La sai l'ultima sul cinese?

FIGURE E FIGURINE | 09/05/2013 | 18:36
di Angelo Costa  .


Comunità cinese in lacrime: si è ritirato Ji Cheng, ribattezzato per comodità Ji Cheng. Se ne va lasciandosi alle spalle una lunga serie di record: primo atleta della Repubblica popolare al via del Giro, primo atleta della Cina a correre una cronosquadre a Ischia, primo atleta del paese asiatico a scendere in Calabria, primo atleta del più abitato Paese del mondo ad arrivare a Matera. A tutti questi primati, adesso ne aggiunge un altro: primo cinese a ritirarsi dal Giro. 

Bye bye, Ji Cheng: è durata poco. Non si può dire che sia stato anche bello: non ha fatto in tempo a farsi conoscere. Quando è sbarcato a Napoli, con l’etichetta di principale novità del Giro, ha ripagato la massima attenzione  di cronisti e telecamere con frasi memorabili: «Cosa conosco dell’Italia? Niente. Della storia del ciclismo? Niente. Del Giro? Niente». Sconfortati, hanno provato a chiedergli del suo Paese. Davanti a una domanda così arguta e intelligente, trasmessa in mondovisione, gli è venuta spontanea una risposta: «In Cina hanno tanto riso».

Se ne va Ji Cheng, meglio noto come Ji Cheng. Lo ha fermato l’influenza: appena il termometro è salito, i medici lo hanno fatto scendere dalla bici. Cancellando il grande sogno del primo giallo a tinte rosa: arrivare a Brescia. Quando l’ha rivelato, tutti hanno pensato che volesse concludere il Giro dopo esserci riuscito alla Vuelta. Niente di tutto questo: il suo vero obiettivo era il maiale in agrodolce di un ristorante cinese di Lumezzane.

Non se ne va solo Ji Cheng: con lui, lascia il Giro anche la coloratissima quanto rumorosissima comunità cinese al suo seguito. Una squadra di dieci giornalisti, armati di tutto: cineprese, macchine fotografiche, computer, sala montaggio, ma soprattutto di piatti di salame, olive e pecorino. Impossibile non notarli (i cinesi, non i prodotti tipici): ogni volta che si sono manifestati, hanno trasformato la sala stampa in un angolo di Chinatown. Una novità che ha rovinato la vita ad un inviato italiano, che in oltre vent’anni di Giro non aveva mai lavorato in condizioni così difficili.

Davanti all’avanzata delle troupe (truppe) cinesi, è stato costretto progressivamente a ritirarsi: un paio di giorni fa si è dovuto barricare nei bagni. La Cina è vicina, ma anche molto invadente.
 
La frase del giorno. «Scusate, mi sono perso nel marasma più totale». (Andrea De Luca, inviato Rai, svela il suo modo di raccontare la corsa)
Copyright © TBW
COMMENTI
Mah..
10 maggio 2013 10:26 panyagua
Certi articoli sembrano scritti solo perchè si ha troppo tempo a disposizione.
Avendo avuto a che fare con cinesi per lungo tempo so come son fatti, ed immagino che possano aver creato scompiglio.

Però bisogna ricordarsi una cosa, sono stati i giornalisti ed RCS a creare la nuvola di aspettative su questo cinese che al massimo lo si poteva vedere in testa al gruppo nelle tappe pianeggianti come accaduto nella Vuelta dello scorso anno.

Una piccola nota a titolo informativo sul "giallo" (parola razzista a mio modo di vedere) che nessuno cita; nei primi anni alla Skil-Shimano (adesso Argos) prendeva 300euro al mese, mai nessuno che citasse questa cosa.

10 maggio 2013 11:43 dopatodichianti
mi sembrano fin troppi 300 euro al mese per un paracarro di cotanto livello!
domanda: fosse italiano sarebbe professionista?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024