CADEO CARPANETO. Pronta la festa e l'accordo con Otelli

SOCIETA' | 13/12/2014 | 15:32

E' tempo di bilanci e programmi per il Cadeo Carpaneto, che domenica festeggerà la stagione 2014 con il pranzo sociale a Ciriano di Carpaneto e che ha le idee chiare per la nuova annata ciclistica. A fare il punto della situazione tra passato recente e futuro alle porte è il presidente Mauro Veneziani, visibilmente soddisfatto per l'annata conclusa.
IL 2014 - "Il bilancio - spiega Veneziani - è molto positivo, anzi il più positivo degli ultimi sei anni. Quest'anno abbiamo allestito anche le due squadre juniores (maschile e femminile) e in quest'ottica l'accordo con la Nial ha dato ulteriore ninfa e successi. Nonostante le difficoltà di questo periodo, l'annata è stata ottima: abbiamo conquistato dieci titoli regionali, sfiorando due vittorie in categorie diverse ai campionati italiani su pista oltre a festeggiare una raffica di successi durante l'anno. Peccato solamente per la campionessa italiana 2013 Elena Pisu, che per problemi fisici non ha potuto disputare l'intera stagione: speriamo di recuperarla per il nuovo anno perché è una pedina molto importante".
IL NUOVO ANNO - Anche nel 2015 il Cadeo Carpaneto si prepara a vivere un'annata intensa e ricca di appuntamenti, pur con qualche novità rispetto alla scorsa stagione. "Per i Giovanissimi - spiega Veneziani - avremo un nuovo direttore sportivo: Gino Malvermi, che avvicenderà Sandro Orezzi. Inoltre, per l'attività dei piccolissimi sarà importante anche l'apertura nella prossima primavera del ciclodromo di Busseto per bambini dai 6 ai 12 anni. Rimanendo nel maschile, confermeremo la squadra Esordienti, sempre guidata dal ds Umberto Bruschi, mentre dovremo rinunciare agli Allievi. Nel settore femminile, avremo nuovamente Esordienti (con il ds Paolo Puddu) e Allieve, guidate da Renzo Busetti, reduce dall'esperienza con gli Allievi. Il responsabile del settore femminile sarà sempre Stefano Solari e i tecnici si avvarranno della collaborazione del ds Alessandro Aimi". "Ci tengo - osserva il presidente del Cadeo Carpaneto - a salutare calorosamente tutti i ragazzi e le ragazze che hanno corso con noi in questi anni e che nella prossima stagione non vestiranno la nostra maglia. Un saluto particolare va ad Elena Franchi, cresciuta nella nostra società e neoprofessionista: è la nostra prima "pro".
IL "MATRIMONIO" CON ASPIRATORI OTELLI - Un capitolo particolare merita il prestigioso accordo tra Cadeo Carpaneto e Aspiratori Otelli, che permetterà - attraverso la costituzione della società plurima Aspiratori Otelli Mastercrom Cadeo Carpaneto - l'allestimento della formazione juniores maschile, che sarà guidata dal ds Giambattista Bardelloni. "Ci riempie d'orgoglio - spiega il presidente del Cadeo Carpaneto Mauro Veneziani - aver stretto un accordo con uno dei più prestigiosi team italiani nella categoria. Insieme potremo fare cose importanti, anche perché con Otelli ci lega una visione a 360 gradi del ciclismo, che supera i confini territoriali: non a caso si legano una realtà piacentina e una bresciana, dunque di due regioni differenti". "Il traìt d'union - aggiunge Giancarlo Otelli, imprenditore bresciano e presidente del sodalizio ciclistico Aspiratori Otelli - è stato Matteo Provini (direttore sportivo piacentino della Viris Maserati e tecnico regionale Emilia Romagna per la categoria Juniores, ndc). Volevamo poter allenare i ragazzi facendo gruppo; parteciperemo a gare in Italia e anche all'estero con il calendario internazionale". La formazione sarà piacentina per cinque undicesimi: tra i protagonisti della rosa ci saranno infatti Federico Turci e Luca Tortellotti, nel 2014 Allievi del Cadeo Carpaneto, mentre dal Velo Club Pontenure Raschiani Zeppi arrivano Dario Juric, Mirco Remondini e Marco Zanardi.


 


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dalla prossima stagione Andrea Vendrame sarà un corridore del Team Jayco AlUla: il ciclista veneto ha firmato un contratto biennale con la squadra australiana. l'atleta trentunenne è un corridore completo, vincitore di due tappe al Giro d’Italia, e può vantare successi...


Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal Studios x Colnago C68. Creata per celebrare il decimo anniversario di Pas Normal...


Prendete le strade mai pianeggianti dei Paesi Baschi, infarcitele di salite più o meno dure, condite tutto con un chilometraggio ridotto, shakerate il tutto e avrete il piatto della tappa numero undici della Vuelta. per seguire il racconto in diretta...


La seconda settimana della Vuelta di Spagna, si è aperta sotto una buona stella per la Visma – Lease a bike, con Jonas Vingegaard che è tornato a indossare la maglia rossa di leader della corsa. Il danese ora ha...


La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il concetto di e-MTB a cui eravamo abituati. La versione in edizione limitata che vedete...


Maurizio Fondriest sarà protagonista all’Italian Bike Festival di Misano Adriatico con la presentazione ufficiale della nuova bicicletta gravel firmata Fondriest Bici e della maglia tecnica realizzata in collaborazione con il brand Q36.5. L’appuntamento è fissato per venerdì 5 settembre alle...


Le edizioni di quest’anno dei Grands Prix Cyclistes de Québec (12 settembre) et de Montréal (14 settembre) sono particolarmente attese per almeno tre motivi. Il primo è che il prossimo anno, nel 2026, Montréal ospiterà i Campionati del Mondo, quindi...


Quanti corridori vedremo al via ai prossimi mondiali del Ruanda? In attesa di conoscere le selezioni di ogni Paese, vediamo di ricapitolare i posti a disposizione per ogni nazione, assegnati secondo le graduatorie UCI. CORSA IN LINEA PROFESSIONISTI8 ATLETI: AUSTRALIA, BELGIO, DANIMNARCA, FRANCIA,...


Fra le tante declinazioni del ciclismo canavesano, la più dolce è quella interpretata da Silvia Grua, 50enne di Villareggia, che confida: «Io pedalo per offrire speranza, per donare un sorriso». Un mood che deriva dalla sua storia personale, segnata, una...


Novant’anni fa: 3425 km, 14 tappe, 50 corridori. La prima Vuelta. Beppe Conti continua a pedalare nella storia con “C’era una Vuelta” (Graphot, 176 pagine, 15 euro), la storia e le storie del grande giro spagnolo, fino all’edizione del 2025,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024