Dalle radioline vietate alle microcamere sulle bici
TOUR DE FRANCE | 05/07/2014 | 08:05 Sei anni fa, era il 2008, gli organizzatori del Tour de France avevano deciso di vietare per due tappe l’uso delle radioline, nel nome di una corsa più aperta e meno comandata dalle ammiraglie. Ora, nel nome della tecnologia e per andare alla ricerca di contatti sul sito internet della manifestazione, vanno in direzione contraria: ogni giorno quattro corridori di due formazioni diverse monteranno sulla loro bicicletta una bike-cam, vale a dire una leggerissima telecamera che permetterà di mostrare agli spettatori le fasi salienti della tappa. Non vedremo però le immagini in diretta, ben si in differita, lavorate e montate in un video che sarà postato sul sito ufficiale del Tour de France. Non è esscluso che nei prossimi giorni sia consentito ai corridori di poter fare dei selfie in piena volata e qualche tweet durante la corsa. In ogni caso abbiamo capito l'ossessione del peso del mezzo meccanico: alleggerire la bicicletta per poter poi montare in corsa periferiche e accessori. Per un ciclismo sempre più smart.
e a noi la giuria si innervosisce se riprendiamo con l' Ipad alcune scene di gara dietro al gruppo........anche se non capiamo nulla purtroppo noi ci dobbiamo adeguare e gli altri fanno quello che gli pare. Certo a loro servono nuovi sponsor , mentre a noi no.....mah...quando capiranno che le radioline nel 2014 sono utili per la sicurezza di tutti sarà ormai troppo tardi.
che articolo penoso
5 luglio 2014 11:47true
ma a che serve fare ironia in questo senso?
le telecamere sulle bici, insieme ad altri accorgimenti, son una delle cose che potrebbe salvare ilciclismo dalla situazione in cui e': sport povero e senza appassionati.
ma sapete cosa fanno nel moto gp, nella formula uno? forse quello e' il futuro...
non le riprese in bianco e nero, o dall'elicottero...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...