TAFI. Il Borghetto e le vittorie che han fatto la storia

STORIA | 18/08/2015 | 08:27
Andrea Tafi, cliccando il nome sul computer, presenta l’alternativa fra Andrea Tafi ciclista e fra Andrea Tafi pittore. Giusto per legittima curiosità apprendiamo che Andrea Tafi, pittore (Firenze 1213 – 1294), è l’artista, secondo il Vasari - indiscussa autorità quale storico dell’arte -, che abbia portato la specialità del mosaico a Firenze.
E’ facilmente intuibile che sia soprattutto Andrea Tafi ciclista quello che ci interessa. E’ toscano pure lui, essendo nato a Fucecchio nel 1966, professionista dal 1988 al 2005, un “passistone” potente, specialista delle corse in linea e titolare di un palmarés di particolare pregio con vittorie in classiche monumento dello spessore e della storia del Giro delle Fiandre, della Parigi-Roubaix e del Giro delle Fiandre. Questo senza dimenticare anche la vittoria in una Parigi-Tours, nella Parigi-Bruxelles, il successo tricolore a Bergamo nel 1998 e nell’allora classico Giro del Lazio, era il 1991, vittoria che segnò in un certo modo la svolta nella sua carriera. Tre sono state le edizioni del Giro del Lazio, in totale, vinte da Tafi. Sulle pietre, fossero quelle millenarie dell’Appia Antica del Giro del Lazio oppure quelle del pavè relativamente assai più recente del Belgio e della Francia, sapeva esprimere la sua straordinaria potenza e capacità di guida del mezzo meccanico. Sono in totale ventotto i successi conseguiti in carriera e fra questi, pure un G.P. di Fourmies, la Rochester Classic in Inghilterra, allora prova di Coppa del Mondo, Il Melinda, la Placci, il G.P. di Camaiore, la Coppa Agostoni, il Giro del Piemonte, un G.P. di Camaiore, la Coppa Sabatini, queste ultime due nella sua Toscana. Un palmarès che pochi, pochissimi, possono vantare. Nel cuore gli è rimasta la Mapei, la squadra, anzi lo “squadrone”, dove ha corso dal 1994 al 2002. Un legame che evoca grandi corridori e affettuosi, continuati, rapporti con il patron Giorgio Squinzi e la sua famiglia.
Lasciato l’agonismo Tafi rimane nella sua terra e con la famiglia, la moglie Gloria Cei e i figli Tommaso e Greta, vive e lavora nella zona del Montalbano, area collinare di peculiare bellezza fra vigneti, ulivi e boschi, una campagna-giardino come viene definita, alla confluenza delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Ciclisticamente parlando siamo nella zona del San Baronto, la salita toscana più frequentata da corse e appassionati lungo i versanti che portano alla cima, nella terra nota anche come “triangolo delle Bermude” connotata da straordinaria passione e interesse per il ciclismo in tutte le sue declinazioni.
“Il Borghetto”, questo è il nome dell’agriturismo (la definizione potrebbe essere però un po’ riduttiva) che gestisce la famiglia Tafi, è un antico complesso formato da un mulino del 1600 e due edifici strettamente collegati che sono stati ristrutturati con grande cura e rispetto del nucleo originale, sia per le forme, sia per i materiali. Il complesso si estende fra due comuni, quello di Lamporecchio, famoso anche per gli squisiti “brigidini”, dove si trova il nucleo abitativo de “Il Borghetto” e quello di Larciano, altro nome di specifica rilevanza ciclistica e con il noto Castello medievale, dove sono collocate varie coltivazioni.
Sono disponibili sei appartamenti dotati di tutti i comfort, sempre però in linea con la tipicità originale e originaria toscana, i cui nomi riprendono le denominazioni delle corse di maggior pregio vinte e che illustrano la carriera di Andrea Tafi.
Quasi inutile ricordare che il “plus” della struttura è costituito – soprattutto per gli appassionati delle due ruote – dalla possibilità d’usufruire dei consigli, dell’esperienza, della competenza in materia, unica, di Tafi calata nella conoscenza del territorio e delle strade toscane. Luoghi e strade che abbinano sempre, in un riuscito “mix”, attrattive paesaggistiche, turistiche, culturali e, ultimo ma non ultimo, enogastronomiche a profili altimetrici vari e differenziati, in grado di soddisfare tutti i gusti, ciclistici e non.
Per contatti con Il Borghetto – via Ciri – 51036 Larciano (Pistoia) – tel. e fax 0573-803047 – info@ilborghettodiandreatafi.it
www.ilborghettodiandreatafi.it

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
ciao Andrea,
18 agosto 2015 20:23 canepari
ho avuto la fortuna di soggiornare qualche giono da Tafi, appartamento Parigi Roubaix. La struttura si trovava in fase di ultimazione ma era già ampiamente fruibile. Malgrado fossi un illustre sconosciuto, Tafi mi ha fatto sentire parte del suo mondo ciclistico, mostrandomi cimeli e memorabilia e raccontandomi le sue storie di pedale. Mia figlia giocava con Greta, io pedalavo (poco) e mia moglie prendeva il sole curiosando spesso in cucina da Gloria. Parlando di ospitalità e attenzione agli ospiti voglio ricordare un episodio. La mia bambina (ALLORA) cadde e si spaccò il sopraccilio con larga perdita di sangue. Tafi stesso mi accompagnò velocemente con la sua auto all'ospedale di Fucecchio dove gli diedero 4 punti di sutura. Grazie ancora Andrea, non ci siamo più visti ma ti ricordiamo spesso e sono contento che la tua attività sia fiorente. Te lo meriti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024