GIRO D'ITALIA | 23/05/2014 | 11:09 È andato forte Rigoberto Uran. Quella di ieri stata la migliore cronometro della sua carriera e di una vita per niente facile. La prima bici di Rigo era vecchia, rossa, di ferro e divisa in tre parti. Suo papà la fece saldare perché voleva portarlo con sé nel fine settimana. A Rigo non piaceva pedalare, ma adorava il papà e così ha iniziato a seguirlo per le strade di Urrao, la loro città natale. Quando un giorno il papà lo sorprese mentre vendeva bottiglie vuote per avere soldi da spendere al mercato, gli fece una proposta: gli avrebbe insegnato i segreti del suo mestiere - vendere biglietti della lotteria per la strada - con la promessa che lui si sarebbe diplomato. I guai cominciarono nel 2001, anno terribile per la Colombia. Il 20 agosto Don Rigoberto de Jesus Uran uscì in bici con un amico, Rigoberto restò a casa perché doveva studiare. Da quella uscita, non tornò più. Il figlio cominciò a cercarlo disperatamente e solo il giorno dopo scoprì la verità: il padre era stato fermato ad un posto di blocco delle forze paramilitari e costretto a seguirli in montagna per rubare bestiame: si rifiutò e venne ucciso. Mamma Aracelly cadde in una depressione senza fine e Rigoberto decise che avrebbe vegliato su di lei, sulla sorella Martha e che con la bicicletta avrebbe riscattato una vita sempre più difficile. Tre mesi dopo, assistette ad una corsa in un parco di Urrao, la domenica successiva tornò, si iscrisse e vinse. Lo notò Josè Laverde, tecnico che lo portò in una delle migliori squadre colombiane. Studio al mattino, vendita di biglietti della lotteria al pomeriggio e allenamento la sera. Risultati sempre più importanti, quelli di Rigoberto, al punto che a 19 anni sbarca in Europa, firmando per la Tenax di Fabio Bordonali. Viveva a Pamplona, ma alla Tre Giorni di La Panne si ruppe una clavicola e Bordonali lo portò con sé a Brescia per farlo curare. Qui conobbe Mario Balotelli, qui fu praticamente adottato da Beppe Chiodi e Melania Chiarutti, una coppia senza figli che divenne la sua seconda famiglia. Un'altra frattura al Giro di Germania, poi in Svizzera nel 2009 la prima vittoria importante ed il passaggio alla Sky. Qui Rigoberto rivoluziona la sua alimentazione: impara a far colazione tre ore prima della corsa con un a omelette di cinque uova, prosciutto, formaggio, poi riso, tre tazze di caffè, pane e marnellata. A cena, un piatto di pasta, tonno, tre uova e frullato di proteine. Argento alle Olimpiadi di Londra 2012, secondo dietro Nibali al Giro 2013, a fine stagione l'offerta della Omega Pharma Quick Step e la Sky che non fa nulla per trattenerlo, scegliendo di puntare su Henao...
ma, pieno di errori, troppo gravi per la mia rivista online di ciclismo preferita.
Oltre ai tanti errori e refusi causati dalla fretta di chi ha redatto l'articolo è molto grave leggere sul titolo che il padre è stato ucciso dalla guerriglia e poi nell'approfondimento dell'articolo leggere che invece è stato ucciso dai paramilitari.
Conoscete la differenza? Beh, sono proprio due fazioni opposte, una pseudo comunista mentre l'altra si considera di estrema destra.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...