TOUR DE FRANCE | 21/07/2015 | 12:22 Sereno e sorridente, affiancato da Geraint Thomas e dal team manager Sky Dave Braislford: così Chris Froome ha incontrato questa mattina i giornalisti, nella tradizionale conferenza stampa del giorno di riposo. La maglia gialla ha anche regalato un piccolo siparietto in italiano: «Mi piace la vostra lingua, anche se la parlo sempre meno, e mi piace l'Italia. Soprattutto la cucina. Quanto mi manca la pasta, qui sono costretto a mangiare sempre riso...».
Poi sulla corsa ha ribadito il concetto già espresso ieri: «Sappiamo che ci attaccheranno, ma la squadra ed io siamo pronti a ripondere e a agestire la situazione. La tappa di domani l'abbiamo già affrontata al Delfinato, ma allora le condizioni erano diverse: ora siamo a metà della terza settimana del Tour e le energie sono poche per tutti. Dove prevedo attacchi? Domani nella discesa del Col d'Allos, credo che quello possa essere un momento chiave della tappa. E sono sicuro che tra i primi ad attaccare ci sarà Vincenzo Nibali».
Al suo fianco Dave Brailsford è tornato sulle accuse mossegli alla tv francese dai calcoli del professor Sallet: «Hanno fornito dati che sono sbagliati. Nella salita di La Pierre-Saint-Michel Chris ha raggiunto 5,78 watt per chilo, un valore molto lontano dal 7,04 sbandierato in tv. Ha avuto una media di 158 battiti al minuto con una punta di 174 e ha pedalato con una frequenza di 97 pedalate al minuto. Ci auguriamo che questi dati possano chiarire una volta per tutte la situazione». Confermato anche il peso del britannico al Tour de France: 67-68 chili.
Il manager della Sky ha confermato anche che nei piani di Froome c'è anche la Vuelta, ma che la decisione definitiva verrà presa soltanto al termine del Tour de France.
Per tornare ai numeri, l'allenatore Tim Kerrison ha aggiunto: «Durante il suo attacco Froome ha sprigionato 556 watt di media con una punta di 929. La sua velocità media è stata di 25,3 km/h, con una punta massima di 27,7
km/h. Sui 10 secondi, la potenza massima è stata di 652 watt, vale a dire il 60% del suo potenziale massimo. Nei quattro minuti prima dell'attacco la potenza media è stata di 449
watt, nei quattro minuti successivi è scesa a 435 watt. In realtà la sua potenza è scemata ma lui ha continuato a guadagnare sugli avversari».
Spero venga al Giro e li mandi a cagher i francesi. Ora dovrebbe querelarli!
Scommettiamo?
21 luglio 2015 15:16tonifrigo
Scommettiamo che non querela nessuno? Bah
data...
21 luglio 2015 21:50uybello79
Data durante l'attacco...
556/67,5= 8,24watt/kg
449/67,5= 6,65watt/kg
435/67,5= 6,44watt/kg
929watt punta massima in salita impegnativa...
fisiologici?
sicurezza mal riposta
21 luglio 2015 21:58ewiwa
Anche su Armstrong ho letto interventi di autorevoli personaggi che ci mettevano la mano sul fuoco ora sono tutti senza mano e purtroppo senza lingua.....che figuraccia.
Per tonifrigo
21 luglio 2015 22:46Monti1970
L'unico che dovrebbe querelare sei te
Per ewiwa
21 luglio 2015 23:05Monti1970
Te lo ha ordinato il dottore di guardare il tour de france? Se non ti piace ti informo che esiste anche il telecomando
gia' il tempo di scalata
22 luglio 2015 00:04fedaia66
mi rende perplesso..gli ultimi 15,3 km in realta' li ha percorsi in 40,41...era megliio se se ne stavano zitti..
2.600 watt di potenza
22 luglio 2015 00:07gianni
Usain Bolt nella prima parte dei suoi 100 metri in 9" 60/100 circa, raggiunge una potenza di 2.619 watt. Ora pur tenendo conto di tutto, Froome esprime una potenza ottima, ma non marziana. E poi quel peso, kg 67,5 mi sembra inferiore al reale. Tra l'altro il peso alla partenza non è eguale a quell'arrivo. Insomma, intendo dire, che per accusare uno di doping bisogna essere più concreti. Altrimenti dovremmo squalificare uno come Bolt solo perché va più forte di altri. Saluti gianni cometti.
22 luglio 2015 11:10geom54
ricordo ai SAN TOMMASO di turno che chi governa le membra umane di ogni individuo è solo la TESTA con annessa scerevella;
e di ciò FROOME pare proprio non difettare;
c'è chi grida al campione dopo avere visto un semplice scatto salvo successive e continue smentite sul campo;
in ogni attività la fatica mentale abitua e fa superare ostacoli che i comunisti normalotti si sognano;
per comunisti si deve intendere le persone in genere come pure il sottoscritto, ma in specie anche quelli culturalmente di trinariciuto pensiero a priori.
Manca ancora un numero....
22 luglio 2015 12:40Bartoli64
... ovvero quello riferito al Vo2 max (il massimo consumo di ossigeno che ha Froome).
Per far frullare in salita le gambe sono a sfiorare le 100 pedalate al minuto vi assicuro che di ossigeno bisogna avere la capacità di consumarne davvero moltissimo, ma quella è una capacità che neppure i bravissimi tecnici di SKY possono allenare più di tanto.
Quello del Vo2 max, inoltre, non è un dato che si rileva col Garmin e neppure con la bilancia, ma non è solo questa la ragione per cui credo non lo forniranno mai.
Bartoli64
Un numero per Bartoli64
23 luglio 2015 12:21Ipazia
Non capisco perché è interessato al consumo di ossigeno di Froome, ma comprendo perfettamente perché Sky non lo dichiara.
Il motivo è abbastanza semplice, e lo scrive anche lei. Vo2 max non è misurabile in gara, ma può essere stimato con diverse formule. Mi pare evidente che a fronte di attacchi basati sul nulla, la dirigenza Sky voglia evitare di fornire numeri che possano essere controvertibili, ed una stima lo è per definizione.
Comunque a fronte della potenza dichiarata, possiamo provare a stimarlo da soli.
1)Prendiamo tra i valori di potenza il più alto accettabile 449 watt (il calcolo su valori di potenza massima o di 10” è assurdo)
2)Non sappiamo se si tratta di potenza ai pedali o a terra, consideriamo che sia a terra e quindi aumentiamola del 2% per compensare l’attrito meccanico ed otteniamo 458,2 watt ai pedali
3)Considerando un rendimento netto del 25%, che è il valore accettato in letteratura, abbiamo una potenza metabolica di 1832,7 watt.
4)Dividiamo la potenza metabolica per 0,35 ed abbiamo un consumo di 5236 ml/min che nel nostro caso, essendo il peso dell’atleta di 67,5 kg, equivale a 77,6 ml/min/kg.
Esistono altre formule di calcolo, le percentuali di attrito meccanico e rendimento sono discutibili, ma ritengo che i numeri sopra riportati siano i migliori stimabili nella situazione data.
Un saluto
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
George Wood è il primo leader del Giro del Veneto dilettanti. Il britannico della Zappi Racing Team si è imposto nella prima tappa da Quinto Vicentino a Recoaro Terme dove ha preceduto Riccardo Perani (Trevigiani Energiapura Marchiol) vincitore domenica scorsa...
Le colline di Langhe e Alto Monferrato sono il nuovo terreno di caccia di Isaac Del Toro: il campioncino messicano della UAE conquista il Gran Piemonte, classica-antipasto del Lombardia, disputato oggi da Dogliani ad Acqui Terme sulla distanza di 179...
Annunciato l’elenco iscritti della 119ª edizione de Il Lombardia presented by Crédit Agricole, che prenderà il via questo sabato da Como per concludersi, dopo 241 km e 4.400 metri di dislivello, a Bergamo. Il dorsale numero 1 sarà sulle spalle...
Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo su lunghe percorrenze. per leggere l'intero articolo vai su tuttobicitech.it
Alle 18.15 e in replica alle 24 (poi su Raiplay) oggi su Raisport c’è un Radiocorsa pieno di protagonisti. Che voto possiamo dare ai nostri azzurri impegnati ai mondiali in Ruanda e agli Europei in Francia? Lo chiederemo direttamente al...
Con l'assegnazione delle maglie tricolori della Madison è calato il sipario sui campionati italiani in pista che si sono svolti nel velodromo Paolo Pilone di Noto in provincia di Siracusa.Le venete Matilde Rossignoli e Silvia Bordignon hanno conquistato l'oro tra...
La mattatrice dei campionati italiani su pista di Noto è senza ombra di dubbio Matilde Cenci. Quarto titolo tricolore per la vicentina di Bassano del Grappa (18 anni a novembre) che domina il km da fermo femminile facendo registrare un...
Arriva il bis tricolore per Alessio Magagnotti. Il trentino di Avio, già vincitore del titolo nell'inseguimento individuale juniores, ha conquistato la medaglia d'oro nel Km da fermo con un tempo finale di 1'06"240. Alle spalle del portacolori della Autozai Contri...
Il Tour of Taihu Lake è partito oggi in Cina, con la prima tappa che si è svolta nei pressi della città di Nanchino. Il percorso prevedeva una salita di 2, 5 km, affrontata dai corridori cinque volte. Nonostante il...
La terza e ultima giornata dei campionati italiani su pista di Noto riserva subito emozioni con le finali dello Scratch juniores. Tra le ragazze successo della lombarda Maria Acuti (Biesse Carrera Premac) che conquista il titolo superando la friulana Piera...