Giro d'Italia: accorciata la diciassettesima tappa
| 27/04/2006 | 00:00 Si accorcia la tappa tutta altoatesina dell'89. Giro d'Italia. Lo hanno annunciato in una conferenza stampa svoltasi stamane allo Sheraton Hotel di Bolzano, alla presenza di Damiano Cunego (uno del grandi favoriti), i responsabili del comitato organizzatore locale. La diciassettesima frazione da Termeno, centro dell'Oltradige a Plan de Corones (2273 metri) e' stata ridottada 158 a 133 chilometri. Dopo l'ultimo sopralluogo, i responsabili dell'organizzazione hanno deciso di apportare alcune modifiche al percorso. Venticinque chilometri in meno e un solo Gran premio della montagna lungo il percorso, al passo delle Erbe a quota 1987 metri. E' stato tolta dal tracciato l'ascesa a Passo Pinei (1442 metri) da Ponte Gardena, Castelrotto e successiva discesa verso l'abitato di Ortisei. Partenza quindi da Termeno, l'attraversamento di Bolzano e poi via lungo la Statale del Brennero fino a Chiusa e Bressanone prima di iniziare l'ascesa dopo una quarantina di chilometri di pianura. I ''girini'' raggiungeranno quindi Sant'Andrea, Eores e il valico di passo Pinei, poi la discesa verso San Martino in Badia, Longega, San Vigilio di Marebbe, quindi l'ascesa a Passo Furcia e poi la temuta salita a Plan de Corones con un tratto sterrato nel finale. Prima cinque chilometri con pendenze che raggiungono il 15%, quindi una stradina sterrata appositamente creata e sistemata per il Giro d'Italia. I lavori in zona per preparare tutto nel migliore dei modi sono in corso in questi giorni. Nel finale sono previsti tredici tornanti in cinque chilometri, intitolati tutti a grandi campioni del passato che hanno vinto il Giro d'Italia costruendo i rispettivi successi sulle strade dolomitiche. La pendenza media del tratto finale e' del 10% con una punta del 26% a qualche centinaio di metri dallo striscione d'arrivo a ridosso della Campana della Pace di diciassette tonnellate ''Concordia 2000''.
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.