IL LOMBARDIA. Metti la motonave Orione...

STORIA | 20/10/2015 | 08:00
E’ viva e tangibile la soddisfazione per il pieno successo registrato dall’arrivo del Giro di Lombardia 2015 che ha ritrovato il classico traguardo di Como, lungo lo spettacolare Lungo Lario Trento e Trieste e la centralissima Piazza Cavour, il salotto di Como. E, ciliegina sulla torta è stata l’assolo vincente di Vincenzo Nibali che con questo successo ha interrotto un digiuno di vittorie nelle classiche-monumento, le cinque gare al mondo di maggiore nobiltà, che durava per gli italiani dal 2008. Una storia ripresa e riannodata come meglio non si poteva dopo l’ultimo successo, sempre sul medesimo traguardo, nel 2008, da Damiano Cunego. Con i fatti, senza scomodare la cabala, il traguardo di Como dimostra d’essere favorevole ai corridori, specialmente se campioni, italiani. E Vincenzo Nibali lo è, sicuramente, alla grande.

Un successo che ha pienamente soddisfatto, oltre gli appassionati italiani, il comitato promotore dell’iniziativa, l’associazione Cento Cantù, presieduta dal dinamico Paolo Frigerio che, quando si tratta di due ruote nel territorio lariano, schiera in campo la sua agguerrita squadra di valenti collaboratori appassionati delle due ruote che non trascurano nessun particolare per raggiungere il meglio dell’obiettivo prefissato. Anche Giove Pluvio ha collaborato con Cento Cantù con lo splendido pomeriggio di domenica 4 ottobre riservando condizioni atmosferiche ideali dopo le incertezze del mattino e il maltempo mattutino che ha disturbato la corsa nell’avvio in territorio bergamasco. Il sole, il cielo terso, il clima piacevole hanno contribuito a formare e illuminare, in tutti i sensi, lo scenario stupendo, unico del lago di Como ed hanno favorito anche la bellezza delle riprese televisive, irradiate nei cinque continenti, con le telecamere, sia le mobili, sia le fisse, guidate da Nazareno Balani, l’esperto regista Rai, un veterano di grande esperienza in materia.

“Il cielo di Lombardia, così bello quand’è bello….” per rifarci al gran lombardo Alessandro Manzoni e ai suoi Promessi Sposi. E domenica pomeriggio era bello, veramente bello, sia il cielo, sia il paesaggio attraversato, sia la corsa e l’assolo del campione d’Italia proposto con bravura dalle moto ripresa di testa, acrobazie e “dribbling”, a grande velocità, in discesa, di una motocicletta di servizio infelicemente posizionata in traiettoria.

Il colpo d’occhio in zona arrivo era pure questo di peculiare e piacevole effetto con molti spettatori festanti che hanno applaudito il vincitore e gli altri protagonisti.
E’ da ricordare pure la particolarità del Quartiertappa funzionante e funzionale collocato all’interno della motonave Orione ormeggiata proprio a fianco del traguardo. Una motonave con tre ponti, struttura moderna, abilitata al trasporto di oltre settecento persone che ha pienamente corrisposto alle esigenze. Questo è stato possibile grazie alla collaborazione della Società di Navigazione Lago di Como. Una soluzione già adottata, in casa nostra, anche per un arrivo del Giro d’Italia ad Arona, sul lago Maggiore ma, quella tappa, fu flagellata dalla pioggia continua. La soluzione della sala stampa e altri servizi collegati proprio a fianco dell’arrivo è stata apprezzata per la vicinanza, la comodità e lo splendido scenario che permetteva d’ammirare, quasi in “cinemascope”, a 360 gradi. Un’altra scelta felice che segue i quartiertappa di precedenti edizioni del Giro di Lombardia con traguardo a Como, sempre di prestigio, come lo Yacht Club Como e lo splendido complesso di Villa Olmo.
Il gruppo di Cento Cantù ha interagito con l’abituale efficacia con gli enti e le strutture territoriali, a ogni livello, per favorire – in sintonia con RCS Sport – la manifestazione interessando e ottenendo la collaborazione di molteplici aziende e realtà rappresentative del territorio lariano. Un lavoro riuscito, e bene, vedendo tutti i risultati, sia dal punto di vista sportivo, organizzativo e di promozione di Como e del suo lago che presenta in abbondanza luoghi e memorie di primo piano del grande ciclismo riproposti, nella circostanza, all’attenzione mondiale.

g.f.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024