ANDRONI | 03/04/2013 | 08:58 Sereno. Motivato, sorridente, maturo e disponibile, ma soprattutto sereno. Nella hall dell’Hotel Concorde di Arona, dove la Androni Venezuela ha aperto ufficialmente la sua stagione, Giacomo e Giorgia giocano sotto gli occhi di mamma Chiara, la piccola ogni tanto alza gli occhi e chiede “quando arriva papà?”. Poco distante, Franco sorride e si gusta la scena: quelle tre persone sono la sua vita, la sua forza, il suo segreto. Sul petto ha la maglia di campione d’Italia conquistata nello scorso giugno a Borgo Valsugana, dentro il petto un cuore deciso a spingerlo verso grandi traguardi, per sdebitarsi, per cancellare, per ripartire. «Ho iniziato la stagione con il piede giusto, anzi direi che tutta la Androni Venezuela è partita bene: al Giro del Mediterrano, dove ho esordito, mi sono messo al servizio dei compagni e sono felice dei piazzamenti importanti centrati da Reda, così come è accaduto anche al Trofeo Laigueglia. In questa squadra c’è il clima giusto per fare grandi cose». Dopo il Laigueglia, il campione italiano è volato sull’Etna per dodici giorni di lavoro dedicato, poi è tornato a correre a Camaiore e quindi alle Strade Bianche. «Tutte gare che servono a rifinire il lavoro svolto in allenamento. Sarà così anche per il Gp Nobili a Stresa, alla vigilia della Sanremo. E poi, ancora ritiro al Sestriere fino al Giro del Trentino, che per me sarà importantissimo, perché sarà l’ultimo test in vista dell’appuntamento che attendo più di ogni altro: il Giro d’Italia». Prima di parlare di Giro, piccola digressione sulla Sanremo. «È una grandissima corsa, forse la più imprevedibile di tutte. Ci sarò, ci voglio essere per fare bene, ma credo che se dovessi correrla mille volte forse non ne vincerei nemmeno una. Certo, anche se ci mancherà la Tirreno che rimane la prepoarazione migliore per la Classicissima, nel finale voglio essere là davanti e poi si vedrà». Anche perché corri in una squadra che trova sempre il modo di onorare ogni corsa che disputa. «Prima di arrivare alla Androni, avevo sempre corso in grandi squadre nelle quali la programmazione era ferrea, ogni giorno si stabiliva a priori per chi si doveva correre e quali erano gli obiettivi di ciascuno. Qui alla Androni Venezuela è tutto diverso: non perché manchi l’organizzazione, intendiamoci, ma perché Gianni Savio ci spinge sempre ad inventarci qualcosa per onorare la corsa, gli organizzatori, gli sponsor e i tifosi. La corsa anonima non fa per noi e sarà così anche alla Sanremo». E torniamo al Giro. Manchi da tre anni alla corsa rosa: cosa rappresenta per te? «Tutto. Un’emozione straordinaria che ho assaporato per la prima volta dodici anni fa. È passato il tempo ma provo le stesse sensazioni di allora, la stessa attesa, la stessa voglia di far bene. L’obiettivo sarà quello di far classifica, ma non posso dire “farò così o farò cosà” perché da tre anni non affronto una grande corsa a tappe e il mio domani inevitabilmente è pieno di domande. Ho la fortuna di correre in una squadra che non mi chiede nulla se non di preparare il Giro al meglio e di battermi al massimo delle mie possibilità». Ma qualche sogno ce l’hai o no? «Mentirei se dicessi di no, anche perché l’idea di correre il Giro con questa maglia tricolore addosso mi galvanizza ancora di più. E per preparare la corsa rosa, non voglio lasciare nulla al caso: sono già andato a vedere le tappe del Friuli, dopo la Sanremo andremo a provare la crono di Saltara, quindi durante il ritiro al Sestriere avrò modo di affrontare tutte le salite piemontesi, insomma arriverò al Giro dopo averlo già percorso e ripercorso praticamente tutto». Una tappa da mettere nel mirino? «Guarda, al Giro tutte le tappe sono importanti, ma se proprio dovessi scegliere punterei il dito su quella che si concluderà sull’Altopiano del Montasio, nel mio Friuli». Sarà un Giro con grandi stelle: la cosa non ti preoccupa? «No, perché io penso solo a preparare per il meglio il mio Giro. E poi bisognerà vedere alla fine chi davvero verrà a correre in Italia. Certo, la presenza di Wiggins rischia di condizionare la corsa, la lunga crono di Saltara lo favorisce, ma le salite del Giro non sono come quelle del Tour e poi lui non avrà a disposizione una squadra forte come quella che aveva un anno fa in Francia. E ancora, tutti sappiamo che un anno non è uguale all’altro: se poi sarà lui a vincere, lo applaudiremo perché se lo sarà meritato. Ma credo che vedremo un Giro davvero interessante: non dimentichiamo che ci sarà Nibali capitano della Astana e Basso con i giovani della Cannondale, tanto per far dei nomi. E poi anche Pellizotti proverà a dire la sua». Ci hai parlato dell’atmosfera in casa Androni: cosa hai trovato in questa squadra? «Tutto quello che cercavo. Intanto ho sentito attorno a me la fiducia sin dal primo giorno, mi piace il modo di interpretare le corse che abbiamo qui, mi piace anche che non ci sia un capitano designato. Al Mediterraneo e al Laigueglia, per esempio, non ho avuto alcuna difficoltà a mettermi a lavorare per Francesco Reda, che in quel periodo andava più forte di me. So che arriverà il momento in cui saranno i miei compagni a lavorare per me. E poi mi piace poter trasmettere la mia esperienza ai tanti giovani di questa squadra, a me piace dialogare insieme a loro e ho trovato ragazzi che hanno voglia di ascoltare». Ti sei già posto la domanda fatidica: “fin quando avrò voglia di correre”? «Sì e non ho una risposta nemmeno per me. Finché avrò voglia di allenarmi, di mettermi in gioco e fino a quando i sacrifici avranno un peso sopportabile, continuerò a correre». Sempre con la maglia della Androni? «Non ti nascondo che mi piacerebbe tornare a vestire la maglia di un team di prima fascia per potermi misurare ancora con un calendario di livello mondiale e chissà che non accada proprio con Gianni Savio. Di certo c’è che qui mi trovo molto bene e questo avrà un peso importante al momento delle scelte». Ammirevole la tua voglia di continuare in un momento davvero difficile per il ciclismo. «Nessun problema a dire che questo è il periodo peggiore, visti i casi che hanno caratterizzato l’inverno. Ma invito tutti a riflettere sul fatto che si tratta di casi del passato: è giusto che si vada avanti nel cercare di fare luce su quanto è avvenuto, ma il fatto che non siano emersi gravi fatti nuovi significa che il ciclismo sta andando nella direzione giusta. È questo il punto da sottolineare, è questo il punto dal quale dobbiamo pensare di fare una nuova partenza». Anche parlando degli argomenti più duri, a colpire di Franco Pellizotti è la serenità che ha negli occhi. Gli stessi occhi che, al termine della chiacchierata, corrono subito a cercare Claudia, Giacomo e Giorgia. Il suo segreto.
Grande Franco, un rientro al Giro più che meritato. Ma Reda che fine ha fatto? ha saltato la Tirreno - Adriatico con una condizione "stratosferica", come mai non se ne hanno notizie? Se è malato speriamo recuperi!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Team Jayco AlUla è pronto per la 108a edizione del Giro d'Italia con una formazione ambiziosa e combattiva. La squadra si schiererà in Albania con una doppia ambizione, curando sia la classifica generale che il successo di tappa nelle...
A pochi giorni dalla partenza del Giro d'Italia in Albania, Tudor Pro Cycling ha annunciato ufficialmente la formazione per la sua seconda partecipazione alla corsa. L'australiano Michael Storer curerà le ambizioni di classifica generale del team, dopo la sua impressionante...
Archiviata l’emozionante stagione delle classiche si apre quella delle grandi corse a tappe con un mese di maggio ricco di tanti appuntamenti. Per il calendario femminile si inizia con l’11^ Vuelta Espana Femenina by Carrefour, una corsa che, anno dopo...
Wout van Aert guarda con ottimismo al Giro d'Italia che partirà la prossima settimana e il suo obiettivo sarà quello di conquistare delle vittorie di tappa, ma anche la classifica a punti dedicata al miglior velocista. Quando il fiammingo aveva...
Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz, Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock, viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Signori...
L’attesa sta per finire, oggi, con la cronometro a squadre di Barcellona, prenderà il via la Vuelta España Femenina. Tra le 21 squadre partecipanti al primo Grande Giro del 2025, l’unica compagine italiana ai nastri di partenza è Bepink -...
È passato poco meno di un mese dalla sua vittoria al GP El Salvador e Laura Tomasi è pronta a tornare in gara: oggi, alle 13.09, assieme alle compagne della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi, si presenterà sulla pedana di...
Quando avevamo chiacchierato con Erica Magnaldi qualche mese fa prima dell’inizio della stagione ci aveva detto qualcosa di preciso che ci aveva colpito molto: «vorrei non solo essere sempre lì, ma provare a lasciare il segno». Questa stessa frase ci...
E’ ufficiale: Gibi Baronchelli entra nella schiera dei loquaci. Nulla a che vedere col Tista Baronchelli del periodo agonistico, introverso e di poche parole. Gianbattista Baronchelli ora sprizza vitalità ed è propenso allo show. L’ex campione l’ha dimostrato sul...
Lorenzo Finn è andato vicino alla vittoria nella cinquantottesima edizione della Flèche Ardennaise corsa nei dintorni di Stavelot, in Belgio. Il 18enne ligure della Red Bull - BORA - hansgrohe Rookies, ha tagliato il traguardo alle spalle del vincitore Jarno Widar (Lotto...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA