PROFESSIONISTI | 28/06/2015 | 13:21 Non si è mai nascosto Vincenzo Nibali e non l’ha fatto neanche in questi giorni, dove ha fatto trapelare la sua rabbia, il suo disappunto per la mancata partecipazione di Alessandro Vanotti ai campionati italiani. «Sapete quanto tengo ai miei corridori, sapete quanto tenga ad Alessandro, che da anni non è solo un compagno di squadra, ma di stanza, visto che quando sono in ritiro o alle corse divido sempre con lui la mia camera, ma la decisione di non venire a correre il tricolore di Superga non mi è piaciuta neanche un po’ e io sono uno che non riesce a fare finta di nulla. Io lascio intravvedere quello che sento, quello che provo, e ora ve lo dico anche a chiare lettere: ci sono rimasto male, non mi è proprio piaciuta la decisione di non correre il tricolore. Sa bene Alessandro quanto ci tenessi a questa gara ma ha preferito non venire a correre. Ha detto che è stanco e che non era in condizione. La cosa a me ha dato parecchio fastidio», dice tutto d’un fiato il siciliano, nella conferenza stampa riservata ai primi tre classificati, su in cima alla Basilica di Superga.
È probabile che il gregarione bergamasco sia anche fuori dai giochi per quanto riguarda il Tour. La decisione sarà presa solo domani, quando l’Astana annuncerà gli otto che affiancheranno dal 4 luglio Vincenzo alla Grande Boucle. «La decisione spetta alla squadra – ripete Vincenzo -, io a questo punto ho poco da dire, o meglio, quello che avevo da dire l’ho già detto».
Nibali è uomo tutto d’un pezzo: un uomo. Ha saputo esserlo anche questo inverno, in occasione della dolorosa vicenda della licenza Astana: ci ha messo la faccia più volte per difendere la sua squadra dagli attacchi dell’Uci. Non ha mai nascosto il suo disappunto per una condizione che non è mai stata come avrebbe voluto, per poter raccogliere qualcosa di più e di meglio nella prima parte di stagione. Non ha giocato allo scarica barile, assumendosi anche lui le proprie responsabilità «ho fatto un inverno non buono, non bello, troppo dispendioso e poco riposante…». Ha solo taciuto un fastidioso problema al tendine d’Achille destro, che l’ha fatto tribolare un pochino ma ora è stato brillantemente superato «e ne posso parlare come di un fatto che fa solo parte del passato». È un Nibali carico di “rabbia e orgoglio”, quello salito sul gradino più alto del podio di Superga, e sceso verso valle con un tricolore che ormai sente suo, come una seconda pelle, prima di prendere il volo verso Utrecht e nutrire un sogno nuovo che può condurlo nuovamente a vivere l’estasi dei Campi Elisi.
Si vabbè .....Ma Nibali con chi ce l'ha?Nel ciclismo tutti si lamentano ma la chiarezza poi è un sogno....la nebbia impera......nomi e cognomi se no state zitti...... giornalisti compresi.
mah !
28 giugno 2015 15:46effepi
un film già visto ? ( Agnoli )
poco rispetto e....... bella la scusa
29 giugno 2015 00:46raymond
Ingiuste le parole di nibali, prima di essere un campione bisogna essere un uomo e portare rispetto per le persone che ti hanno aiutato e ti sono state vicine, Vanotti compreso! Uno Ke ha dato l anima tirando km su km in qualsiasi corsa a cui a partecipato.
Bella la scusa non portarlo al tour.
Nibali mi chiedo, si è sempre sentito in condizione...???! Mah non credo proprio..
vergogna
29 giugno 2015 01:07raymond
Nibali non ha mai saltato una corsa????
Nibali quanto ha corso gli ultimi 2 anni a parte tour e campionato italiano?
E consideriamo che sta a ruota...non ha mai tirato per 100 km...ecc ecc
Caduta di stile.
29 giugno 2015 09:33Bastiano
Mi dispiace ma questo comunicato/intervista è una grande caduta di stile.
Pretesti
29 giugno 2015 13:43pickett
Non occorre essere Sherlock Holmes per capire che i dissapori tra Vanotti e Nibali non sono certo dovuti al campionato italiano;altrimenti bisognerebbe concludere che Nibali,per attaccare pubblicamente,e con quei toni,un compagno di squadra,sia impazzito.L'esperienza insegna che alla base del 99% dei litigi ci sono i soldi,e sarà così anche in questo caso.
Bravo Maertens.kelly
29 giugno 2015 17:58raymond
se ci teneva veramente al Suo compagno di squadra gli avrebbe chiarito le cose a quattrocchi invece...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...