TAFI. Il Borghetto e le vittorie che han fatto la storia

STORIA | 18/08/2015 | 08:27
Andrea Tafi, cliccando il nome sul computer, presenta l’alternativa fra Andrea Tafi ciclista e fra Andrea Tafi pittore. Giusto per legittima curiosità apprendiamo che Andrea Tafi, pittore (Firenze 1213 – 1294), è l’artista, secondo il Vasari - indiscussa autorità quale storico dell’arte -, che abbia portato la specialità del mosaico a Firenze.
E’ facilmente intuibile che sia soprattutto Andrea Tafi ciclista quello che ci interessa. E’ toscano pure lui, essendo nato a Fucecchio nel 1966, professionista dal 1988 al 2005, un “passistone” potente, specialista delle corse in linea e titolare di un palmarés di particolare pregio con vittorie in classiche monumento dello spessore e della storia del Giro delle Fiandre, della Parigi-Roubaix e del Giro delle Fiandre. Questo senza dimenticare anche la vittoria in una Parigi-Tours, nella Parigi-Bruxelles, il successo tricolore a Bergamo nel 1998 e nell’allora classico Giro del Lazio, era il 1991, vittoria che segnò in un certo modo la svolta nella sua carriera. Tre sono state le edizioni del Giro del Lazio, in totale, vinte da Tafi. Sulle pietre, fossero quelle millenarie dell’Appia Antica del Giro del Lazio oppure quelle del pavè relativamente assai più recente del Belgio e della Francia, sapeva esprimere la sua straordinaria potenza e capacità di guida del mezzo meccanico. Sono in totale ventotto i successi conseguiti in carriera e fra questi, pure un G.P. di Fourmies, la Rochester Classic in Inghilterra, allora prova di Coppa del Mondo, Il Melinda, la Placci, il G.P. di Camaiore, la Coppa Agostoni, il Giro del Piemonte, un G.P. di Camaiore, la Coppa Sabatini, queste ultime due nella sua Toscana. Un palmarès che pochi, pochissimi, possono vantare. Nel cuore gli è rimasta la Mapei, la squadra, anzi lo “squadrone”, dove ha corso dal 1994 al 2002. Un legame che evoca grandi corridori e affettuosi, continuati, rapporti con il patron Giorgio Squinzi e la sua famiglia.
Lasciato l’agonismo Tafi rimane nella sua terra e con la famiglia, la moglie Gloria Cei e i figli Tommaso e Greta, vive e lavora nella zona del Montalbano, area collinare di peculiare bellezza fra vigneti, ulivi e boschi, una campagna-giardino come viene definita, alla confluenza delle province di Firenze, Pistoia e Prato. Ciclisticamente parlando siamo nella zona del San Baronto, la salita toscana più frequentata da corse e appassionati lungo i versanti che portano alla cima, nella terra nota anche come “triangolo delle Bermude” connotata da straordinaria passione e interesse per il ciclismo in tutte le sue declinazioni.
“Il Borghetto”, questo è il nome dell’agriturismo (la definizione potrebbe essere però un po’ riduttiva) che gestisce la famiglia Tafi, è un antico complesso formato da un mulino del 1600 e due edifici strettamente collegati che sono stati ristrutturati con grande cura e rispetto del nucleo originale, sia per le forme, sia per i materiali. Il complesso si estende fra due comuni, quello di Lamporecchio, famoso anche per gli squisiti “brigidini”, dove si trova il nucleo abitativo de “Il Borghetto” e quello di Larciano, altro nome di specifica rilevanza ciclistica e con il noto Castello medievale, dove sono collocate varie coltivazioni.
Sono disponibili sei appartamenti dotati di tutti i comfort, sempre però in linea con la tipicità originale e originaria toscana, i cui nomi riprendono le denominazioni delle corse di maggior pregio vinte e che illustrano la carriera di Andrea Tafi.
Quasi inutile ricordare che il “plus” della struttura è costituito – soprattutto per gli appassionati delle due ruote – dalla possibilità d’usufruire dei consigli, dell’esperienza, della competenza in materia, unica, di Tafi calata nella conoscenza del territorio e delle strade toscane. Luoghi e strade che abbinano sempre, in un riuscito “mix”, attrattive paesaggistiche, turistiche, culturali e, ultimo ma non ultimo, enogastronomiche a profili altimetrici vari e differenziati, in grado di soddisfare tutti i gusti, ciclistici e non.
Per contatti con Il Borghetto – via Ciri – 51036 Larciano (Pistoia) – tel. e fax 0573-803047 – info@ilborghettodiandreatafi.it
www.ilborghettodiandreatafi.it

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
ciao Andrea,
18 agosto 2015 20:23 canepari
ho avuto la fortuna di soggiornare qualche giono da Tafi, appartamento Parigi Roubaix. La struttura si trovava in fase di ultimazione ma era già ampiamente fruibile. Malgrado fossi un illustre sconosciuto, Tafi mi ha fatto sentire parte del suo mondo ciclistico, mostrandomi cimeli e memorabilia e raccontandomi le sue storie di pedale. Mia figlia giocava con Greta, io pedalavo (poco) e mia moglie prendeva il sole curiosando spesso in cucina da Gloria. Parlando di ospitalità e attenzione agli ospiti voglio ricordare un episodio. La mia bambina (ALLORA) cadde e si spaccò il sopraccilio con larga perdita di sangue. Tafi stesso mi accompagnò velocemente con la sua auto all'ospedale di Fucecchio dove gli diedero 4 punti di sutura. Grazie ancora Andrea, non ci siamo più visti ma ti ricordiamo spesso e sono contento che la tua attività sia fiorente. Te lo meriti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


Il Tour de France Femmes ha una nuova maglia gialla, il suo nome è Pauline Ferrand Prévot. La 33enne capitana della Visma Lease a Bike si è presa il simbolo del primato dopo aver vinto la tappa regina che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024