GF GIORDANA. Tre passi per una grande sfifa

AMATORI | 08/02/2014 | 08:13
Tre passi… in bicicletta, e che passi! Stiamo parlando di una granfondo che ripercorre le strade che hanno fatto la storia del ciclismo, stiamo parlando di scalate epiche, stiamo parlando di Granfondo Internazionale Giordana.
Il prossimo 22 giugno la nota gara ciclistica tornerà a calcare le strade tra le province di Brescia e Sondrio, con i suoi tre percorsi che daranno filo da torcere anche ai più abili grimpeur. Si torna infatti a salire sugli impervi tornanti dei Passi Gavia e Mortirolo, ai quali si accoda il Santa Cristina, una salita soft sulla carta, ma se intrapresa dopo gli altri due la fatica si farà sentire doppiamente.
Nell’ultima edizione Enrico Zen e Ilaria Rinaldi si sono imposti sul più lungo dei tracciati, il Granfondo. I due sono riusciti ad avere la meglio sui rispettivi avversari, Luca Zanasca e Alessandro Bertuola, Valentina Gallo e Daniela Gaggini, saliti sui rimanenti stalli del podio. Nel “medio” la vittoria è andata al versiliese Federico Cerri e alla poliziotta pratese Claudia Gentili dietro i quali sono sfilati nell’ordine Riccardo Toia e Simone Orsucci, Valentina Mabritto e Lorna Ciacci. A completare la triade il Fondo ha consegnato il successo ad Antonio Valletta ed alla grintosa Astrid Schartmüller, inseguiti da Massimiliano Toia e Michael Zemmer, Manuela Sonzogni e Sabrina Zogli. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici vige il detto “tracciato che vince non si cambia” e così anche nel 2014 saranno riconfermati i tre percorsi. Per chi avrà gambe e nervi già allenati il Granfondo sarà una tentazione irresistibile con i suoi 175 km e ben 4.500 metri di dislivello. Qui, dopo l’ormai consueto start da Aprica (SO), in un sol boccone si infilerà il Passo Gavia, quindi l’impegnativo Mortirolo dal versante valtellinese di Mazzo per concludere con il dessert del Passo di Santa Cristina. Servirà far buon gioco di gambe, di freni e di rapporti anche sul Mediofondo, che proporrà 155 km e un dislivello di 3.600 metri con Gavia e Mortirolo (sempre da Mazzo) come passaggi cardine di gara. Infine, il più corto percorso Fondo fermerà il contachilometri a 85 km e l’asticella dei dislivelli scenderà a 1.850 m/slm. In tabella di marcia i fondisti saranno i primi a mettere la freccia, staccandosi dal resto del gruppo poco dopo il transito per Edolo. Presa la direzione di Monno (BS) si ingraneranno i rapporti agili per attaccare il Mortirolo su quello che è ritenuto il versante più abbordabile. Giunti in cima la direzione da prendere sarà quella di Aprica per un primo passaggio in paese che immetterà sull’ultima salita verso il Passo di Santa Cristina.
In attesa che la primavera inizi a sciogliere gli abbondanti accumuli di neve che si stanno formando in queste settimane proprio sui valichi più alti, il lavoro dello staff del GS Alpi e del patron Vittorio Mevio non si arresta. Per il primo decennale si prevedono infatti grandi festeggiamenti accanto all’appuntamento agonistico di domenica 22 giugno.
“Per la serata di vigilia – si lascia sfuggire Mevio - stiamo organizzando qualcosa di veramente spettacolare, ma non possiamo svelare altro per ora. Altrimenti che sorpresa sarebbe?”
Nel frattempo è stata presentata ufficialmente la maglia commemorativa realizzata per l’edizione 2014. A firmare il capo tecnico è il marchio ALÉ, che ha realizzato anche la salopette abbinata che i concorrenti potranno prenotare in anticipo oppure acquistare direttamente sul posto. La Granfondo Internazionale Giordana ha poi pensato ai suoi aficionados, realizzando un originale pendaglio in argento a forma di borraccia che verrà consegnato ai 25 ciclisti che dal 2005 non hanno mai mancato l’appuntamento con la corsa aprichese.
Anche le iscrizioni restano apertissime ed il costo rimarrà bloccato a 40 € fino al 14 giugno (18 giugno per chi accedesse al sito www.mysdam.it). Dal 20 giugno invece sarà possibile iscriversi solo in loco a 50 €.
Info: www.granfondogiordana.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se ci sono sponsor che lasciano lo sport perché costa troppo e non produce denaro, Red Bull va contro corrente e continua a investire. C’è quindi da chiedersi: per quale motivo ogni anno Red Bull aumenta i suoi investimenti nello...


C'è un uomo in fuga in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: è Tommaso Dati della Biesse Carrera Premac, tra l'altro impegnato in questi giorni nello stage con la Cofidis al Tour de l'Ain....


Il ciclismo lo appassiona fin da quando era un ragazzino e per anni è stato il suo lavoro. Ora il tempo è passato, ma il cuore di Luca Colombo batte ancora forte per la bici.  «Passione, tantissima passione. È questo...


Sono i grandi calibri a comandare la classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio Livigno, riservato alla categoria Under 23. Al comando infatti c'è Alessandro Borgo della Bahrain Victorious Development che guida davanti a Diego Bracalente della MBH Bank Ballan CSB Colpack...


Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT Bolt-On, entrambi prodotti da ULAC, che possono tranquillamente essere i primi due...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato San Sebastian, di Vuelta, di Ciccone e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con patron Valentino Sciotti Come sempre a fare...


Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro dove ogni secondo, ogni scelta, ogni dettaglio fa la differenza. E...


Sulle strade su cui è cresciuta e si allena Elisa Longo Borghini domani correranno esordienti, allieve e donne juniores. A Ornavasso (VB) tra poche ore andrà in scena il 6° Trofeo Santuario Madonna del Boden - 3° Memorial Longo Borghini...


A pochi giorni dalla Firenze-Viareggio la classica di Ferragosto alla quale tiene in maniera particolare, alcune considerazioni in prospettiva futura del patron della squadra fiorentina Hopplà, Claudio Lastrucci. Il team costruito sul piano tecnico personalmente da lui (ci tiene a...


Nicolas Prodhomme continua la sua stagione d'oro e mette la firma sulla seconda tappa del Tour de l’Ain, la Saint-Vulbas - Lélex Monts-Jura di 153, 1 km. Il francese della Decathlon AG2R è letteralmente esploso in questa stagione, nella quale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024