ITALIANI 2015. L'Ac Arona pronta per la sfida tricolore
PROFESSIONISTI | 18/12/2014 | 13:33 Sarà un anno ricco di grandi appuntamenti, il 2015, per l’Associazione Ciclistica Arona. Dopo la promozione del Gran Premio Nobili Rubinetterie a corsa Hors Categorie, sancita pochi giorni dall’UCI, ieri è arrivato un altro prestigioso riconoscimento per la società guidata dal presidente Giorgio Sinigaglia: il Consiglio Federale ha infatti affidato all’Ac Arona l’organizzazione dei campionati italiani professionisti in linea e a cronometro e della prova in linea riservata alle donne élite e alle donne juniores.
DUE CAPITALI. La prova a cronometro per i prof si disputerà giovedì 25 giugno mentre sabato 27 giugno verranno assegnate tutte e tre le maglie tricolori delle corse in linea. Nelle prossime settimane saranno ufficializzati i percorsi di tutte le gare ma c’è già una linea guida che ispirerà l’intero appuntamento tricolore. «Il progetto che abbiamo presentato alla Federazione Ciclistica Italiana e che ieri è stato approvato dal Consiglio Federale - spiega Antonio Bertinotti, responsabile dell’organizzazione tricolore - è quello di unire le due città che saranno simbolo dell’Italia nel mondo per il 2015, vale a dire la Milano sede dell’EXPO e la Torino Capitale Europea dello Sport. Proprio il Comune di Torino aveva espresso di ospitare una manifestazione ciclistica di alto livello nel 2015 e noi siamo al lavoro per assecondare questo desiderio».
GRAZIE. «Vogliamo ringraziare la Federciclismo nella persona del suo presidente Renato Di Rocco - aggiunge il presidente Sinigaglia - per la fiducia che ci ha concesso e per l’impegno profuso anche a livello internazionale per garantire un importante riconoscimento al Gran Premio Nobili Rubinetterie, che resta il fiore all’occhiello delle nostre organizzazioni. La sfida tricolore ci stimola in maniera particolare, ci impegneremo al massimo per regalare all’Italia del ciclismo giornate davvero indimentcabili».
PROGETTO. «Abbiamo studiato un programma innovativo - conclude Massimo Perucco, vicepresidente del sodalizio aronese - che ci porterà ad assegnerà tutte e tre le maglie tricolori delle prove in linea nella stessa giornata e sullo stesso traguardo. Per questo stiamo lavorando a stretto contatto con la Federazione e con Raisport: il nostro obiettivo è quello di garantire una maggior visibilità alle due prove di ciclismo femminile e cercare di rendere più viva e interessante anche la telecronaca diretta della prova maschile. A tal proposito, anche i dirigenti di RaiSport hanno approvato la nostra proposta di disputare le gare nella giornata di sabato 27 giugno. Il percorso della crono? Ci stiamo lavorando ma ci piacerebbe che questa maglia fosse assegnata sulle strade della provincia di Novara».
STORIA. Quello del 2015 sarà un ritorno al tricolore per l’Associazione Ciclistica Arona. Nel 1997, infatti, la prima edizione del Gran Premio Nobili Rubinetterie ebbe il privilegio di assegnare la maglia tricolore della cronometro: il titolo andò al varesino Dario Andriotto che precedette i veneti Carlo Finco e Cristian Salvato, attuale presidente dell’ACCPI. Nel 1999, poi, doppio appuntamento con il campionato italiano: ad Omegna Marco Velo conquistò il tricolore della crono, il secondo della sua carriera, precedendo Riccardo Forconi e Daniele Nardello, mentre ad Arona si concluse la prova in linea che vide il successo di Salvatore Commesso davanti al compagno di squadra Roberto Petito e ad Alberto Elli. Ed ora l’Ac Arona riporta la sfida tricolore sulle strade del Piemonte: sarà davvero un 2015 tutto da vivere...
C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...
Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...
La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...
Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...
Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...
Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...
Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.