LA TAPPA. Frazione breve, nuova occasione per Kittel
GIRO D'ITALIA | 13/05/2014 | 07:14 Il Giro d’Italia, dopo l’oltremodo positiva esperienza della partenza dall’Irlanda e il lungo trasferimento di rientro in Italia riparte dalla Puglia che, in termini di meteorologia, significa altro sole, altre temperature, altro mare e anche altro vento. E pure l’entusiasmo e il calore della gente del sud sostituiranno quelli – veramente sentiti, non c’è che dire – della terra d’Irlanda. La ripresa delle ostilità dopo il giorno di riposo si prospetta, giustamente, con una tappa breve, completamente piana, la quarta tappa che unisce Giovinazzo a Bari. Nel capoluogo pugliese la conclusione avverrà con uno spettacolare circuito cittadino di poco più di otto chilometri da percorrere per otto volte che il libro ufficiale della corsa, il famoso “Garibaldi”, presenta in questi termini: “Circuito cittadino impegnativo e articolato. Si percorrono prevalentemente viali ampi e ben pavimentati raccordati nell’ultima parte da curve impegnative. Rettilineo d’arrivo di m. 350 (larghezza m. 8), tutto in lieve ascesa”. Caratteristiche che non dovrebbero preoccupare oltremodo il tedesco Marcel Kittel, “gran velocista di lotta e di governo”, capace di primeggiare sia con volata lunga, sia in rimonta, come ha dimostrato in modo assolutamente didascalico nelle due nettissime vittorie irlandesi. La ridotta distanza della corsa potrebbe forse favorire i pretendenti dotati di “rush” bruciante ma un po’ allergici alle lunghe distanze. La speranza non si può negare a nessuno ma le dimostrazioni fin qui sciorinate dal possente gigante tedesco non rendono improbabile, anzi…, un suo “tris”. Non c’è molta speranza fra gli ulivi che caratterizzano la prima parte del percorso per i “competitors” di Kittel. Giovinazzo, Molfetta, Bitonto sono i tre importanti centri interessati dal percorso prima dell’ingresso e il circuito nella città di San Nicola che ritrova la corsa rosa dopo un lungo, troppo lungo, intervallo. E’, infatti, dal 1990, anno della partenza da Bari del Giro con una cronometro vinta da Gianni Bugno che poi la conservò, ininterrottamente, fino al traguardo finale di Milano che il Giro non arriva a Bari, peraltro traguardo molto frequentato nel passato. L’impresa di Bugno era riuscita in precedenza solamente a gente con i cognomi di Girardengo, Binda e Merckx, tanto per dire…… E Bari, con il suo mare, le sue bellezze architettoniche, il calore della sua gente sarà l’ideale congiunzione e il proseguimento della “Festa di Maggio” che è il Giro d’Italia da più di un secolo.
Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...
Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...
Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...
Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...
Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...
Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...
Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...
Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...
La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...
C'è voluto il colpo di reni per regalare a Laurens Sweeks la prima vittoria. Il belga della Crelan Corendon rompe il ghiaccio a Niel nella terza manche del Superprestige Elite. Gara combattuta e incerta fino allo sprint tra Sweeks e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.