LA TAPPA. Verso sud, verso la Maremma. SEGUI IL LIVE
GIRO D'ITALIA | 14/05/2015 | 07:48 Cosa deciderà di fare il gruppo? Tirare il fiato dopo una tre giorni davvero faticosa oppure continuare a vivere una prima settimana di Giro d'Italia a tutta velocità? La tappa dell'Abetone, giunta dopo i due spettacolari giorni del Levante ligure, ha consegnato la maglia rosa ad Alberto Contador e ha confermato che Fabio Aru e Richie Porte saranno i suoi due avversari di maggior rilievo. Ma attenti a non sottovalutare Rigoberto Uran. Afflitto da problemi respiratori, il colombiano non è andato alla deriva ma si è difeso con tenacia e la lunga crono di Valdobbiadene potrebbe riportarlo clamorosamente nei piani alti della classifica. Intanto salutiamo l'impresa di un altro giovane talento, lo sloveno Jan Polanc della Lampre Merida, che non ha avuto paura di infilarsi nella fuga giusta e poi di attaccare con grande personalità sull'Abetone, conquistando una tappa davvero prestigiosa. Ma torniamo alla strettissima attualità e ad una tappa che si svolge interamente in terra di Toscana questa che parte dalla conosciutissima Montecatini Terme per terminare in terra di Maremma, a Castiglione della Pescaia, splendida località sul mare Tirreno. E' una frazione disegnata e definita da un profilo altimetrico movimentato, ma senza esagerare, dopo la metà corsa e ritrovare nel finale la pianura. Potrebbe non essere scontata la conclusione con una volata di gruppo poiché le Colline Metallifere, dopo Saline di Volterra, passando per Pomarance, Larderello e Castelnuovo Val di Cecina – terre bollenti per i fenomeni geotermici che le caratterizzano – potrebbero “riscaldare” la situazione agonistica offrendo terreno e strade per i più coraggiosi. Montecatini Terme è un nome calato in un territorio che si lega particolarmente al ciclismo per diversi aspetti, atmosfere, personaggi, frequentemente evocati, proposti e interpretati – anche con peculiare fantasia, terminologia e, diciamolo, simpatia – da Riccardo Magrini che qui è nato e cresciuto come corridore, ora seguitissima voce del ciclismo di Eurosport. Si punta verso Altopascio ricordando i nomi di due ottimi corridori legati a questa località famosa anche per l'apprezzatissimo pane: Walter Riccomi, valido professionista degli anni ’70 e Marco Giovannetti, campione olimpico del quartetto a cronometro su strada alle Olimpiadi di Los Angeles del 1984, vincitore della Vuelta 1990 e campione italiano nel 1992, più volte azzurro. E’ nato a Milano da genitori toscani ma è la Toscana la sua terra. Ancora in pianura per Pontedera, Peccioli, sede della Coppa Sabatini professionistica e quindi, terminato il tratto piatto, si prospettano i rilievi delle Colline Metallifere. Seppure sia nativo di Cecina, sul mare, queste zone richiamano il nome di Paolo Bettini in quanto era questo il teatro degli allenamenti del “grillo” il cui fantastico “palmarès” lo colloca inequivocabilmente fra i grandi delle corse di un giorno. E poi, dopo il territorio della splendida Massa Marittima, per gli ultimi cinquanta chilometri circa, è in pratica tutta pianura fino all’arrivo nella bella località di Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, nel cuore della Maremma. Tappa tutta toscana e, proprio in Toscana, si sentirà ancor più la mancanza di un grande, del ciclismo – ma non solo -, come Alfredo Martini e del suo “figliolo spirituale” Franco Ballerini. Grandi C.T., grandi uomini.
Giuseppe Figini
Potete seguire il LIVE a partire dalle ore 11.30 CLICCANDO QUI
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.