BICILAB. L'arretramento della sella

TECNICA | 03/05/2014 | 10:40
Oggi parliamo dell'arretramento sella, altro parametro fondamentale di un posizionamento biomeccanico produttivo e che sia esente da infortuni.
L'arretramento sella è calcolato secondo diversi criteri, i due più conosciuti sono:
−    quello che allinea la parte più esterna del ginocchio al perno di spinta con pedale parallelo al terreno (metodo Pruitt in foto)
−    quello che allinea il retro della rotula al perno di spinta con pedale parallelo al terreno (metodo Zani in foto)



Noi di Bici Lab, in base alla lunghezza del femore, all'angolo piantone, alla mobilità articolare del ginocchio e alla lunghezza della pedivella ideale, andiamo a posizionare la sella col metodo Zani di cui sopra. Dopodichè iniziamo con la fase di pedalata dinamica in cui analizziamo ogni singola fase  per poter trovare il giusto compromesso tra maggior spinta e maggior trazione.

L'ALTEZZA DELLA SELLA: LINK
Non necessariamente, il risultato finale sarà un retro-rotula perfettamente allineato col perno di spinta. Questo parametro è parecchio influenzato dal nostro modo di pedalare, dal tipo di specialità in cui ci cimentiamo, dal tipo di sella che abbiamo.
Una volta ottenuto sul ciclosimulatore l'arretramento sella ideale, iniziano le difficoltà vere e proprie: riportarlo correttamente sulla bicicletta del ciclista.
Il primo ostacolo che potremmo trovare è l'angolo piantone.
Ci sono alcuni tipi di bicicletta che hanno un angolo piantone esageratamente avanzato (> 75°), o peggio, troppo steso (72°) che vanno ad obbligare l'arretramento in una posizione che potrebbe essere sbagliata. Si può provare a correggere con un canotto reggisella “dritto” o con un arretramento over 20 mm.
Il secondo ostacolo è la sella vera e propria. Da dove prendiamo l'arretramento? Dal cuore anatomico? Dalla punta?
Ragionando sul cuore anatomico, ci sono diverse teorie:
−    12 cm dal fondo della sella
−    nel punto largo 80 mm
−    nel punto largo 70 mm
−    nel punto largo 72 mm
Purtroppo, ad oggi, con la nascita di selle di nuova generazione, tutti i punti di riferimenti del passato non valgono più.
Noi onde evitare di incorrere in errori, andiamo ad analizzare le armonie della sella del ciclista in questione e andiamo a ricalcolare il baricentro in base a dove il ciclista poggia le sue tuberosità ischiatiche, punto diverso su ogni sella.



Anche per quanto riguarda la punta sella, dobbiamo andare a ricalcolare il numero ottenuto durante il test in funzione della sella che monta la bicicletta del ciclista. Ormai in commercio ci sono sella diametralmente opposte tra loro, e la conversione tra un “arretramento punta sella” e l'altro non è particolarmente immediato. Si provi a confrontare tra loro, per esempio la Fiz'ik Arione (sopra) e la ISM Adamo (sotto).



L'arretramento, come anche l'altezza sella analizzata la settimana scorsa, è un parametro particolarmente insidioso sulla bicicletta. Un errato posizionamento oltre a far perdere di efficienza, potrebbe innescare una serie di problematiche muscolo tendinee che potrebbero sfociare in un infortunio.
Prestiamoci quindi particolare attenzione.

Marco Gatti
www.bici-lab.it info@bici-lab.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Condotta di gara da maestra per Chantal Pegolo (nella foto riceve l'abbraccio di Linda Sanarini) che si prende la medaglia d'Oro nella Corsa a Punti donne juniores. La friulana di Pasiano di Pordenone inscena una spettacolare sfida con la russa...


Sei ore dopo aver vinto la prima semitappa di giornata, Zoe Bäckstedt (CANYON//SRAM zondacrypto) concede il bis e si prende anche la cronometro individuale del Baloise Ladies Tour. La britannica ha completato i 10 chilometri della seconda breve frazione di...


Thymen Arensman una tappa in un grande giro già l’aveva vinta, era successo nel 2022 alla Vuelta, ma ora nel suo palmares c’è anche una vittoria al Tour de France. L’olandese della Ineos Total Energies aveva finito il Giro d’Italia...


Dopo la crisi di ieri Remco Evenepoel non era più lo stesso. Oggi in corsa non stava bene e, dopo essersi consultato con i suoi direttori sportivi, il belga ha deciso di mettere piede a terra e ritirarsi, ma prima...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Il tappone pirenaico è suo. Fa qualcosa di speciale il Pellicano olandese e lui stesso se ne rende conto, mostrando sul traguardo la sua incredulità. Non era facile, non era assolutamente scontato con quei due...


Thymen Arensman ha firmato l'impresa, Tadej Pogačar ha scherzato con tutto il resto del gruppo. La quattordicesima tappa del Tour de France, la Pau - Luchon/Superbagnères di 182, 6 km, si chiude con la vittoria del corridore neerlandese, capace di...


Lo annuncia con la sua solita calma. “Domani controllerò la corsa e cercherò di vincere ancora”. Questo è Jarno Widar (Lotto), belga, già vincitore nel 2024 del Giro della Valle d’Aosta Mont Blanc e del Giro Next Gen sfuggitogli (forse)...


Reduce dagli europei in pista, dove ha conquistato il titolo nell'inseguimento a squadre, Alessio Magagnotti mette la sua firma sul Trofeo comune di Rivalta di Brentino per juniores che si è svolta nel Veronese. Magagnotti si lascia alle spalle Gris...


Successo di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima per juniores che si è disputata a Isola del Liri nei pressi di Frosinone. Il cuneese di Rossana, portacolori del Team F.lli Giorgi, ha colto la terza affermazione in stagione...


Non vuole fare polemica o accusare nessuno, ma la morte di Samuele Privitera ha scosso il mondo del ciclismo e Gianni Bugno, ex campione del mondo e oggi Presidente della Commissione Tecnica della Lega del Ciclismo professionistico, vuole portare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024