FROOME. Sky svela alcuni numeri. GALLERY

TOUR DE FRANCE | 21/07/2015 | 12:22
Sereno e sorridente, affiancato da Geraint Thomas e dal team manager Sky Dave Braislford: così Chris Froome ha incontrato questa mattina i giornalisti, nella tradizionale conferenza stampa del giorno di riposo.
La maglia gialla ha anche regalato un piccolo siparietto in italiano: «Mi piace la vostra lingua, anche se la parlo sempre meno, e mi piace l'Italia. Soprattutto la cucina. Quanto mi manca la pasta, qui sono costretto a mangiare sempre riso...».

Poi sulla corsa ha ribadito il concetto già espresso ieri: «Sappiamo che ci attaccheranno, ma la squadra ed io siamo pronti a ripondere e a agestire la situazione. La tappa di domani l'abbiamo già affrontata al Delfinato, ma allora le condizioni erano diverse: ora siamo a metà della terza settimana del Tour e le energie sono poche per tutti. Dove prevedo attacchi? Domani nella discesa del Col d'Allos, credo che quello possa essere un momento chiave della tappa. E sono sicuro che tra i primi ad attaccare ci sarà Vincenzo Nibali».

Al suo fianco Dave Brailsford è tornato sulle accuse mossegli alla tv francese dai calcoli del professor Sallet: «Hanno fornito dati che sono sbagliati. Nella salita di La Pierre-Saint-Michel Chris ha raggiunto 5,78 watt per chilo, un valore molto lontano dal 7,04 sbandierato in tv. Ha avuto una media di 158 battiti al minuto con una punta di 174 e ha pedalato con una frequenza di 97 pedalate al minuto. Ci auguriamo che questi dati possano chiarire una volta per tutte la situazione». Confermato anche il peso del britannico al Tour de France: 67-68 chili.

Il manager della Sky ha confermato anche che nei piani di Froome c'è anche la Vuelta, ma che la decisione definitiva verrà presa soltanto al termine del Tour de France.

Per tornare ai numeri, l'allenatore Tim Kerrison ha aggiunto: «Durante il suo attacco Froome ha sprigionato 556 watt di media con una punta di 929. La sua velocità media è stata di 25,3 km/h, con una punta massima di 27,7 km/h. Sui 10 secondi, la potenza massima è stata di 652 watt, vale a dire il 60% del suo potenziale massimo. Nei quattro minuti prima dell'attacco la potenza media è stata di 449 watt, nei quattro minuti successivi è scesa a 435 watt. In realtà la sua potenza è scemata ma lui ha continuato a guadagnare sugli avversari».

da Gap, Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
giro
21 luglio 2015 13:38 lukabullo
Spero venga al Giro e li mandi a cagher i francesi. Ora dovrebbe querelarli!

Scommettiamo?
21 luglio 2015 15:16 tonifrigo
Scommettiamo che non querela nessuno? Bah

data...
21 luglio 2015 21:50 uybello79
Data durante l'attacco...
556/67,5= 8,24watt/kg
449/67,5= 6,65watt/kg
435/67,5= 6,44watt/kg
929watt punta massima in salita impegnativa...
fisiologici?

sicurezza mal riposta
21 luglio 2015 21:58 ewiwa
Anche su Armstrong ho letto interventi di autorevoli personaggi che ci mettevano la mano sul fuoco ora sono tutti senza mano e purtroppo senza lingua.....che figuraccia.

Per tonifrigo
21 luglio 2015 22:46 Monti1970
L'unico che dovrebbe querelare sei te

Per ewiwa
21 luglio 2015 23:05 Monti1970
Te lo ha ordinato il dottore di guardare il tour de france? Se non ti piace ti informo che esiste anche il telecomando

gia' il tempo di scalata
22 luglio 2015 00:04 fedaia66
mi rende perplesso..gli ultimi 15,3 km in realta' li ha percorsi in 40,41...era megliio se se ne stavano zitti..

2.600 watt di potenza
22 luglio 2015 00:07 gianni
Usain Bolt nella prima parte dei suoi 100 metri in 9" 60/100 circa, raggiunge una potenza di 2.619 watt. Ora pur tenendo conto di tutto, Froome esprime una potenza ottima, ma non marziana. E poi quel peso, kg 67,5 mi sembra inferiore al reale. Tra l'altro il peso alla partenza non è eguale a quell'arrivo. Insomma, intendo dire, che per accusare uno di doping bisogna essere più concreti. Altrimenti dovremmo squalificare uno come Bolt solo perché va più forte di altri. Saluti gianni cometti.

22 luglio 2015 11:10 geom54
ricordo ai SAN TOMMASO di turno che chi governa le membra umane di ogni individuo è solo la TESTA con annessa scerevella;
e di ciò FROOME pare proprio non difettare;
c'è chi grida al campione dopo avere visto un semplice scatto salvo successive e continue smentite sul campo;
in ogni attività la fatica mentale abitua e fa superare ostacoli che i comunisti normalotti si sognano;
per comunisti si deve intendere le persone in genere come pure il sottoscritto, ma in specie anche quelli culturalmente di trinariciuto pensiero a priori.

Manca ancora un numero....
22 luglio 2015 12:40 Bartoli64
... ovvero quello riferito al Vo2 max (il massimo consumo di ossigeno che ha Froome).

Per far frullare in salita le gambe sono a sfiorare le 100 pedalate al minuto vi assicuro che di ossigeno bisogna avere la capacità di consumarne davvero moltissimo, ma quella è una capacità che neppure i bravissimi tecnici di SKY possono allenare più di tanto.

Quello del Vo2 max, inoltre, non è un dato che si rileva col Garmin e neppure con la bilancia, ma non è solo questa la ragione per cui credo non lo forniranno mai.

Bartoli64

Un numero per Bartoli64
23 luglio 2015 12:21 Ipazia
Non capisco perché è interessato al consumo di ossigeno di Froome, ma comprendo perfettamente perché Sky non lo dichiara.
Il motivo è abbastanza semplice, e lo scrive anche lei. Vo2 max non è misurabile in gara, ma può essere stimato con diverse formule. Mi pare evidente che a fronte di attacchi basati sul nulla, la dirigenza Sky voglia evitare di fornire numeri che possano essere controvertibili, ed una stima lo è per definizione.
Comunque a fronte della potenza dichiarata, possiamo provare a stimarlo da soli.
1)Prendiamo tra i valori di potenza il più alto accettabile 449 watt (il calcolo su valori di potenza massima o di 10” è assurdo)
2)Non sappiamo se si tratta di potenza ai pedali o a terra, consideriamo che sia a terra e quindi aumentiamola del 2% per compensare l’attrito meccanico ed otteniamo 458,2 watt ai pedali
3)Considerando un rendimento netto del 25%, che è il valore accettato in letteratura, abbiamo una potenza metabolica di 1832,7 watt.
4)Dividiamo la potenza metabolica per 0,35 ed abbiamo un consumo di 5236 ml/min che nel nostro caso, essendo il peso dell’atleta di 67,5 kg, equivale a 77,6 ml/min/kg.

Esistono altre formule di calcolo, le percentuali di attrito meccanico e rendimento sono discutibili, ma ritengo che i numeri sopra riportati siano i migliori stimabili nella situazione data.

Un saluto

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elemento prezioso della squadra dal 2022, Louis Vervaeke sta vivendo un'ottima stagione con la maglia della Soudal Quick-Step, nonostante un infortunio che gli ha impedito di correre il Tour de France. A febbraio, al Tour of Oman, Louis ha coronato...


Mentre in tante Classiche si è arrivati ad una parità di premi in denaro tra la gara maschile e quella femminile, tanta differenza esiste invece tra il Tour de France maschile e quello femminile. Si tratta di 500.000 euro per...


Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024