Sciotti e Giuliani pensano ad una squadra tutta abruzzese

PROFESSIONISTI | 30/08/2013 | 09:43
Una squadra di ciclismo con sponsor e corridori abruzzesi. E’ il progetto, e forse anche la scommessa, su cui sta lavorando l’ex professionista pescarese, Stefano Giuliani, insieme con aziende abruzzesi e un grande marchio di biciclette. La nuova formazione ha come punto di riferimento anche Valentino Sciotti; il marchio Farnese Vini, infatti, potrebbe continuare a rimanere stampato sulle maglie della nuova squadra professionistica, iscritta al circuito “Europe Tour”, nonostante avesse già annunciato l’addio dal ciclismo. Gli obiettivi sono due: tentare di aiutare i corridori abruzzesi che non hanno ancora un contratto e valorizzare i giovani del vivaio regionale.

L’annuncio potrebbe esserci già a settembre, in occasione del prossimo mondiale di ciclismo di Firenze. Secondo indiscrezioni, Giuliani, professionista dal 1983 al 1991 e con due vittorie di tappe al Giro d’Italia, ha fatto incontrare tre grandi aziende che operano già nel ciclismo. E insieme hanno avviato un programma tecnico per sondare il mercato e valutare il salto nei professionisti. Nei progetti, come consulente, c’è anche l’attuale presidente del Pescara, Daniele Sebastiani, appassionato di ciclismo, e già dirigente di squadre professionistiche nonché vice presidente dell’Uc Fernando Perna, la società che organizza il trofeo Matteotti. Tra i corridori papabili ci sono Fabio Taborre, Roberto De Patre, Alessandro Donati e alcuni validi dilettanti, oggi in forza a squadre locali. Stefano Giuliani, che preferisce non anticipare nulla di questa nuova avventura, è da sempre impegnato nella gestione di squadre professionistiche.

Nel 1996, insieme con l’imprenditore marchigiano, Vincenzo Santoni, e l’ex professionista Palmiro Masciarelli, trascinò nel ciclismo la Cantina Tollo, presieduta all’epoca da Tommaso Perantuono, con la quale presero il volo corridori del calibro di Gilberto Simoni, l’ucraino Serguei Gonchar, Giampaolo Mondini, Nicola Minali, Gabriele Colombo e Danilo Di Luca. Dopo contrasti con i due soci, Stefano Giuliani scelse di proseguire da solo e spinse nel ciclismo altre due aziende importanti: Mobilvetta e Formaggi Trentini. Come non ricordare le volate vincenti al Giro d’Italia di Ivan Quaranta, il “Ghepardo” di Vaiano Cremasco, che riuscì nell’impresa di battere Re Leone Mario Cipollini nelle volate mozzafiato. Evidentemente, Stefano Giuliani aveva raccolto un pizzico del carattere di Pietro Scibilia, che nel 1983 lo fece esordire tra i professionisti con la Gis Gelati, la prima squadra abruzzese, diretta dal team manager Piero Pieroni.

Era un altro ciclismo, lontano dagli scandali doping e con l’entusiasmo di migliaia di tifosi che popolavano le strade per seguire e abbracciare i campioni delle due ruote. L’Abruzzo è una regione che ha dato tanto al ciclismo. E vuole continuare a recitare un ruolo da protagonista.

da «Il Centro» del 28 agosto 2013
Copyright © TBW
COMMENTI
bravi....
30 agosto 2013 10:43 limatore
magari anche il Dottore... così siete a posto!

Se ne è spesso parlato..........
30 agosto 2013 11:41 passion
.....da tempo di questa possibilità in Abruzzo. Credo che per Sciotti (che non poteva, non doveva e soprattutto non meritava di lasciare il ciclismo per cause lontanissime dalla sua statura morale), questo progetto possa essere un'ottima occasione per continuare ad operare a sostegno di un ciclismo all'altezza della sua persona. Spero che lui e "Monzon", portino avanti questa idea, conservando e migliorando quanto già fatto nel recente passato per il vivaio junior e Under.

Chiarimento.
30 agosto 2013 18:38 Farnese
E' giusto chiarire che l'articolo del Centro è stato scritto da un giornalista anonimo che non ha interpellato ne il sottoscritto, ne Stefano Giuliani, riportando tantissime inesattezze.
E' bene che tutti sappiano che si sta parlando dell'attuale team under 23 che in ossequio alle nuove indicazioni federali, i dirigenti, stanno cercando di trasformare in formazione Continental.
Riguardo al Team Professional, al momento ancora nessuna decisione è stata presa ed a breve faremo conoscere le nostre decisioni in merito. Di certo posso affermare che noi resteremo nel ciclismo professionistico, solo se saremo in grado di dare una netta svolta etica al settore e se vedremo che tutti vorranno remare nella stessa direzione.
Farnese Vini
Valentino Sciotti

DI LUCA
30 agosto 2013 18:52 alessandro
Perchè non mettere in organicoa anche DI LUCA? E' abruzzese.......

Fai la tua scelta....
30 agosto 2013 19:49 Bobogri
Le scommesse sono belle, emozionano. Basta chiedere a Guardini, Visconti, Balloni, Favilli, Pozzato….

Dai che la ruota gira e la fortuna è dietro la porta, chi sarà il prossimo eroe?
Premi 1 per Oscar Gatto!
Premi 2 per Rabottini Matteo!
Premi 3 per il mega successo pubblicitario della nuova Farnese Vini!

X Limatore
31 agosto 2013 15:56 Partanna
......ci mancavano le tue perle di saggezza.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un cambiamento epocale in arrivo in casa Isarel Premier Tech. In un messaggio affidato ai social, il team annuncia il passo indietro di Sylvan Adams, fondatore del progetto, che lascerà ogni ruolo all'interno della società ciclistica. Ecco il messaggio postato...


Risplende la maglia di campione francese di Dorian Godon alla Coppa Bernocchi 2025. Nonostante una gara tiratissima, fatta di fughe, attacchi e azioni da finisseur, alla fine è stata una volata a ranghi quasi compatti a decretare il vincitore, col...


Ale Colnago Team sale tre volte sul podio nella prima gara della stagione di ciclocross. Bilancio più che positivo al “23° GP Città di Tarvisio”, gara internazionale di classe C2 che fa parte del calendario UCI, per il team modenese...


Dopo cinque stagioni passate con la maglia della Movistar sulle spalle, Gregor Mühlberger dal 2026 sarà un corridore della Decathlon CMA CGM. Il 31enne scalatore austriaco - vincitore di due titoli di campione nazionale su strada, della tappa di Predazzo...


Un ospite di lusso e personaggio conosciuto da tutti, Francesco Moser, per la cerimonia di presentazione della Coppa del Mobilio in programma giovedì 9 ottobre alle ore 18 nella sala consiliare del Comune di Ponsacco. Il presidente della Ciclistica Mobilieri...


Debora Silvestri ha vinto ieri in Spagna la settima edizione del GP Ciudad de Eibar. La 27enne atleta in forza alla Laboral Kutxa - Fundación Euskadi si è imposta al termine di 131 chilometri di gara regolando in una volata...


Così come era successo ai Mondiali di Kigali, Remco Evenepoel ha dovuto subire un’altra sconfitta e accontentarsi di un secondo posto alle spalle di Tadej Pogacar. Lo scorso anno era arrivato secondo alle spalle dello sloveno al Giro di Lombardia,...


Seconda prova del Trittico Lombardo, oggi è Legnano ad essere protagonista con la 106a Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM. Appuntamento nella centralissima Piazza Tosi per raggiungere poi San Giorgio su Legnano (2 km) dove verrà data la partenza...


Il corridore che più di tutti ha deluso in questi Campionati Europei è senza dubbio Jonas Vingegaard, che si è ritirato quando mancavano 110 km dalla fine della corsa. Il danese probabilmente si è presentato con una preparazione non adatta...


Davanti alle Petronas Towers Aaron Gate è sfrecciato come un fulmine rompendo ancora una volta le regole del Tour de Langkawi che per il secondo giorno consecutivo non ha visto disputarsi una volata. Un fatto raro, praticamente impossibile, ma che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024