PARIGI-NIZZA. Rui Costa tranquillo grazie al lavoro di squadra

LAMPRE MERIDA | 10/03/2014 | 17:36
Bisogna saper correre bene, con esperienza, per non incorrere nei tranelli del vento e delle strade strette che caratterizzano le prime tappe della Parigi-Nizza. Tutte difficoltà che i corridori hanno dovuto affrontare anche nella seconda frazione della "Corsa verso il sole", Rambouillet-Saint Georges sur Baulche (205 km) e che hanno messo in mostra le capacità di Rui Costa (foto Bettini, archivio) e dei suoi compagni di squadra.

Il campione del mondo è riuscito a farsi trovare pronto a ogni cambio di vento potenzialmente pericoloso, ad affrontare tutti i tratti di strada insidiosi pedalando in posizione di sicurezza.
Ad esaltare le doti naturali di lettura di corsa del portoghese ci hanno pensato gli altri corriodori della LAMPRE-MERIDA, sempre attenti a supportare il capitano.

Un gruppo di 70 corridori si è presentato alle porte dell'ultimo chilometro di gara, un finale con la strada in leggera ascesa sulla quale si è esaltato l'olandese Hofland, capace di precedere in volata Degenkolb e Bouhanni.
Nello sprint, il plotone si è allungato e alcuni secondi di divario sono stati contaggiati tra i primi 15 atleti e il resto del gruppo: tutti gli uomini di classifica, Rui Costa compreso, hanno tagliato il traguardo assieme, con 7" dal vincitore.

Luca Wackermann non ha avuto modo di ripetere la bella prestazione della tappa inaugurale: il giovane della LAMPRE-MERIDA è rimasto coinvolto in una caduta nell'ultimo chilometro.
Mentre era nelle posizioni di testa del gruppo, il corridore che precedeva Wackermann è scivolato in una curva, trascinando al suolo anche l'atleta blu-fucsia-verde.

In classifica generale, Bouhanni ha mantenuto la maglia di leader, Rui Costa è 35° a 21", lo stesso ritardo di Serpa (52°).

"Ancora una giornata positiva per quanto riguarda l'attenzione di Rui e compagni in corsa, cautela che ci ha permesso di evitare le insidie del percorso e le numerose cadute che hanno punteggiato la tappa - ha commentato il ds Matxin - Purtroppo Wackermann, suo malgrado, è finito per terra proprio mentre si preparava a un altro sprint di qualità: Luca sta pedalando bene, sente la fiducia della squadra, ma oggi ha la sfortuna ha avuto la meglio".



Narrow roads, wind changes: riders had to face today too these difficulties in the second stage of Paris-Nice, 205 km from Rambouillet to Saint Georges sur Baulche.

Rui Costa had no problem to overcome these traps, since his riding skills are very good and since he could rely on the perfect support by his team mates.

A group of 70 riders approached the final kilometer, on a lightly ascent road on which Hofland gave his best, crossing for first the finish line. He preceded Degenkolb and Bouhanni.
In the sprint, the first 15 athletes obtained an advantage of 7" on the rest of the group, in which there were all the favourites cyclists for the overall classification, included Rui Costa.

The Portuguese is 35th in the overall standing, at 21" to the leader Bouhanni. Same gap for Serpa, who's 52nd.

Bad luck for Wackermann, who could not take part in the sprint despite he approached the final kilometers in the a proper position: the rider he was following crashed, involving him too.

"Another good performance by the team in supporting Rui and in avoiding the troubles that the wind and the course could cause - sport director Matxin explained - We're really sorry for the crash of Wackermann, because he's in a good fit and he would have obtained another interesting result".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024