LOMBARDIA. Si pedalerà da Como a Bergamo. GALLERY

PROFESSIONISTI | 03/09/2014 | 12:32
A Bergamo, presso il Palazzo Biblioteca Caversazzi, è stata presentata questa mattina la 108° edizione de Il Lombardia. La classica delle foglie morte si correrà il prossimo 5 ottobre da Como a Bergamo, per un totale di 254 km. 
Ad illustrare le novità dell'edizione 2014 il grande Felice Gimondi, Stefano Allocchio, responsabile della gestione sportiva di Rcs Sport, l'Assessore allo Sport di Bergamo Loredana Poli e Giovanni Bettineschi di Promoeventi, che dal 2004 collabora con RCS Sport per la realizzazione dell'evento.
Tante le personalità del mondo delle due ruote presenti, come potete vedere dalla nostra fotogallery, interessanti le loro riflessioni sul tracciato su cui si deciderà l’ultima classica della stagione.
«Sarà un Lombardia più light che in passato. In molti volevano la Valcava ma abbiamo preferito disegnare un percorso impegnativo ma non proibitivo per la collocazione nel calendario della corsa, dopo il Campionato del Mondo e al termine di una lunga stagione» ha affermato Allocchio svelando il percorso che prevede 3.800 mt di dislivello.
Gimondi, che in carriera ha vinto due Giri di Lombardia, avrebbe preferito un tracciato ancora più duro di quello in programma che presenta le scalate di Ghisallo, Galbiate, Colle dei Pasta, Colle Gallo, Ganda (al posto del Selvino, per il grande successo di pubblico riscosso al Giro d'Italia), Bracca, Berbenno e come ultimo strappo la Boccola prima della picchiata finale che porterà all'arrivo in città alta.
I relatori hanno ringraziato sponsor del calibro di Santini, Vittoria, Italcementi, che anche quest'anno non hanno fatto mancare il loro fondamentale supporto alla manifestazione, e annunciato un vero e proprio giorno di festa per le due ruote con l'arrivo al mattino della classica giovanile "Eco di Bergamo", che terminerà sul traguardo de Il Lombardia.
Per le prossime edizioni, infine, una indiscrezione confermata dallo stesso Allocchio: è possibile che ci sarà un'alternanza tra Como e Bergamo come sedi di partenza e arrivo.

da Bergamo, Pier Augusto Stagi

---

Partenza da Como per affrontare una prima parte classica che culmina (dopo Cantù, Erba, Asso e Onno) con la scalata del Ghisallo da Bellagio al km 58. Si tratta di un passaggio tradizionale, con pendenze al 14%.


Si prosegue superando Asso, Pusiano, Oggiono, Galbiate e Pescate (rifornimento fisso) attraverso l’Alta Brianza e il Meratese fino a entrare in Provincia di Bergamo a Calusco d’Adda.


Dopo un primo passaggio su Bergamo la corsa effettua un ampio anello costellato di difficoltà altimetriche che decideranno l’esito della corsa. Si superano in sequenza: il Colle dei Pasta (413 m), il Colle Gallo (763 m) e, dopo il secondo rifornimento fisso a Cene, il Passo di Ganda (1060 m) già affrontato di recente nella 18° tappa del Giro 2011.

Discesa veloce attraverso Selvino e Rigosa verso il fondovalle, dove la strada si impenna per superare lo strappo di Bracca (600 m) e la discesa tecnica che segue fino a Zogno e Brembilla dove è prevista la scalata (classica) di Berbenno (695 m) a 26 km dall’arrivo.

Discesa veloce fino a Almenno San Salvatore e ingresso nell’abitato di Bergamo da Almè per affrontare il finale che, attraverso il passaggio in Città Alta, porta al traguardo del Sentierone.

Ultimi chilometri attraverso Bergamo Alta, salendo da Porta Garibaldi e affrontando la salita della Boccola (con 200 m in acciottolato) verso Largo Colle Aperto. Nella prima parte le pendenze sono sempre sopra il 10% (max 12%). In discesa la carreggiata è larga su fondo liscio.

Ai 1800 m dall’arrivo svolta secca con breve strettoia per il superamento di Porta Sant’Agostino. Dopo l’ultimo chilometro svolta a sinistra e ai 250 m ultima curva verso destra che conduce all’arrivo.

25 formazioni al via (18 UCI ProTeams e 7 Wild Card) composte da 8 corridori ciascuna:

AG2R LA MONDIALE (FRA)

ANDRONI GIOCATTOLI - VENEZUELA (ITA)

ASTANA PRO TEAM (KAZ)

BARDIANI CSF (ITA)

BELKIN-PRO CYCLING TEAM (NED)

BMC RACING TEAM (USA)

CAJA RURAL - SEGUROS RGA (ESP)

CANNONDALE (ITA)

COLOMBIA (COL)

FDJ.fr (FRA)

GARMIN SHARP (USA)

IAM CYCLING (SUI)

LAMPRE-MERIDA (ITA)

LOTTO BELISOL (BEL)

MOVISTAR TEAM (ESP)

NERI SOTTOLI (ITA)

OMEGA PHARMA - QUICK-STEP CYCLING TEAM (BEL)

ORICA GreenEDGE (AUS)

TEAM EUROPCAR (FRA)

TEAM GIANT-SHIMANO (NED)

TEAM KATUSHA (RUS)

TEAM NETAPP - ENDURA (GER)

TEAM SKY (GBR)

TINKOFF-SAXO (RUS)

TREK FACTORY RACING (USA)

ALBO D’ORO RECENTE – ULTIME 10 EDIZIONI

2004 – Damiano Cunego (ITA)

2005 – Paolo Bettini (ITA)

2006 – Paolo Bettini (ITA)

2007 – Damiano Cunego (ITA)

2008 – Damiano Cunego (ITA)

2009 – Philippe Gilbert (BEL)

2010 – Philippe Gilbert (BEL)

2011 – Oliver Zaugg (SUI)

2012 – Joaquim Rodriguez (ESP)

2013 – Joaquim Rodriguez (ESP)

LE DICHIARAZIONI

Stefano Allocchio, Gestione Area Sportiva RCS Sport: RCS Sport e La Gazzetta dello Sport sono lieti della collaborazione con gli organizzatori locali. Con 3800 metri di dislivello siamo certi di avere un Lombardia molto duro. Il Ghisallo, presente in questa edizione all’inizio della corsa, rimane il simbolo del Lombardia. Il percorso è diverso da quello del 2003, c’è una salita inedita: il Ganda al Giro 2013 è stato un successo di pubblico e i tifosi avranno il tempo di raggiungere Bergamo per il gran finale. L’arrivo del Lombardia vedrà protagonisti anche i giovani impegnati nel trofeo L’Eco di Bergamo, con oltre 200 ragazzini in uno scenario unico, un giorno di festa per lo sport. 

Felice Gimondi, Vincitore del Lombardia 1966 e 1973 in maglia iridata: Il Lombardia è una corsa molto tecnica e questo percorso non fa altro che confermarlo. È duro ma non proibitivo, mi aspetto l’arrivo di un gruppetto con i migliori. Dopo aver toccato le valli bergamasche, il finale con Città Alta e la Boccola mostrerà le bellezze di Bergamo al mondo.

Loredana Poli, Assessore allo Sport - Comune di Bergamo: Siamo orgogliosi che il Lombardia ritorni a Bergamo, dopo i due anni in cui è stata sede di partenza, quale arrivo della corsa. Siamo certi che, grazie alla collaborazione di tutte le istituzioni, Bergamo sarà come sempre all’altezza di una grande Manifestazione sportiva. Un grazie particolare a Felice Gimondi, simbolo del ciclismo della nostra città.

Giovanni Bettineschi, Promoeventi Sport: Il comitato locale ringrazia RCS Sport e tutte le istituzioni per aver creduto nel progetto. Un grazie particolare al comune di Como, sede di partenza di quest’edizione, con il quale abbiamo iniziato a sviluppare una collaborazione per il futuro. 

Maurizio Ghioldi, Assessorato allo Sport - Comune di Como: siamo molto contenti di ospitare la partenza del Lombardia e siamo convinti che la collaborazione con Bergamo per l’evento sarà un successo.

comunicato stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Povero Lombardia
3 settembre 2014 18:03 Piccio
Ormai non ci credono più nemmeno i lombardi.
Come fa a voler essere una classica se il percorso continua a cambiare?
Si vede quanto vale dai partecipanti, ormai i campioni non si presentano più.

Allocchio
4 settembre 2014 09:11 siluro1946
Il signor Allocchio, probabilmente, pensa di partecipare a questo Lombardia, pertanto preferisce "spianarlo". Il Lombardia, dovrebbe pensare al Lombardia, e non ad altre gare. "Brocchi", vincitori al Lombardia non se ne vedono al Mondiale si.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024