EUROPEI. È di bronzo il trenino delle azzurre

PISTA | 17/10/2014 | 08:34
Un bronzo pesante quello conquistato dalle azzurre Elena Cecchini, Silvia Valsecchi, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti (foto Bettini) nell’inseguimento a squadre agli Europei su Pista Elite in corso a Baie-Mahualt, in Guadalupa (Francia). Non solo perché ha riportato l’Italia sul podio della specialità olimpica, ma soprattutto perché è stato ottenuto con la seconda prestazione cronometrica in assoluto del torneo: 4’42”018, un tempo che ha schiantato la resistenza della Polonia, che pure si è migliorata nettamente con 4’43”857.
Le polacche Eugenia Bujak, Malgorzata Wojtyra, Natalia Rutkowska, Edyta Jasinska hanno ceduto negli ultimi tre giri ben 1”539. Meglio dell’Italia ha fatto solo la Gran Bretagna (Katie Archibald, Laura Trott, Joanna Rowsell, Elinor Barker) vincendo il titolo con il tempo di 4’38”391, mentre la Russia ha preso l’argento fermando le lancette su 4’45”364, vale a dire tre secondi e 346 centesimi più delle azzurre. Un bel segnale per la pista italiana.
Nell’inseguimento a squadre maschile Liam Bertazzo, Elia Viviani, Marco Coledan e Alex Buttazzoni, pur migliorandosi con il tempo di 4’17”497, hanno dovuto cedere il quinto posto allo scatenato quartetto svizzero. Olivier Beer, Loic Perizzolo, Frank Pasche e Tom Bohli hanno corso in 4’12”926, un crono da finalissima, dato che la Gran Bretagna (Edward Clancy, Andrew Tennant, Owain Doull, Jonathan Dibben) ha vinto l’oro con il tempo di 4’11”545 al termine di un serratissimo confronto con la Germania (Henning Bommel, Kersten Thiele, Nils Schomber, Leon Rohde) che si è risolto soltanto nell’ultimo giro e mezzo. Ottimo anche il tempo di 4’12”342 che ha regalato l’argento ai tedeschi.
Medaglia di bronzo alla Russia (Artur Ershov, Alexander Serov, Ivan Kovalev, Evgeny Kovalev) che ha prevalso sulla Francia (Fabien Le Coguic, Benjamin Thomas, Louis Pijourlet, Julien Morice) in 4’13”318 contro 4’16”940.

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

FINALE 1-2:
1. GRAN BRETAGNA (Katie Archibald, Laura Trott, Joanna Rowsell, Elinor Barker) 4’38”391; 2. RUSSIA (Tamara Balabolina, Evgenia Romanyuta, Aleksandra Goncharova, Aleksandra Chekina) 4’45”364
FINALE 3-4:
3. ITALIA (Elena Cecchini, Silvia Valsecchi, Tatiana Guderzo, Simona Frapporti) 4'42"018; 4. POLONIA ((Eugenia Bujak, Malgorzata Wojtyra, Natalia Rutkowska, Edyta Jasinska) 4’43”857
FINALE 5-6: 5. GERMANIA 4’42”786; 7. FRANCIA 4’51”649
FINALE 7-8: 7. LITUANIA 4’44”464; 8. IRLANDA 4’50”218

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

FINALE 1-2:
GRAN BRETAGNA (Edward Clancy, Andrew Tennant, Owain Doull, Jonathan Dibben) 4’11”545; 2. GERMANIA (Henning Bommel, Kersten Thiele, Nils Schomber, Leon Rohde) 4’12”342
FINALE 3-4:
3. RUSSIA (Artur Ershov, Alexander Serov, Ivan Kovalev, Evgeny Kovalev) 4’13”318; 4. FRANCIA (Fabien Le Coguic, Benjamin Thomas, Louis Pijourlet, Julien Morice) 4’16”940
FINALE 5-6:
5. SVIZZERA (Olivier Beer, Loic Perizzolo, Frank Pasche, Tom Bohli) 4’12”926; 6. ITALIA (Liam Bertazzo, Elia Viviani, Marco Coledan, Alex Buttazzoni) 4’17”497
FINALE 7-8:
7. OLANDA (Dion Beukeboom, Tim Veldt, Wim Stroetinga, Roy Eefting) 4’16”311–8. UCRAINA (Roman Gladysh, Maksym Vasyliev, Roman Shevchuk, Vitaliy Hryniv) 4’18”711
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024