| 05/10/2006 | 00:00 Giovanni Visconti ha rotto il ghiaccio: il siciliano della Milram ha conquistato la sua prima vittoria da professionista imponendosi allo sprint nella Coppa Sabatini. Visconti ha preceduto Ruggero Marzoli (Lampre) ed Enrico Gasparotto (Liquigas).
Sul traguardo Visconti ha esultato alzando il dito indice verso il cielo e nella conferenza stampa del dopo corsa ne ha spiegato le ragioni: «È una vittoria che ho voluto dedicare a nonno Ciro, al mio ex compagno Fabrizio Camiciottoli e anche a Sauro Bettini. Il mio pensiero e un abbraccio vanno naturalmente a Paolo».
È lo stesso Visconti a raccontare come sono andate le cose in corsa: «Questa vittoria ci voleva proprio perchè sono due anni che faccio il finale di stagione forte, ma non ero riuscito a far mia neanche una gara. Una vittoria che dedico alla Milram e al suo gruppo perché ci tenevo a vincere visto che il prossimo anno cambierò squadra. Qui sono stato bene e sono cresciuto senza troppe pressioni. Venendo alla corsa devo dire che il nostro direttore sportivo Antonio Bevilacqua ci aveva raccontato alla perfezione, come se avesse già visto la corsa, come sarebbe andata a finire. Siamo rimasti fermi fino all’ultimo giro quando ho fatto uno scatto secco sull’ultimo strappo: siamo rimasti in 16 con tre di noi. Mi sono sentito subito bene e nel finale ho chiesto a Grivko e Celestino di lavorare per me e loro sono stati grandi. Andrei ha tirato dai tre chilometri fino agli ultimi mille metri vanificando la rincorsa della Barloworld, poi Celestino mi ha pilotato fino ai 300 metri. A quel punto è partito Gasprotto, ma sono riuscito a saltarlo e a vincerlo bene. Ora guardo con fiducia anche al Giro dell'Emilia: è una corsa sicuramente più dura, nella quale io e Celestino cercheremo di giocare al meglio le nostre carte».
Ordine d'arrivo
1. Giovanni Visconti (Milram)
2. Ruggero Marzoli (Lampre Fondital)
3. Enrico Gasparotto (Liquigas)
4. Sergio Marinangeli (Naturino sapore di mare)
5. Simone Masciarelli (Acqua&Sapone)
6. Rinaldo Nocentini (Acqua&Sapone)
7. Luca Solari (Androni 3C)
8. Matteo Carrara (Lampre Fondital)
9. Riccardo Riccò (Saunier Duval)
10. Eddy Ratti (Naturino Sapore di Mare)
Con un lungo messaggio postato su Instagram, Simone Petilli annuncia che chiuderà la sua carriera con Il Lombardia: ecco le sue parole. «Ho fatto quello che da bambino sognavo, ho pedalato per il mondo, corso contro campioni che guardavo in...
Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha tenuto oggi una conferenza stampa a conclusione della corsa e non ha nascosto la sua amarezza: «Mi rammarico e condanno quanto accaduto nell'ultima tappa della Vuelta. Le immagini parlano da sole. Quello che...
Dopo 12 prove ecco gli aggiornamenti di Coppa Italia delle Regioni 2025. Nella classifica individuale l’unico tra i primi dieci a raccogliere punti al Trofeo Matteotti è il leader Christian Scaroni (161, XDS Astana), che con i 5 conquistati si...
Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...
Il ct Alejandro Valverde ha disegnato la nazionale per i mondiali del Ruanda facendo fronte alla rinuncia di Mikel Lamda che, dopo essere stato preselezionato, ha preferito passare la mano perché ritiene di non avere il tempo necessario per preparare...
Continua a gran ritmo la campagna acquisti della Decathlon che anuncia oggi l'ingaggio dello statunitense Matthew Riccitello, che proprio ieri ha chiuso la Vuelta in quinta posizione e con la maglia bianca di miglior giovane sulle spalle. Il ventitreenne scalatore...
La gente del ciclismo è abituata ad arrangiarsi e quindi... ecco che ieri sera la premiazione ufficiale della Vuelta si è svolta lo stesso. Nel parcheggio di un hotel, con un fondale preso da quelli ufficiali, un podio improvvisato e...
Le squadre erano state preventivamente allertate dagli organizzatori della Vuelta su possibili disordini ed erano tutti pronti a portare via i corridori in caso di problemi legati ai manifestanti filopalestinesi. Ogni team aveva due ammiraglie in più al seguito della...
Una bicicletta, con tre marce e buoni freni, in prestito. Un album da disegno e una penna in una piccola borsa ad armacollo. Pronti, via. E’ il 1984. Corinna Sargood si trova in Puglia, nella penisola salentina, in una masseria....
Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di classe di questa brillantissima azienda italiana. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.