TIRRENO-ADRIATICO. Percorso classico e tante novità

PROFESSIONISTI | 21/12/2015 | 14:22
Tra tradizione e rinnovamento: è questa la filosofia che proporrà la Tirreno-Adriatico anche nel 2016.  Organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport, la Corsa dei Due Mari giunta alla sua 51esima edizione, è in programma dal 9 al 15 marzo e riproporrà un percorso completo, ormai diventato un “classico” negli ultimi anni, oltre ad alcune novità dal punto di vista della comunicazione e del marketing.
 
IL PERCORSO: 1.019,8 KM DI PASSIONE
Si parte mercoledì 9 con una cronosquadre sul lungomare della Versilia con partenza e arrivo, dopo 22,7 km, a Lido di Camaiore. È lo stesso percorso che lo scorso anno fu modificato, diventando una cronometro individuale, a causa del maltempo che aveva flagellato la zona.
 
Seconda tappa da Camaiore a Pomarance, di 207 km, adatta ai finisseur con un’ascesa finale di 9,4 km molto discontinua. Una scalinata che alterna tratti al 2-3% a tratti a doppia cifra, fino al 15% di punta massima.
 
Prima frazione adatta alla ruote veloci del gruppo, venerdì 11, quella che da Castelnuovo Val di Cecina porterà a Montalto di Castro dopo 176 chilometri.
 
Da Montalto di Castro si ripartirà sabato 12 per una tappa “mangia e bevi” che terminerà a Foligno. È la frazione più lunga della Corsa dei Due Mari con i suoi 216 km.
 
Domenica 13 ecco la tappa con arrivo in salita (178 km). Il gruppo muoverà da Foligno per affrontare quattro Gran Premi della Montagna (Valico del Soglio, Frontignano, Le Arette e Montelago) prima del traguardo posto ai 1.208 metri di Monte San Vicino. Quella finale è una salita di 13 km con pendenze costanti e con un falsopiano nel finale. La pendenza media è del 6,6% mentre quella massima è del 12%.
 
Il giorno successivo, da Castelraimondo a Cepagatti (210 km) ritorna il terreno di caccia per velocisti.
 
Chiusura martedì 15 con la cronometro individuale (10 km) sul Lungomare di San Benedetto del Tronto che incoronerà il Re dei Due Mari. La città nella Riviera delle Palme ospiterà per la 50esima volta la tappa finale della Tirreno-Adriatico. Solo nella prima edizione, nel 1966, il traguardo dell’ultima tappa non fu San Benedetto del Tronto ma Pescara.

LA PILLOLA STATISTICA
Negli ultimi cinque anni la Tirreno-Adriatico è stata vinta da un atleta che nel corso dello stesso anno ha conseguito almeno un podio in una delle tre grandi corse a tappe:
2011 – Cadel Evans, poi vincitore del Tour de France
2012 – Vincenzo Nibali, poi 3° al Tour de France
2013 – Vincenzo Nibali, poi vincitore del Giro d’Italia e 2° alla Vuelta a España
2014 – Alberto Contador, poi vincitore della Vuelta a España
2015 – Nairo Quintana, poi 2° al Tour de France

IL NUOVO LOGO
Nell’ottica di uno sviluppo internazionale e del rinnovamento la Tirreno-Adriatico ha presentato il suo nuovo logo.
È stato realizzato un logo potente, che racchiude l’energia della gara in un unico simbolo di grande riconoscibilità. Il logo è una fusione di tre elementi: il corridore, il cerchio che rappresenta il movimento e il tritone, l’icona del mare che incorona il vincitore.
 
MAGLIE, SPONSOR E PARTNER
Le quattro maglie dei leader delle classifiche, disegnate e prodotte da Santini Maglificio Sportivo, saranno:
Maglia Azzurra, leader della classifica generale, sponsorizzata da NAMEDSPORT®
Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da SELLE ITALIA
Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da BORA
Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna
Gli altri sponsor della manifestazione saranno:
Partner ufficiale: VITTORIA, PINARELLO
Fornitore ufficiale: SANTINI MAGLIFICIO SPORTIVO
Fornitore spumante: ASTORIA VINI

LE DICHIARAZIONI
Il Sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto, ha espresso la sua soddisfazione nell’ospitare per il secondo anno consecutivo la partenza della corsa:«Oggi festeggiamo l’atto secondo della Tirreno-Adriatico con la consapevolezza di aver fatto la scelta giusta: il ritorno di immagine per Camaiore è stato di altissimo livello, i dati ce lo confermano. Promozione turistica al passo con la sensibilizzazione ai temi della mobilità lenta che porteremo nelle scuole con un concorso di disegno, dedicato alla corsa, curato dal consigliere delegato Santini. Camaiore è una terra perfetta per il ciclismo: clima e percorsi ideali uniti a paesaggio e cultura enogastronomica per il dopo bici».
 
Mauro Vegni, Direttore dell’Area Ciclismo di RCS Sport, ha dichiarato:«Nell’ottica dello sviluppo di tutte le nostre corse anche per la Tirreno-Adriatico abbiamo deciso di investire sia dal punto di vista tecnico sportivo sia da quello della Comunicazione e del Marketing. La riprova ne sono la partecipazione, ormai consolidata, dei migliori atleti del panorama mondiale oltre al grande seguito mediatico e alla copertura televisiva nei cinque continenti. Anche il rinnovamento del logo è un ulteriore segnale che vogliamo continuare a far crescere tutte le nostre manifestazioni».
 
Stefano Allocchio, Direttore di Corsa delle gare di RCS Sport, ha detto:«La formula che abbiamo proposto negli ultimi anni è risultata vincente. Il percorso composto di tappe a cronometro, sia a squadre sia individuali, oltre che di frazioni per velocisti, finisseur e scalatori, dà la possibilità a tutti gli atleti di esprimere al meglio le loro caratteristiche e di incoronare alla fine delle sette tappe un atleta completo e di altissimo livello».
 
Paolo Bettini, due volte Campione del Mondo su strada, Oro Olimpico ad Atene, ex Commissario Tecnico della Nazionale di ciclismo e vincitore della Corsa di Due Mari nel 2004, ha sottolineato:«La Tirreno-Adriatico è una corsa completa a cui puntano forte tanti corridori che si adattano ad ogni tipo di terreno. Da atleta ho partecipato a 12 edizioni e posso affermare che è una gara di altissimo livello tecnico, di prestigio, a cui i corridori tengono in modo particolare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da collaboratore ha già partecipato attivamente a diversi Mondiali su strada, ma in Ruanda è per la prima volta lui il commissario tecnico: interpellato alla vigilia di Kigali 2025 dalla nostra Giulia De Maio, Marco Villa spende parole meravigliose per...


Jarno Widar non ha disputato il Campionato del Mondo a cronometro U23 nonostante fosse nella lista dei partecipanti. Il talento belga della Lotto Development ha dato forfait a causa di un infortunio al gluteo, ma è riuscito a completare l'allenamento...


Soderqvist è una dei tanti talenti che proviene dalla MTB. Svedese di Sunsdvall città di quasi 50 000 abitanti della provincia del Medelpad, 22 anni della Lidl Trek Future Racing, il nordico poi ha scelto di correre su strada perché...


A un passo dal podio, a pochi secondi dalla medaglia di bronzo. Quarto posto per Lorenzo Mark Finn, autore di una prova maiuscola nella cronometro under 23 ai mondiali di Kigali, in Ruanda. L'azzurro ha sfiorato l'impresa, prima posizione per...


Sono ore di preoccupazione e forte apprensione quelle che tutta la Sc Padovani Polo Cherry Bank sta vivendo dopo quanto accaduto ieri al termine della Piccola Sanremo di Sovizzo. Kevin Bonaldo ha superato la notte ma rimane sotto osservazione in coma farmacologico presso...


La Coppa Italia delle Regioni ha visto la 13^ prova chiudersi con il Giro della Romagna Pro che ha regalato spunti di interesse.  Partiamo dalla classifica individuale dove Christian Scaroni (201,  XDS Astana Team) consolida ulteriormente la sua leadership: con la vittoria...


Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...


Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...


Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024