ASTANA ACCADUEO. Tutto pronto per le Strade Bianche
DONNE | 06/03/2015 | 07:16 Se dici Riviera Romagnola la mente ricorda l’immagine di una spiaggia infinita, giovani sapori e serate d’allegria. Già, ma siamo a marzo e in quel di Cesenatico non c’e’ il solito “traffico” di turisti. Il nostro sguardo lascia alle spalle il mare per guardare verso le colline, anzi, ai colli ad essere precisi: nove. Nasce qui la mitica Nove Colli, una delle Gran Fondo più importanti d'Europa. Una decana, un mito. Quest’anno saranno ben 45 le candeline da spegnere per festeggiare altrettante edizioni. Canyon, sponsor tecnico dell'edizione 2015, ha voluto sottolineare il prestigio di questo importante traguardo mettendo alla prova Adriano Malori e Giovanni Visconti. I due ciclisti, in forza al Team Movistar di Nairo Quintana, si sono allenati sul percorso che il prossimo 24 maggio ospitera’ le ruote di ben 13.000 appassionati. Adriano in sella ad una Canyon Ultimate CF SLX, mentre Giovanni sulla nuovissima Canyon Aeroad CF SLX. Visconti conosce bene la Nove Colli: "Ho una ventina di amici che ogni anno si presentano al via. Mi alleno con loro ogni giorno ed è bello capire con quanta passione si stanno preparando in vista di questo appuntamento." Di certo, il corridore siciliano della Movistar ha ben altri traguardi, ma quello che rimane e’ il piacere di mulinare le gambe lungo: "Salite che hanno fatto la storia del ciclismo amatoriale e non solo." Messaggio diretto e condiviso anche da Adriano Malori, da Traversetolo, provincia di Parma, campione del mondo a cronometro nel 2008 a Varese, categoria under 23. “Sara’ una corsa lunga e spietata – sottoline il forte cronoman emiliano –, basta pensare solo alla partenza fissata alle sei del mattino. Se mi chiedete un consiglio vi dico che e’ inutile alzarsi alle 3.00 per mangiare qualcosa. Meglio puntare la sveglia più tardi per riposare qualche ora in più." Parole che suonano come un campanello d'allarme utile per correggere le solite abitudini. "Una colazione leggera, visto l'orario ed un adeguato rifornimento in corsa sono elementi essenziali per non morire in corsa – precisa Adriano –, inoltre "vestirsi a cipolla" sara’ altrettanto fondamentale perche’ qui ci saranno corridori in griglia gia’ alle cinque del mattino. All’arrivo pero’ il caldo e’ quasi estivo”. I due corridori della Movistar, lungo questo assaggio di Nove Colli, vengono “scortati” da Manuel Senni, classe 1992, neoprofessionista di Cesenatico, da quest’anno in forza alla BMC. Un ragazzo che conosce a memoria le strade e gli umori dei ciclisti della zona che non esitano a girare la bicicletta per mettersi a ruota e rubare qualche segreto. Il resto e’ una danza. Su e giu’ tra Polenta, Ciola ed il mitico Barbotto. Giovanni Visconti non ha dubbi: "La Ciola e’ piu’ dura del Barbotto perché è un continuo sali e scendi. Il Barbotto invece è più corto e ripido: se la gamba c’e passa veloce." Niente paura! Se volete correre la Nove Colli il tempo non manca per mettere benzina nelle gambe. "5 o 6 ore al giorno sarebbero l'ideale – dichiara Malori - "Visti gli impegni a cui ognuno deve far fronte durante una settimana tipo, l'ideale sarebbe sfruttare il week end per allungare le uscite." Visconti, a ruota, spiega come agire una volta tagliato il traguardo: "Bisogna rispettare i tempi di recupero per questo l’ideale è mangiare senza sentirsi troppo pesanti o gonfi. Questo aggiunge fatica ad un’altra fatica. Insomma, visto che qui con il cibo non si scherza al pasta party non esagerate con il bis”. Se chiediamo un parere sul mezzo da usare il prossimo 24 maggio la risposta e’ unanime: Ultimate CF SLX, leggera, rigida e scattante. "Ruote basse e via”, per dirla alla Malori. La Nove Colli aspetta solo di essere pedalata.
Un colpo da campione, nel perfetto stile delle sue vittorie più belle: così Julian Alaphilippe ha vinto il Grand Prix du Québec, staccando sull'ultimo strappo che portava al traguardo il francese Pavel Sivakov (UAE Team Emirates-XRG) e un brillante Alberto...
Il bello dell'età, della serenità, della voglia di scherzare. A fine tappa, la diciannovesima del suo secondo grande giro in una sola stagione, Giulio Pellizzari trova la voglia di divertirsi... Facendo i rulli in attesa di salire sul podio delle...
Dopo aver vinto la prima tappa a Torino, indossando la maglia rossa di leader della corsa e dopo il successo a Saragoza, Philipsen è stato il più veloce anche sul traguardo della diciannovesima tappa, lasciandosi alle spalle Mads Pedersen (Lidl-Trek)...
Sconfitto allo sprint al photofinish nella giornata inaugurale dall'austriaco Schmidbauer, l'irlandese Seth Dunwoody (Bahrain Development) conquista in maglia a pois la terza tappa del Turul Romaniei, la Brasov-Buzau da 180 chilometri, 160 dei quali passati in fuga. I suoi compagni...
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...
Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...
E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...
Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...
Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...
Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.