TRICOLORI. Un Melinda "light" richiama i campioni

PROFESSIONISTI | 08/05/2014 | 14:41
Il Giro d’Italia è ai nastri di partenza ma il ciclismo italiano guarda anche avanti agli appuntamenti successivi alla corsa rosa, in particolare la 23sima edizione del Trofeo Melinda – Val di Non, in programma Sabato 28 Giugno e valido, per il secondo anno consecutivo, come prova unica del Campionato Italiano Professionisti vinto lo scorso anno da Ivan Santaromita. Il giorno successivo, Domenica 29 Giugno, è invece prevista la prova a cronometro che assegnerà il nuovo tricolore della specialità detenuto dal bergamasco Marco Pinotti che ha annunciato il ritiro dall’attività agonistica al termine della passata stagione.

Per la terza volta nella sua storia - la prima nel 1994 – il Melinda ospiterà la rassegna tricolore, e in assoluto sarà la prima edizione senza Marco Brentari, storico patron della corsa, recentemente scomparso dopo una lunga malattia.
I nuovi percorsi sono stati definiti in pieno accordo tra il GS Melinda e il nuovo Commissario Tecnico azzurro Davide Cassani e trasmessi alla Commissione Tecnica della Lega per la relativa approvazione. Forte dell’esperienza del 2013, l’organizzazione ha proposto due percorsi che a grandi linee ricalcano quelli dello scorso anno, ma con alcune importanti modifiche.

Sabato 28 Giugno, gli atleti in gara dovranno affrontare un tracciato di 220,5 Km che per i primi 81 ricalca esattamente il disegno dell’anno passato. Arrivato a Nanno, il gruppo entrerà nel nuovo circuito di 14 Km, intitolato alla memoria di Marco Brentari, da ripetere due volte. Si transiterà per Tassullo, Cles (sede del GS Melinda) e Tuenno prima di tornare a Nanno e puntare verso Fondo dove inizierà il tradizionale “anello” finale (da cui è stata depennata la salita di Ronzone) da ripetere tre volte, una in meno rispetto al 2013.

Nonostante non siano state modificate le sedi di partenza, Malè (Val di Sole), e arrivo, Fondo (Val di Non), il percorso 2014 risulta quasi 9 Km più corto rispetto a quello dello scorso anno e meno severo dal punto di vista altimetrico. “Sono molto contento della soluzione che abbiamo trovato con gli organizzatori del GS Melinda - ha dichiarato il CT Cassani - arrivando di comune accordo ad un percorso con il giusto livello di difficoltà, sicuramente inferiore a quello dello scorso anno ma pur sempre impegnativo. E’ una scelta coerente con il Mondiale che andremo ad affrontare quest’anno a Ponferrada: dal canto mio ho già chiarito e ripetuto ai nostri corridori più importanti la precisa richiesta di partecipare il campionato italiano ed onorarlo come è giusto che sia”.

Per la cronometro individuale di domenica 29 giugno (Taio Mondo Melinda – Malè 40,9 Km) è stata fatta una scelta diversa per la sede d’arrivo, con Malè che sostituisce Marilleva 900. Il tracciato 2014, nonostante nasconda qualche insidia nella parte iniziale, presenta un finale pianeggiante, adatto agli specialisti.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024