI PROMO CYCLING EDOARDO XILLO ASSOC.SCUOLA NAZ.MTB OASI ZEGNA Uomini U23 GIOELE BERTOLINI CENTRO SPORTIVO ESERCITO NADIR COLLEDANI TRENTINO CROSS-SELLE SMP STEFANO SALA SELLE ITALIA GUERCIOTTI ELITE Donne élite ALESSIA BULLERI VAIANO FONDRIEST AUTOFAN EVA LECHNER CENTRO SPORTIVO ESERCITO
Ma al CT gli hanno spiegato che il ciclocross si svolge in inverno nei campi, quindi a cose normali significa : fango. A chi non piace il fango , ci sono le gare su strada
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...