LE STORIE DEL FIGIO. Gli 80 anni del Romeo. GALLERY

STORIA | 30/10/2015 | 07:27
Importante ricorrenza è quella festeggiata dalla Cicli ROMEO di Ispra domenica 18 ottobre: ottant’anni d’attività. Indubbiamente un bel traguardo, traguardo intermedio per usare una terminologia ciclistica, pronube di molti altri traguardi futuri, sempre però nello stile e nella linea che ha caratterizzato la sua crescita e la sua storia.
Romeo è il marchio di casa che ricorda Romeo Franzetti, l’iniziatore dell’attività di famiglia che ha imparato il “mestiere”, assunto come garzone (allora si usava) nella bottega di Varese del “Togn” Ambrosetti, riferimento storico e icona del ciclismo della città dei fiori che fu, dapprima, meccanico di fiducia di Alfredo Binda (poi anche suocero) e importante promotore dell’organizzazione dei Mondiali di Varese nel 1951.

Romeo Franzetti era di Biandronno e dopo avere appreso il mestiere, nel 1935, si trasferisce con la famiglia a Ispra. Dalle sponde del lago di Varese a quelle, del resto assai prossime, del lago Maggiore, sponda lombarda. La bottega è collocata nel centro del caratteristico abitato di Ispra e lì è sempre rimasta ed è tuttora, salvo lo spostamento da un lato all’altro della piazza. I primi anni d’attività ricalcano schemi tipici dei tempi con lo specifico ciclistico affiancato d’attività meccaniche di vario genere, anche se il DNA ciclistico è quello prevalente, di riferimento e di passione, sia per l’aspetto sportivo, sia per quello meccanico professionale.

E’ nel dopoguerra che Romeo Franzetti realizza biciclette con il marchio Romeo e, dopo la sua scomparsa nel 1972, è il figlio Diego a continuare l’attività che si concentra esclusivamente sul settore ciclo. A proposito del marchio Romeo è da ricordare che anche la famiglia di Renato Di Rocco, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana, produceva a Roma, in via Torino 5, biciclette con il marchio Romeo, fino alla metà degli anni ’90.
Terminata questa variazione sul tema, ritorniamo a Ispra dove, in piazza San Martino, la “bottega del Romeo” è punto d’incontro degli amanti delle due ruote nelle differenti formulazioni, sia per l’accezione sportiva, sia per l’uso quotidiano, curando in particolar modo anche l’aspetto, definiamolo “culturale” senza tema d’esagerare, collegato alle due ruote.
Un aspetto che si accentua e si valorizza con l’entrata in bottega di Lorenzo Franzetti, terza generazione, apportatore di un’intensa attività giornalistica e pubblicistica nel settore del ciclismo che armonizza nella sua attività i molteplici collegamenti declinabili con la bicicletta e la cultura del territorio. In ditta, o meglio in bottega, ci sono sempre papà Diego e la moglie e pure la moglie di Lorenzo, Alessandra, per un’impronta famigliare di continuità non disgiunta, anzi…, dall’innovazione e dalla ricerca di nuovi percorsi – in tutti i sensi – per le due ruote. E’ una specie di “slow bike”, il pedalare lento, alla scoperta delle suggestioni del territorio dei laghi varesini. Un settore che vede particolarmente impegnata Alessandra Franzetti alla ricerca e valorizzazione di un cicloturismo di qualità con il coinvolgimento fattivo di altri soggetti ed enti, soprattutto nel territorio del lago Maggiore dove sorgono i noti centri, piacevoli e ricchi d’attrattive di vario genere, di Ispra, Angera e Laveno portando a collaborare pure produttori locali del settore enogastronomico e albergatori. Una “rete”, in sesnso proprio e figurato, che si diffonde con costanza.

La giornata della festa per l’importante ricorrenza è stata aperta da una pedalata che ha visto il coinvolgimento di ciclisti d’ogni tipo e d’ogni età che, come tutte le manifestazioni di un fitto calendario proposto dalla Bottega del Romeo, usufruisce della collaborazione delle amministrazioni e degli enti locali che hanno raccolto, con sensibilità e fattiva collaborazione, il messaggio collegato alle iniziative.
La Cicli Romeo è concessionaria, da moltissimo tempo, di un marchio storico del panorama delle due ruote in Italia quale Olympia; vari modelli Olympia e quello collegato di Scapin facevano bella mostra in esposizione accanto alle proposte proprie con il marchio Romeo.
Il piacevole momento d’incontro conviviale è stato l’occasione per radunare e ringraziare collaboratori, fornitori, amici di lunga data accomunati, a vario titolo, dalla bicicletta che trova nella “bottega del Romeo” sempre spunti e motivi di passione e frequentazione.

Discorsi ridotti al minimo sindacale, in puro stile Franzetti-Romeo, con un riconoscimento a Silvano Contini, corridore degli anni Ottanta con un ricco e pregiato palmarès, che negli anni giovanili ha vestito la maglia “Romeo” conservando l’amicizia con la famiglia Franzetti.
Franzetti-Romeo-bicicletta (l’ordine di citazione potrebbe essere variato ma il prodotto non cambierebbe comunque), un tris collaudato e pronto a ripartire per i prossimi traguardi.

Giuseppe Figini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


Ha vinto i Mondiali per due anni di fila sia da Junior che da U23, per naturale conseguenza ha vinto anche l'Oscar tuttoBICI Juniores 2024 e Under 23 2025. Prima di andare in vacanza nella capitale italiana e in quella...


Una grande giornata di celebrazioni per i successi di quest’anno con il mirino puntato ai Giochi Olimpici Invernali da ospitare il prossimo. Alla Casa delle Armi del Foro Italico, a Roma, è andata in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024