Como: tre giorni di festa per i cento anni del Lombardia

| 04/10/2006 | 00:00
Sarà una “tre giorni” straordinaria quella che Como ospiterà in onore del 100° Giro di Lombardia. Si comincia venerdì con la cena di gala, a inviti, presenti alcuni vincitori delle edizioni del passato (a partire da Darrigade, che si aggiudicò la 50.a), si prosegue sabato con la corsa e, la sera in piazza Cavour, il concerto di Davide Van de Sfroos. Poi domenica la Medio Fondo amatoriale del “Challenge Gazzetta 110” che concluderà, con oltre mille partecipanti, i grandi festeggiamenti. Como, sede di arrivo del 100° Giro di Lombardia, in programma sabato 14 ottobre, ha vissuto oggi, sulla splendida terrazza che fronteggia il Palace Hotel, nei tepori di un lago nei colori già autunnale, la sua porzione di gloria e di meritati applausi. Gli sforzi prodotti in perfetta sintonia con Mendrisio, località che del Giro di Lombardia propone la partenza, rappresentano il miglior contributo alla riuscita di questa edizione così particolare che tutti, in primis gli organizzatori di Rcs Sport/La Gazzetta dello Sport, si augurano memorabile. Molti i presenti a Como per questo preludio aperto alle emozioni, ben testimoniate da Davide Van de Sfroos, il cantante – un enfant du pays - che proprio sabato 14, poche ore dopo la conclusione della corsa, sarà interprete, con la sua band di cinque straordinari musicisti, di un concerto gratuito in piazza Cavour. Van de Sfroos ha raccontato il suo lago e una corsa, il Lombardia, che già nel profilo evoca una foglia autunnale. L’autunno, per lui, è sinonimo di riflessioni e di bilanci, non solo a due ruote. Angelo Zomegnan, in rappresentanza di Rcs Sport e Paolo Frigerio, presidente del Comitato promotore dell’arrivo a Como, hanno raccontato le sintonie che si sono prodotte in tre anni, gli ultimi, di felice collaborazione, mentre l’assessore Francesco Scopelliti, competente di sport ma anche di polizia urbana, si è soffermato sui piccoli grandi sacrifici che la gente di Como, in presenza di due eventi importantissimi – al Giro di Lombardia dei campionissimi si somma la Medio Fondo di domenica !5, riservata ai cicloamatori, terzo e conclusivo impegno del “Challenge Gazzetta 110” – sarà costretta a fare, per questioni di viabilità limitata o deviata. Si tratterà di piccoli disagi in alcune ore del week end, ben compensati dalla qualità dello spettacolo che andrà in scena, vuoi per i grandi nomi che saranno al via sabato 14 (Bettini, Valverde, Di Luca, per limitare le citazioni) nonché per la fiumana dei cicloamatori (oltre mille già iscritti) che invaderà Como e dintorni domenica 15 a partire dalle 9. A corredo delle celebrazioni un volume sulle 100 edizioni del Lombardia a cura di Enzo Baroni e Cesare Pesenti che sarà in libreria proprio da sabato prossimo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024