FOSCO BESSI. Grandi numeri per la formazione di Calenzano

SOCIETA' | 13/12/2014 | 15:31

Dai giovanissimi alla novità dell’allestimento anche di una squadra juniores passando anche per il settore cicloamatoriale. In tutto 5 squadre, 100 atleti, sette gare da organizzare. Sono le straordinarie cifre per il 2015 che la Fosco Bessi Mcd Pagliaccia Elettrika ha presentato nel corso della tradizionale festa all’Hotel 500 Firenze iniziatasi con il commosso ricordo di Alfredo Martini, nato in questa località tra Firenze e Prato, presenti i suoi nipoti Edoardo e Matteo. Cifre esaltanti che più di ogni commento danno la misura e l’immagine di questa società fondata nel 1948, e presieduta (altro bel primato) da 43 anni da Alvaro Belli, oggi attorniato da alcuni giovani collaboratori ad iniziare da team manager Saverio Metti. D’altra parte la filosofia della Fosco Bessi è sempre stata quella di tesserare giovani, dando piena disponibilità a chi intende fare sport e svolgere l’attività ciclistica, ispirandosi anche ai principi fondamentali dell’accoglienza, come ha sempre predicato uno dei celebri fondatori di questa società, Don Lorenzo Milani, il sacerdote ed educatore di Barbiana, piccolo paesino del Mugello. La squadra più numerosa, a parte il gruppo dei quasi 40 cicloamatori (da qui la nuova forma di collaborazione e sinergia con la Gran Fondo di Firenze) è quella allievi con ben 19 atleti, quindi 14 giovanissimi, 13 esordienti, mentre sono 17 con i quattro corridori siciliani tra i quali il forte azzurro Francesco Romano gli juniores a disposizione dei tecnici Ivo Masi che torna in ammiraglia dopo un paio di stagioni e Cristian Benenati. Quanto alle gare da organizzare nel corso del 2015, una per juniores il giorno di Pasquetta sul “Circuito degli Assi” a Calenzano, due per allievi, una per esordienti e tre per giovanissimi. Una grande realtà con idee e progetti innovativi, che vuole distinguersi nello stile, nel modo di agire e di comportarsi. In una parola una società modello, da record per le cifre esposte in campo regionale e nazionale.


JUNIORES: Manuel Allori, Luca Squilloni, Pietro Sarti, Niccolò Ferri, Daniele Lasaponara, Alessio Barba, Stanislao Biondi, Dario Gattuso, Giulio Pacini, Geremia Piccioli, Tommaso Pifferi, Emilio Lozzi, Giovanni Pietrini, Francesco Romano, più altri tre atleti siciliani. (Ds Ivo Masi, Cristian Benenati; D.T. Riccardo Forconi; responsabile Saverio Metti)).


ALLIEVI: Lorenzo Cappellini, Mirko Puccini, Alessio Meucci, Tommaso Nencini, Leonardo Borgni, Lorenzo Viviani, Vincenzo Giannini, Cosimo Veribeni, Marco Luci, Andrea Bacci, Alessandro Alduini, Emanuele Trogu, Curcio Boanini, Daniele Lucherini, Niccolò Romeo, Niccolò Canton, Alessandro Iacchi, Giovanni Cardella, Eros Rugi. (Ds Danilo Giannassi, Francesco Bianchi, Marco Guasti, Dario Augello; resp. Danilo Donnini).

ESORDIENTI: Matteo Mottola, Matteo Timinti, Francesco Arvonio, Mattia Siviero, Alessio Squilloni, Andrea Cavaliere, Giovanni Rastrelli, Emanuele Giusti, Matteo Scelfo, Matteo Cugnach, Daniele Colacione, Emanuele Galli, Leonardo Guarnieri. (Ds David Allori, Massimo Ferri; responsabile David Timinti.

GIOVANISSIMI: Nicoletta Berni, Arturo Baroni, Ilaria Leardini, Pietro Pieralli, Matilde Benelli, Fabio Cugnach, Oliver Mezzasoma, Leonardo Leardini, Lorenzo Berni, Andrea Bernardini, Diego Acomanni, Elida Gregori, Gemma Tofani, Manuel Matteo. (Ds Marco Nustrini, Jacopo Donnini; resp. Giacomo Pieralli).

                                     
Antonio Mannori

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024