ASTANA ACCADUEO. Tutto pronto per le Strade Bianche

DONNE | 06/03/2015 | 07:16
Se dici Riviera Romagnola la mente ricorda l’immagine di una spiaggia infinita, giovani sapori e serate d’allegria. Già, ma siamo a marzo e in quel di Cesenatico non c’e’ il solito “traffico” di turisti. Il nostro sguardo lascia alle spalle il mare per guardare verso le colline, anzi, ai colli ad essere precisi: nove. Nasce qui la mitica Nove Colli, una delle Gran Fondo più importanti d'Europa. Una decana, un mito. Quest’anno saranno ben 45 le candeline da spegnere per festeggiare altrettante edizioni.
Canyon, sponsor tecnico dell'edizione 2015, ha voluto sottolineare il prestigio di questo importante traguardo mettendo alla prova Adriano Malori e Giovanni Visconti. I due ciclisti, in forza al Team Movistar di Nairo Quintana, si sono allenati sul percorso che il prossimo 24 maggio ospitera’ le ruote di ben 13.000 appassionati. Adriano in sella ad una Canyon Ultimate CF SLX, mentre Giovanni sulla nuovissima Canyon Aeroad CF SLX.
Visconti conosce bene la Nove Colli: "Ho una ventina di amici che ogni anno si presentano al via. Mi alleno con loro ogni giorno ed è bello capire con quanta passione si stanno preparando in vista di questo appuntamento." Di certo, il corridore siciliano della Movistar ha ben altri traguardi, ma quello che rimane e’ il piacere di mulinare le gambe lungo: "Salite che hanno fatto la storia del ciclismo amatoriale e non solo." Messaggio diretto e condiviso anche da Adriano Malori, da Traversetolo, provincia di Parma, campione del mondo a cronometro nel 2008 a Varese, categoria under 23. “Sara’ una corsa lunga e spietata – sottoline il forte cronoman emiliano –, basta pensare solo alla partenza fissata alle sei del mattino. Se mi chiedete un consiglio vi dico che e’ inutile alzarsi alle 3.00 per mangiare qualcosa. Meglio puntare la sveglia più tardi per riposare qualche ora in più." Parole che suonano come un campanello d'allarme utile per correggere le solite abitudini. "Una colazione leggera, visto l'orario ed un adeguato rifornimento in corsa sono elementi essenziali per non morire in corsa – precisa Adriano –, inoltre "vestirsi a cipolla" sara’ altrettanto fondamentale perche’ qui ci saranno corridori in griglia gia’ alle cinque del mattino. All’arrivo pero’ il caldo e’ quasi estivo”.
 I due corridori della Movistar, lungo questo assaggio di Nove Colli, vengono “scortati” da Manuel Senni, classe 1992, neoprofessionista di Cesenatico, da quest’anno in forza alla BMC. Un ragazzo che conosce a memoria le strade e gli umori dei ciclisti della zona che non esitano a girare la bicicletta per mettersi a ruota e rubare qualche segreto.
Il resto e’ una danza. Su e giu’ tra Polenta, Ciola ed il mitico Barbotto. Giovanni Visconti non ha dubbi: "La Ciola e’ piu’ dura del Barbotto perché è un continuo sali e scendi. Il Barbotto invece è più corto e ripido: se la gamba c’e passa veloce."
Niente paura! Se volete correre la Nove Colli il tempo non manca per mettere benzina nelle gambe. "5 o 6 ore al giorno sarebbero l'ideale – dichiara Malori - "Visti gli impegni a cui ognuno deve far fronte durante una settimana tipo, l'ideale sarebbe sfruttare il week end per allungare le uscite." Visconti, a ruota, spiega come agire una volta tagliato il traguardo: "Bisogna rispettare i tempi di recupero per questo l’ideale è mangiare senza sentirsi troppo pesanti o gonfi. Questo aggiunge fatica ad un’altra fatica. Insomma, visto che qui con il cibo non si scherza al pasta party non esagerate con il bis”. Se chiediamo un parere sul mezzo da usare il prossimo 24 maggio la risposta e’ unanime: Ultimate CF SLX, leggera, rigida e scattante. "Ruote basse e via”, per dirla alla Malori. La Nove Colli aspetta solo di essere pedalata.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan David Sierra porta l'Italia sul gradino più alto della Corsa a Punti Under 23. L'azzurro della Tudor Pro Cycling U23 conquista la medaglia d'oro nella iconica prova dei Campionati Europei su pista in svolgimenti ad Anadia in Portogallo. Sierra...


Tadej POGACAR. 10 e lode. Il domani non muore mai, e anche oggi Tadej fa quello che ha in serbo di fare: vince. Qui, sul Peyresourde, hanno girato alcune scene dell’episodio numero 18 di 007. E qui parte senza bici da...


Il grande sconfitto di giornata è Remco Evenepoel. Il belga nella cronoscalata di oggi, ha rischiato di perdere il terzo posto in classifica generale e il suo distacco da Pogacar e Vingegaard è ora veramente importante. Il belga ha ammesso...


Altro successo internazionale per Roberto Capello. La promessa astigiana del Team GRENKE Auto Eder, già vincitore a Pieve di Soligo e del titolo tricolore a cronometro, ha conquistato la prima tappa contro il tempo della Medzinárodné dni Cyklistiky (Slovacchia) prova...


Thomas Melotto è di bronzo nella velocità juniores ai campionati europei su pista. Il veronese di Bovolone, 18 anni della Autozai Contri, liquida in finale l'inglese Ioan Hepburn e sale sul podio del prestigioso torneo Continentale che ha visto il...


Lezione numero 2, vittoria di tappa numero 4: Tadej Pogacar domina anche la cronoscalata di Peyragudes, infligge nuovi pesanti distacchi ai suoi avversari e rafforza ulteriormente la sua posizione di re assoluto della Grande Boucle. Lo sloveno, in testa fin...


Colpo doppio dell’olandese Nienke Veenhoven che vince la seconda tappa del Baloise Ladies Tour e conquista la maglia di leader della classifica generale.Nella Olsene - Olsene di 127, 3 km, la portacolori della Visma Lease a Bike ha preceduto l’azzurra...


Una giornata che entra nei libri di storia del 61esimo Giro della Valle d’Aosta. La cronaca a ritroso. Scena finale: Jarno Widar (Lotto) arriva ai 2473 metri del Colle del Gran San Bernardo in perfetta solitudine con 1’53” di distacco...


L’aveva dichiarato pochi giorni fa quando era arrivato quarto alla Piccola Tre Valli Varesine di voler puntare fare bene alla Ciociarissima, e così è stato. Con un’azione travolgente Gabriele Peluso ha vinto sul traguardo di Strangolagalli (FR) e ha concluso...


Tutti insieme, con il cuore gonfio di tristezza e una domanda - perché - che non può avere risposta. Tutti insieme, una carovana che idealmente rappresenta l'intero mondo del ciclismo, tutti uniti nel ricordo di Samuele Privitera. È così che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024