L'ORA DEL PASTO. Il Giro d'Italia? 110 e... Loda

STORIA | 24/12/2015 | 09:41
“Il Giro d’Italia, noto anche come ‘Corsa Rosa’, è la corsa a tappe di ciclismo su strada più importante del nostro Paese e la seconda a livello internazionale, dopo il Tour de France e prima della Vuelta de Espana. Dal 1909, anno della sua istituzione, si tiene ogni anno, di solito nel mese di maggio”.

Comincia così “Il linguaggio del ciclismo: gli articoli sul Giro d’Italia 2015”, tesi di laurea di Sabina Loda (relatore Arnaldo Soldani) in Editoria e giornalismo all’Università di Verona. Dopo un’introduzione alle origini dello sport moderno e del ciclismo, e dopo una premessa sul linguaggio sportivo e del ciclismo, Sabina Loda approfondisce il lessico tecnico e metaforico prima nella titolazione, poi negli articoli, saltando dalle allitterazioni agli ossimori, dalle iperboli ai neologismi, dall’uso della interpunzione ai frammenti di intervista, dall’apparato iconografico alle tipologie di impaginazione, dai forestierismi (esagerati) alle applicazioni e ai significati dell’aggettivo “rosa”.

Tre i giornali, presi come punti di riferimento: “La Gazzetta dello Sport”, “Corriere della Sera” e “la Repubblica”. Duecentottantuno gli articoli raccolti: rispettivamente 179, 71 e 31. Tre le giornate di lavoro sul campo, anzi, sulla strada, fra marciapiedi e sale-stampa: la Imola-Vicenza, la Tirano-Lugano e la Torino-Milano. Sabina si muoveva silenziosa, svelta, puntuale: una presenza leggera, un’esplorazione tempestiva, un lavoro appassionato. Al passo con i cronisti, al seguito degli inviati, al tavolo degli opinionisti. Dai pullman delle squadre al villaggio di partenza, dal quartiertappa dell’arrivo al podio conclusivo, primo Alberto Contador.

“A fine conferenza lo spagnolo è stato accompagnato, scortato, fuori dalla stanza e dal quartiertappa, letteralmente assalito dai presenti per un autografo o una foto-ricordo. Ovviamente, non posso negare che ho provato anch’io a ottenere qualcosa, ma non sono riuscita nell’impresa. A malincuore, diretta in stazione, mi sono dovuta così allontanare dalla zona del quartiertappa, mentre da lontano vedevo che anche l’auto con a bordo Contador e Keisse stava per andar via. Confesso che, in quegli ultimi momenti, mi sono sentita più come un’appassionata delusa che come una ricercatrice alla fine della sua esperienza diretta”.
 
Da “appassionata di sport e aspirante giornalista sportiva”, Sabina tornerà sulle strade del Giro. Idealmente in maglia rosa. Perché con la sua tesi sul linguaggio del ciclismo ha conquistato il massimo: 110 e lode. Anzi: 110 e… Loda.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024